Piano annuale 2005 Identità Culturale
Dipartimento Identità Culturale Descrizione obiettivi generali Tale area tematica rappresenta un tradizionale campo di attività che rientra tra gli interessi fondamentali della cultura del Paese. Gli obiettivi generali sono: • sostegno decisivo alla formazione della coscienza critica del Paese e della sua identità storica; • strumenti di analisi critica relativi alla formazione dell'Europa medievale e moderna; • studio dei rapporti interlinguistici e dei problemi giuridici, economici e sociologici imposti dai processi di globalizzazione.
Elenco dei progetti L'attività di tale area è articolata nei seguenti 9 progetti: 1. Storia delle idee e della terminologia di cultura 2. Lingua italiana e cultura nella società della conoscenza: storia, apprendimento, uso, neologia e tecnologie 3. Qualità e identità nei sistemi educativi e nella ricerca 4. Identità mediterranea ed Europa 5. Impresa, territorio, innovazione e sviluppo: il capitalismo italiano dalle aziende familiari alla globalizzazione 6. Lessico giuridico e patrimonio giuridico italiano: tradizione, interpretazione, innovazione 7. Unificazione del diritto, integrazioni continentali, cooperazione internazionale 8. 'Pluralità di patrie' e di appartenenze, nuovi conflitti: il problema del governo fra trasformazioni istituzionali e sociali 9. Memoria storica, valori, istituzioni
Istituti di prevista afferenza Istituto di ricerca sull’impresa e lo sviluppo; Istituto di linguistica computazionale; Istituto per il lessico intellettuale europeo e la storia delle idee; Istituto di ricerca sulle attività terziarie; Istituto ricerca sulla popolazione e le politiche sociali; Istituto di ricerca sui sistemi giudiziari; Istituto per la storia dell’Europa mediterranea; Istituto di studi giuridici internazionali; Istituto per la storia del pensiero filosofico moderno; Istituto sui sistemi regionali federali e sulle autonomie “M.S. Giannini”; Istituto di studi sulle società del Mediterraneo; Istituto di scienze e tecnologie della cognizione; Istituto per le tecnologie didattiche; Istituto di teorie e tecniche dell’informazione giuridica; Istituto opera del vocabolario italiano;
Principali collaborazioni Sono previste collaborazioni oltre che con le università italiane anche con prestigiose istituzioni internazionali per scambi tra civiltà e lingue diverse e traduzioni di esperienze tra diversi contesti culturali.
Sintesi dei risultati attesi L’insieme degli obiettivi previsti per l’anno 2005, in relazione alle molteplici tematiche affrontate dai progetti, hanno un filo conduttore unitario: evidenziare alcuni punti focali della storia intellettuale e civile italiana nei suoi rapporti con le altre culture europee e con quelle di altri rilevanti contesti storico-sociali. La ricaduta culturale dei risultati attesi è quindi duplice: per un verso offrono alla comunità degli studiosi nazionali e internazionali dei veri e propri “strumenti di lavoro” che permettano, nelle diverse discipline di riferimento (storia del pensiero e della cultura, letteratura, storia dall’età antica all’età contemporanea, diritto, economia e scienze sociali), di
1
Piano annuale 2005 Identità Culturale
avviare una riflessione critica sulla originalità e peculiarità del nostro percorso storico e culturale. Per l’altro verso, rivolgono l’attenzione alla comunità nazionale e all’insieme dei cittadini, elaborando contenuti e proposte capaci di accrescere la loro consapevolezza del ruolo degli italiani nell’attuale contesto storico, economico e sociale, con particolare riguardo alle sfide di una società sempre più complessa e orientata al multiculturalismo.
Risorse complessive del triennio Le risorse da impegnare per questa area tematica nel triennio sono: risorse finanziarie totali allocate A 2005 33,05 2006 32,31 2007 31,42 valori in milioni di euro anno
2
di cui risorse da terzi B 5,41 3,12 3,33
costi figurativi
valore effettivo
C 1,75 1,75 1,75
D=A+C 34,80 34,06 33,17
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Progetti
Storia delle idee e della terminologia di cultura Descrizione obiettivi generali Studiare la costituzione e lo sviluppo del linguaggio filosofico e scientifico come strumento di analisi storica dei processi di scambio e integrazione delle culture mediterranee, dall'antichità all'Europa medioevale e moderna.
numero commesse
numero moduli
5
personale equivalente tempo pieno
ricercatori
totale
20
29
Istituti esecutori Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderno
Sintesi dei risultati attesi I prodotti si suddividono in due tipologie. Una linea appronta edizioni e strumenti di lettura critica di testi antichi, medievali e moderni, anche in vista della costituzione di una banca dati (già assai ricca e strutturata) del lessico filosofico e scientifico dall’età di Socrate all’illuminismo, con parallelo studio dei più importanti lessici d’epoca. Fra gli autori presi in considerazione Socrate e Plotino, Cardano, Bruno e Campanella, Spinoza, Leibniz Wolff e Baumgarten, Vico, Vallisneri, Kant. Nel caso di Vico, Cardano e Vallisneri prosegue l’edizione critica delle opere. La seconda linea riguarda invece la pubblicazione di studi sui concetti chiave della filosofia, della scienza e della tecnica, rianalizzati ed esposti in modo critico. Per il 2005, ricordiamo un volume sul significato di ‘Macchina’ dalle sue prime determinazioni nel pensiero ellenistico sino alla più attuale riflessione filosofica e giuridica; un altro volume è dedicato al termine ‘mens’ dall’antichità classica all’Ottocento; un terzo ai concetti chiave della cultura illuministica tedesca. Entrambe le tipologie di prodotto traggono vantaggio dalla predisposizione di spogli lessicografici, di materiali filologici e di risorse elettroniche, attraverso l’uso delle metodologie linguistiche e informatiche più aggiornate.
Risorse complessive del triennio Le risorse da impegnare per questo progetto nel triennio sono: risorse risorse finanziarie totali allocate A 2005 1,76 2006 1,72 2007 1,67 valori in milioni di euro anno
di cui risorse da terzi B 0,09 0,05 0,05
costi figurativi
valore effettivo
C 0,03 0,03 0,03
D=A+C 1,79 1,75 1,70
3
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Cultura e terminologia filosoficofilosofico-scientifica nella modernità: l'apporto di Giambattista Vico alla formazione delle problematiche filosofiche dell'Italia e dell'Europa moderne Descrizione generale Progetto: Tipologia di ricerca: Istituto esecutore:
Storia delle idee e della terminologia di cultura Progetti a carattere strategico Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (ISPF) Sede svolgimento attività: Napoli (NA), Milano (MI), Genova (GE) Dip. di prevista afferenza: Identità Culturale Responsabile indicato: Enrico Isacco Rambaldi Feldmann Unità di personale a tempo indeterminato (equivalente tempo pieno): 5 di cui Ricercatori: 3
Elenco dei partecipanti Rosangela Barcaro Silvia Caianiello Geri Franco Cerchiai Ruggero Cerino Roberto Di Fraia
liv. V III III VI VII
Roberto Mazzola Franco Ottonello Leonardo Pica Ciamarra Monica Riccio Anna Rinaldi
liv. III II III III V
Manuela Sanna Alessandro Stile
liv. I III
Temi Tematiche di ricerca Pubblicazione dell’edizione critica della Scienza nuova 1744, De ratione, De antiquissima, il Diritto universale, Scienza nuova 1725, Poesie. Edizione in DVD, in collaborazione con l’ILC di Pisa, della Scienza nuova 1730. Saggi monografici sul pensiero di Vico e la sua cultura nella collana “Studi vichiani”. Pubblicazione degli Atti del Convegno Vico e la storia della filologia (Napoli, novembre 2003) a cura di S.Caianiello e A.Viana. Proseguimento del “Bollettino del Centro di studi vichiani”.
Stato dell'arte L'edizione critica di Vico si basa su manoscritti conservati in Italia ed esemplari a stampa di tutto il mondo. E' un progetto pluriennale in esclusiva mondiale. L'arco temporale, l'alto livello di specializzazione filologica, paleografica ecc. e la metodologia informatica avanzata (in collab. con ILIESI e ILC) ne fanno un tipico progetto CNR per offrire alla comunità internazionale il corpus di un autore italiano che ha dato un apporto fondamentale alla cultura.
Azioni Attività in corso Lavori in corso: allestimento dell’edizione critica di due testi vichiani (Iscrizioni latine; Autobiografia); pubblicazione del “Bollettino di Studi Vichiani” (rivista ISI), degli Annali del “Bollettino”, di Cataloghi e Bibliografie; digitalizzazione in CD Rom delle Editiones Principes, messa in rete dell’edizione critica delle Opere; aggiornamento del sito web su Vico. Preparazione di un convegno internazionale e seminari nazionali su Vico.
Azioni da svolgere e punti critici Nel corso del 2005, la commessa ha perso due unità a tempo indeterminato (Maurizio Martirano e Giosuè Scotto di Santillo); in tal modo si è significativamente ridotto il personale impegnato nella realizzazione degli obbiettivi proposti.
Collaborazioni e committenti Regione Campania; Università di Napoli "Federico II"; Fondazione P.Piovani per gli studi vichiani; Accademia Pontaniana; Istituto Universitario Orientale; Scuola Normale Superiore di Pisa;
4
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
CERPHI (CNRS)Lyon; Freie Universitat Berlin; Ucla Los Angeles; Paris Sorbonne, ILC (CNR-Pisa); ILIESI (CNR).
Finalità Obiettivi Edizione critica, cartacea e elettronica di Vico basata sui manoscritti e la collazione di tutti gli esemplari noti delle editiones principes e condotta con criteri ecdotici nuovi rispetto all’edizione Croce-Nicolini. Supporto alla ricerca vichiana con strumenti cartacei (bibliografie, cataloghi, repertori, monografie) ed elettronici (messa in rete dei testi e dei risultati ottenuti dalla ricerca filologica). Competenze: storiografiche, filologiche,paleografiche, informatiche.
Risultati attesi nell’anno 2005:Ediz. crit. de Le iscrizioni e le composizioni latine e dell’Autobiografia; Atti di Vico e la storia della filologia; 2006: DVD della Scienza nuova 1730; ediz.crit. delle Poesie e della Scienza nuova 1744; 2007: ediz.crit. del De ratione e del De antiquissima 2005-2007:“Bollettino del CSV”;Cataloghi Biblioteche; Aggiornamenti bibliografici, Annali del “Bollettino”; “Studi vichiani”;CD Rom editiones principes; messa in rete delle Opere in ed. critica.
Potenziale impiego La pubblicazione critica delle opere di Giambattista Vico e la promozione degli studi su di lui rientrano appieno negli obiettivi del Dipartimento Identità Culturale, cioè di preservare e far conoscere l'enorme patrimonio spirituale rappresentato dalla tradizione culturale italiana, e l'eccezionale risonanza che essa ebbe nel medioevo e nell'epoca moderna, e che tuttora esercita nella cultura contemporanea. La commessa stimola e sostiene iniziative per mettere a disposizione della comunità studiosa nazionale ed internazionale gli scritti di uno dei pensatori italiani che ebbero, ed ancora hanno, una grandissima influenza sullo sviluppo del pensiero occidentale; Vico è infatti il filosofo italiano che, a partire dal Settecento ad oggi, è stato più studiato nel mondo. La pubblicazione (in forma sia cartacea, sia elettronica) delle sue opere e la promozione degli studi su di lui (mediante la pubblicazione di saggi e monografie, l'organizzazione di convegni internazionali, la raccolta iconografica e la pubblicazione di una rivista specializzata) è una brillantissima conferma del ruolo svolto dal CNR per incrementare la conoscenza del patrimonio immateriale d'Italia, ed esercita una funzione propulsiva eccezionale sugli studi sia in Italia, sia all'estero. Le opere di Vico vengono richieste dalle maggiori biblioteche di tutto il mondo, e l'ISPF provvede ad inviarne copia sia a quelle più importanti (come la Biblioteca Vaticana, la Biliothèque Nationale di Parigi, la British Library di Londra, la Congress Library di Washington), sia alle maggiori biblioteche italiane, oltre che ai Dipartimenti di Filosofia, Storia, Lettere e Filologia delle nostre Università. Dal punto di vista degli studi superiori, le pubblicazioni della commessa incrementano le concrete possibilità di svolgere esercitazioni, seminari avanzati, tesi di laurea e di dottorato.
Risorse Commessa 2005 risorse finanziarie di cui risorse da totali allocate terzi A B 662 44 importi in migliaia di euro
costi figurativi
valore effettivo
C 15
D = A+C 676
5
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Cultura Cultura e terminologia filosoficofilosofico-scientifica nella modernità: l'apporto di Girolamo Cardano e di Antonio Vallisneri alla formazione delle problematiche e dei linguaggi culturali dell'Italia e dell'Europa moderne Descrizione generale Progetto: Tipologia di ricerca: Istituto esecutore:
Storia delle idee e della terminologia di cultura Progetti a carattere strategico Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (ISPF) Sede svolgimento attività: Napoli (NA), Milano (MI) Dip. di prevista Identità Culturale prevista afferenza: Responsabile indicato: Enrico Isacco Rambaldi Feldmann Unità di personale a tempo indeterminato (equivalente tempo pieno): 5 di cui Ricercatori: 3
Elenco dei partecipanti Armando David Ricardo Faes Barbara Monti Maria Teresa Simonutti Luisa
liv. III I II III
Temi Tematiche di ricerca CARDANO,De immortalitate, Carcer, Arithmetica, De alea, De subtilitate II, De sapientia, De Utilitate, Contradicentia (DVD),Theonoston, inventari mss. Bibl. Naz. e Vaticana Roma e Ambrosiana. VALLISNERI: Consulti v. I-II, Osservazioni, v. II-III, Dei buoi, La generazione, Degli insetti, Carteggi. CORTI, Animaluzzi.SPALLANZANI, Giornali.INGRASSIA, Peste in Sicilia.GARZONI, Magnetismo.CORTE, Catalogo biblioteca. Monografie: su Vallisneri, Nigrisoli, Spallanzani.
Stato dell’arte La commessa prosegue un lavoro pluriennale su di un patrimonio culturale specifico del CNR, in quanto copre un arco temporale che esula da quello universitario e utilizza orizzontalmente tecnologie informatiche (ILC) e storiografiche (ILIESI) di altri Istituti. Essa concerne un corpus di autori italiani fondamentali per l'Europa moderna, si avvale di materiale manoscritto e a stampa e si allarga ad altri autori del 500-700: Pendasio, Porro,Spallanzani, Corti, Ingrassia e Garzoni.
Azioni Attività in corso Ediz. cartacea/informatica di Cardano (cfr. elenco e scadenze infra). Ediz. Nazionale di Vallisneri (con Ministero Beni Culturali) e ediz. elettronica del carteggio. Aggiornamenti dei siti in rete. Pubblicazione di inediti di Spallanzani, Corti (Giornale degli “animaluzzi”), Ingrassia (Peste in Sicilia), Garzoni (Trattato sul magnetismo). Studi storico-critici su Vallisneri e l’ambiente medico settecentesco, nonché su Cardano e l’ambiente rinascimentale, Pendasio e Decembrio.
Azioni da svolgere e punti critici Nel corso del 2005 la commessa ha perso una unità a tempo indeterminato (Maria Luisa Baldi). Si riduce in tal modo significativamente il personale impegnato nella realizzazione degli obbiettivi proposti, anche tenendo in considerazione che la Dr.ssa Maria Teresa Monti è risultata vincitrice di concorso universitario di prima fascia ed è in attesa di chiamata. Tutto ciò mostra le difficoltà in cui versano i due progetti su Cardano e Vallisneri.
6
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Collaborazioni e committenti Università degli Studi di Milano (Dip. di Filosofia e Dip. di Biologia); Istituto Lombardo;Institut Hist. de la Médicine (Univ. di Ginevra); Medizinhistor. Institut (Univ. di Berna), Centro Spallanzani, Scandiano; Ediz. Naz. Spallanzani, Modena; Soc. Epist. et Hist. des Sciences de la Vie, Parigi; Centre d’études de la Renaissance CNRS Tours; ILC (CNR-Pisa); ILIESI (CNR), Istituto di studi sul Rinascimento (Firenze); All Souls College (Oxford); Università di Siviglia, Dipartimenti di filosofia e di filologia greca e latina, Istituto di Studi Superiori "G. Cardano" dell'Università dell'Insubria (Varese-Como).
Finalità Obiettivi 1) edizione critica (anche elettronica) di Cardano e Vallisneri; 2) allestimento di strumenti cartacei (cataloghi di manoscritti, bibliografie, repertori) e digitali (messa in rete dei testi); 3) pubblicazioni monografiche. Competenze di: storia della filosofia, storia della scienza, filologia, informatica, codicologia.
Risultati attesi nell’anno 2005:CARDANO,Contradicentia,De immortalite,Carcer,Arith.,De utilit.; VALLISNERI: epistolario, Consulti, Buoi.CONVEGNI,Laboratori moderni. MONOGRAFIE:MONTI,Spallanzani.ATTI.St.scienza 2006: CARDANO,Alea,De consolat., Inv. ms. VALLISNERI,Osservazioni, Generazione. MONOGRAFIE: GENERALI, Vallisneri. TESTI: INGRASSIA,Peste; CORTI,Animaluzzi; GARZONI, Magnete.CONVEGNI, Atti Microscopia. 2007: CARDANO, De subtilitate,De sapient.,inv.ms. VALLISNERI, Insetti,Consulti. SPALLANZANI,Giornali.
Potenziale impiego La commessa per la pubblicazione dell'Edizione Nazionale delle opere di Valllisneri e di una edizione criticamente avveduta delle opere di Cardano rientra in modo pertinente nel progetto del Dipartimento Identità Cutturale, in quanto mette a disposizione della comunità studiosa nazionale ed internazionale gli scritti di due autori italiani che diedero un rilevante contributo allo sviluppo della scienza e della cultura moderne. Il contributo di Vallisneri è di grande importanza non solo per la storia della medicina e della biologia, ma anche per la modernizzazione della lingua italiana. Quanto a Cardano, la sua opera toccò tutti i campi dibattuti nel Rinascimento (filosofia, medicina, matematica, astrologia, diritto...).I testi di Vallisneri e Cardano, editi nell'ambito della commessa in forma cartacea ed elettronica, confermano in modo insigne sia il ruolo svolto dal CNR per incrementare la conoscenza del nostro patrimonio immateriale, sia la funzione propulsiva che esso esercita sugli studiosi impegnati in ricerche sulla storia della scienza nell'epoca moderna e sul Rinascimento. Le opere di Vallisneri e Cardano sono richieste dalle maggiori biblioteche di tutto il mondo, e l'ISPF stessa provvede ad inviarle sia a quelle più importanti (come la Biblioteca Vaticana, la Biliothèque Nationale di Parigi, la British Library di Londra, la Congress Library di Washington), sia alle maggiori biblioteche italiane, oltre che a molti Dipartimenti di Filosofia, Letteratura Italiana, Filologia Moderna, Medicina, Biologia, Veterinaria, Matematica, Storia del diritto italiano ecc. delle nostre Università. Dal punto di vista degli studi superiori, le pubblicazioni della commessa incrementano le concrete possibilità di svolgere esercitazioni, seminari avanzati, tesi di laurea e di dottorato.
Risorse Commessa 2005 risorse finanziarie di cui risorse da totali allocate terzi A B 258 43 importi in migliaia di euro
costi figurativi
valore effettivo
C 15
D = A+C 272
7
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Formazione alla lessicografia filosofica e scientifica Descrizione generale Progetto: Progetto: Tipologia di ricerca: Istituto esecutore:
Storia delle idee e della terminologia di cultura Progetti di sviluppo competenze Istituto per il lessico intellettuale europeo e la storia delle idee (ILIESI) Sede svolgimento attività: Roma (RM) Dip. di p prevista revista afferenza: Identità Culturale Responsabile indicato: Tullio Gregory Unità di personale a tempo indeterminato (equivalente tempo pieno): 0 di cui Ricercatori: 0
Elenco dei partecipanti Temi Tematiche di ricerca Organizzazione di seminari su edizioni e strumenti di ricerca lessicale relativi ad autori dal Rinascimento al Settecento. E' previsto un seminario su "Bruno, Spinoza, Leibniz – Edizioni, ristampe anastatiche di testi e strumenti di ricerca lessicale". Sempre nell’ambito dello stesso programma sono previsti seminari su Marsilio Ficino, Pietro Pomponazzi, Girolamo Cardano, Giambattista Della Porta, Tommaso Campanella, Giambattista Vico, Immanuel Kant.
Stato dell’arte Nell'ambito degli studi di lessicografia e terminologia filosofica, l'Istituto si pone come punto di riferimento per la formazione di giovani studiosi a livello universitario e post-universitario in un contesto in cui tale formazione è carente.
Azioni Attività in corso Sono allo studio accordi tra l'Istituto e la Facoltà di Filosofia dell'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma per il riconoscimento a livello curricolare della frequenza ai seminari di terminologia filosofica e storia delle idee organizzati dall'Istituto a partire dal 2003.
Azioni da svolgere e punti critici Ai fini della realizzazione di questo tipo di attività sono indispensabili adeguate garanzie di programmazione finanziaria.
Collaborazioni e committenti CNRS-Parigi, Lione Ist. e Museo di Storia della scienza-FI Ist. Naz. Studi sul Rinascimento-FI Ist. Univers. Orientale-NA Ist. Storia del pensiero fil. e scient. moderno-MI Univ. Münster Univ. di Cassino Univ. di Macerata Univ. La Sapienza-RM Univ. Roma3 Univ. Torino.
Finalità Obiettivi Strumenti per la formazione e la specializzazione di giovani studiosi nel settore della lessicografia e terminologia filosofica. Sono richieste competenze di carattere storico-filosofico, filologico e linguistico disponibili sia presso il personale scientifico dell'Istituto (anche se impegnato in altri progetti di ricerca) sia presso docenti universitari e specialisti esterni.
Risultati attesi nell’anno Sviluppo delle competenze per la formazione di giovani ricercatori nell'ambito delle discipline dell'Istituto anche con due contratti di durata triennale.
Potenziale impiego Nel corso degli ultimi anni si è imposto un modo di fare storia della cultura e della scienza fortemente radicato nei materiali filologici e testuali. La loro analisi lessicografica e terminologica, l’elaborazione di strumenti critici di orientamento costituiscono sempre più momenti
8
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
indispensabili del progredire degli studi. D’altra parte, le stesse metodologie di spoglio – oggi prevalentemente informatiche – si perfezionano e diventano più potenti attraverso la loro reale applicazione. Preparare i giovani studiosi all’uso ragionato delle moderne tecniche lessicografiche, su materiali che storicamente si pongono al crocevia di molteplici dinamiche linguistiche, significa non solo formare storici più agguerriti a livello universitario e postuniversitario, ma anche sospingere la ricerca tecnologica nel campo del trattamento delle lingue naturali.
Risorse Commessa 2005 risorse finanziarie di cui risorse da totali allocate terzi A B 0 0 importi in migliaia di euro
costi figurativi
valore effettivo
C 0
D = A+C 0
9
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Storia del pensiero filosoficofilosofico-scientifico e della terminologia di cultura nella tradizione mediterranea grecogreco-latina, ebraica e araba Descrizione generale Progetto: Tipologia di ricerca: Istituto esecutore:
Storia delle idee e della terminologia di cultura Progetti a carattere strategico Istituto per il lessico intellettuale europeo e la storia delle idee (ILIESI) Sede svolgimento attività: Roma (RM) Dip. di prevista afferenza: Identità Culturale Responsabile indicato: Vincenza Celluprica Unità di personale a tempo indeterminato (equivalente tempo pieno): 5 di cui Ricercatori: 2
Elenco dei partecipanti Francesca Alesse Vincenza Celluprica Riccardo Chiaradonna
liv. III II III
Maria Cristina Dalfino Luca Simeoni
liv. III III
Temi Tematiche di ricerca Oltre al proseguimento delle ricerche in corso l’attività riguarderà: partecipazione a convegni, workshops, iniziative di networks internazionali; organizzazione di un seminario del gruppo di ricerca sul ‘De fato’; conferenze di studiosi italiani e stranieri (C. D’Ancona, T. Dorandi, J. Rist) presso l’Istituto; giornate di studio e presentazione di volumi.
Stato dell’arte Le ricerche si inseriscono nel rinnovato interesse del mondo scientifico internazionale per la tradizione e la trasmissione di testi filosofici classici ed ellenistici nel corso dell’età imperiale, in contesti culturalmente diversificati sotto il profilo linguistico e religioso. Tale attività costituisce il punto di riferimento in Italia per gli studi sul pensiero antico ed è ben situata nel contesto della più avanzata ricerca internazionale su questi argomenti.
Azioni Attività in corso Sono in svolgimento le seguenti ricerche: nuove acquisizioni su Empedocle (papiro di Strasburgo); lessicografia platonica; l’astronomia nella tradizione platonica; causalità e determinismo in età ellenistico-romana; le tradizioni scettiche; l’antropologia nello stoicismo (I-II sec. d.C.); logica e filosofia della natura tardo-antiche; edizioni elettroniche di Presocratici Socratici e Diogene Laerzio.
Azioni da svolgere e punti critici Si segnala la scarsità di personale scientifico e tecnico e la scadenza di un contratto (settembre 2005) di ricercatore a tempo determinato che compromette l’adempimento e il completamento di una parte consistente delle attività di ricerca. La fattibilità dei progetti è inoltre subordinata all’adeguamento delle attrezzature informatiche e del patrimonio librario. I residui sono inferiori (rif. data del 21/11/2004) perchè nel frattempo sono state assunte improrogabili obbligazioni.
Collaborazioni e committenti Università "La Sapienza" di Roma; Università Statale di Milano; Università di Firenze Università di Bologna Università di Pavia; Università di Salerno; Università di Pisa Università di Venezia Università di Siena Scuola Normale Superiore - Pisa Società Filosofica Italiana CNRS Paris Brown University. Department of Classics Academia Platonica Septima Monasteriensis - Muenster Università Parigi X Università di Ginevra Università di Konstanz.
10
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Finalità Obiettivi La macrolinea si pone come obiettivi la produzione di: studi monografici e articoli specialistici, edizioni critiche, raccolte di testimonianze anche in formato elettronico, specifiche ricerche lessicali. Sono richieste competenze di carattere storico-filosofico, filologico, linguistico (delle lingue antiche e orientali) nonché competenze informatiche ed editoriale.
Risultati attesi nell’anno Pubblicazioni nel 2005: articoli e relazioni a convegni, rivista “Elenchos”, volumi: Logica nel pensiero antico (ed. V. Celluprica), Studi sull'anima in Plotino (ed. R. Chiaradonna), A. Longo Siriano e i principi della scienza, F. Pradeau Platon, les démocrates et la démocratie, D. Quarantotto Causa finale sostanza ed essenza in Aristotele, E. Spinelli Manuale dello scettico, Platone. La Repubblica vol VI (ed. M. Vegetti), edizione elettronica di “Socrate e i Socratici”(ed. Celluprica-Spinelli).
Potenziale impiego Anche lo studio dei testi antichi e tardo-antichi ha tratto vantaggio dall’accresciuta aderenza alla realtà linguistica del patrimonio che la tradizione ci ha consegnato. I lavori recenti degli specialisti sottolineano certo la ‘distanza’ di quegli scritti e dei loro contesti culturali di riferimento rispetto alla idee moderne, un’alterità che costituisce tanta parte del loro fascino e dell’effetto di ‘scoperta’ che la loro lettura comporta. Ma fanno emergere anche solide e innegabili linee di continuità intellettuale, che ci obbligano a includere le opere degli autori antichi nella cultura di base dell’Europa e dell’Italia di oggi, nello sforzo di corrispondere a una domanda pubblica di sapere storico che diviene – nel tempo di Internet e delle biblioteche digitali – sempre più diffusa.
Risorse Commessa 2005 risorse di cui risorse da risorse finanziarie totali allocate terzi A B 260 0 importi in migliaia di euro
costi figurativi
valore effettivo
C 0
D = A+C 260
11
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Storia delle idee e della terminologia di cultura nell'età moderna. Lessici filosofici e banche dati Descrizione generale Progetto: Tipologia di ricerca Istituto esecutore:
Storia delle idee e della terminologia di cultura Progetti a carattere strategico Istituto per il lessico intellettuale europeo e la storia delle idee (ILIESI) Sede svolgimento attività: Roma (RM) attività: Dip. di prevista afferenza: Identità Culturale Responsabile indicato: ullio Gregory Unità di personale a tempo indeterminato (equivalente tempo pieno): 14 di cui Ricercatori: 7
Elenco dei partecipanti Eugenio Canone Stefano Garroni Antonio Iadicicco Simona Lampidecchia
liv. II II V VI
Anna Rita Liburdi Roberto Palaia Luisa Petrucci Pietro Pimpinella
liv. V II VII II
Ada Russo Giuseppina Totaro Marco Veneziani
liv. IV II II
Temi Tematiche di ricerca Convegno La terminologia filosofica dell’esegesi radicale nel Seicento V incontro. Per una Enciclopedia Bruniana e Campanelliana Archivio iconografico degli autori in bd Digitalizzazione delle edizioni originali di 3 testi in bd. Digitalizzazione di vari lessici filosofici. Partecipazione progetto europeo GDRE+Hyperlearning per il portale HyperLeibniz. Archivio di testi per la storia dello spinozismo. Studio delle trad. tedesche della Monadologie e dell'inventario della biblioteca di Leibniz.
Stato dell’arte Negli ultimi decenni, anche in seguito all’attività dell’ILIESI, l’attenzione nei confronti della storia delle idee, orientata all’analisi dei testi e della terminologia con il supporto di strumenti informatici, è un dato acquisito sul piano internazionale. In questo settore di ricerche l’Istituto rappresenta un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale, anche grazie ai numerosi e fattivi rapporti di collaborazione che si sono costituiti nel corso di quarant’anni di attività.
Azioni Attività in corso Pubblicazione in linea di tre lessici filosofici secenteschi, con l’elenco completo delle entrate Terzo ciclo dei seminari dell’ILIESI: Il concetto di ‘mente’ dal mondo antico all’età contemporanea (10 gennaio-2 febbraio). Edizione del corpus delle recensioni che Leibniz pubblicò in vita. Acquisizione in banca dati delle opere francesi di Leibniz Lessico del "Diritto universale" di Vico. Realizzazione di un archivio bio-bibliografico delle opere presenti in bd.
Azioni da svolgere e punti critici L'organico dei ricercatori si è notevolmente ridotto nel corso degli anni e mai reintegrato, incidendo negativamente sui progetti. È necessario reintegrare il personale scientifico mancante, sia come ricercatori che come personale a contratto determinato. La fattibilità dei progetti è inoltre subordinata all’adeguamento delle attrezzature informatiche e del patrimonio librario. I residui sono inferiori (rif. data del 21/11/2004) perchè nel frattempo sono state assunte improrogabili obbligazioni.
Collaborazioni e committenti CTLO-Turnhout CNRS-Parigi, Lione Ist. di Linguistica computazionale-PI Ist. e Museo di Storia della scienza-FI Ist. Ital. Studi Filosofici-NA Ist. Naz. Studi sul Rinascimento-FI Ist. Storia del pensiero fil. e scient. moderno-MI Leibniz-Archiv-Hannover Leibniz-Forschungsstelle-Münster
12
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Soc. Int. per lo studio del Medioevo lat.-Fond. E. Franceschini-FI Trésor Langue Française-Nancy Univ. Macerata Univ. La Sapienza-RM Univ. Roma3 Univ. Trier Warburg Institute-Londra.
Finalità Obiettivi Pubblicazione di volumi e articoli specialistici; costituzione di archivi bio-bibliografici informatizzati; costituzione di una biblioteca specialistica di lessicografia e terminologia filosofica; raccolta di corpora di testi filosofico-scientifici e pubblicazione in rete; seminari di storia dei testi e delle idee. Sono richieste competenze di carattere storico-filosofico, filologico, linguistico, nonché competenze informatiche, bibliografiche, editoriali.
Risultati attesi nell’anno Leibniz, Essais scientifiques et philosophique, ed. Lamarra-Palaia; Il concetto di ‘mente’ dal mondo antico all’età contemporanea, ed. Canone; Indici e concordanze degli scritti latini di Kant, ed. Lamarra-Pimpinella; Nuova ed. G. Tonelli, A short-title list of subject dictionaries, ed. CanonePalumbo; Le traduzioni tedesche della «Monadologie» di Leibniz, ed. Palaia; Traduzione di testi filosofici nelle lingue moderne, ed. Totaro; Machina. Atti dell’XI Colloquio, ed. Veneziani; Pubblicazione web lessici di Goclenius, Chauvin, Micraelius.
Potenziale impiego Nella commessa, l’arco cronologico che delimita le ricerche va dal Cinquecento alla fine del Settecento e corrisponde all’irruzione della scienza sperimentale nella cultura europea, che per parte sua, mentre si misura con i nuovi concetti e la loro portata conoscitiva, è impegnata in un complesso sforzo di costituzione della terminologia intellettuale nelle varie lingue nazionali, spesso come traduzione dal latino. Si tratta dunque di un periodo cruciale, ricco di fermenti, costitutivo per la cultura di oggi; un’epoca che nella ‘Repubblica’ ideale formata da Università e Accademie, da scienziati, filosofi e uomini di lettere vede nascere una prima forma di unità dell’Europa dopo il tramonto dell’universalismo medievale. Un apporto insostituibile viene in proposito dagli stessi autori italiani. Se è evidente l’intreccio fra i temi di ricerca trattati e la storia delle scienze, della letteratura, delle idee, anche in questo caso converrà sottolinearne la particolare attualità con un riferimento al crescente interesse degli utenti di Internet per i testi classici e le conoscenze storiche fondamentali, che è alla base delle iniziative di digitalizzazione messe in cantiere in tutto il mondo.
Risorse Commessa 2005 risorse finanziarie di cui risorse da totali allocate terzi A B 580 0 importi in migliaia di euro
costi figurativi
valore effettivo
C 0
D = A+C 580
13
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Progetti
Lingua italiana e cultura nella società della conoscenza: storia, apprendimento, uso, neologia e tecnologie tecnologie Descrizione obiettivi generali Studiare e analizzare, anche per via elettronica, le strutture della lingua italiana nei suoi aspetti storici, nelle teorie linguistiche e nell'insegnamento, nonchè nel rapporto della lingua nazionale con le altre lingue europee viste in una prospettiva di integrazione progressiva della comunità linguistica europea.
numero commesse
numero moduli
10
1
personale equivalente tempo pieno
ricercatori
totale
42
66
Istituti esecutori Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee Linguistica Computazionale Opera del Vocabolario Italiano Scienze e Tecnologie della Cognizione Teoria e Tecniche dell' Informazione Giuridica
Sintesi dei risultati attesi La produzione può dividersi in tre settori distinti. Il primo riguarda la linguistica storica con l’elaborazione di nuove voci relative al Vocabolario Storico italiano ed alcune analisi dei neologismi per la produzione di un Vocabolario panlatino di Emodinamica multilingue. La seconda riguarda la produzione di alcuni tools informatici specifici per l’organizzazione e il trattamento digitale della lingua nella sua elaborazione letteraria e giuridica attraverso l’acquisizione di terminologia di dominio da testi e l’organizzazione di questi in Lessici computazionali multilingui e nel riconoscimento e classificazione automatica di informazioni giuridiche. La terza concentra la sua produzione in alcuni studi sulle modalità di apprendimento e di comunicazione del linguaggio di particolari categorie come i bambini e le persone disabili accanto a indagini di fonetica e dialettologia con alcune produzioni di software specializzato.
Risorse complessive del triennio Le risorse da impegnare per questo progetto nel triennio sono: risorse finanziarie totali allocate A 2005 5,82 2006 5,69 2007 5,53 valori in milioni di euro anno
14
di cui risorse risorse da terzi B 0,83 0,48 0,51
costi figurativi
valore effettivo
C 0,27 0,27 0,27
D=A+C 6,09 5,95 5,80
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Architettura di Tecnologie Linguistiche per la Promozione dell'Italiano nella Società Società della Conoscenza Descrizione generale Progetto: Progetto:
Lingua italiana e cultura nella società della conoscenza: storia, apprendimento, uso, neologia e tecnologie Tipologia di ricerca: Progetti di sviluppo competenze Istituto esecutore: Istituto di linguistica computazionale (ILC) Sede svolgimento attività: Pisa (PI) Dip. di prevista afferenza: Identità Culturale Responsabile indicato: Nicoletta Zamorani Unità di personale a tempo indeterminato (equivalente tempo pieno): 7 di cui Ricercatori: 7
Elenco dei partecipanti Alessandro Enea Piero Fontana Paola Orsolini
liv. II VII VI
Gabriella Pardelli Vincenzo Parrinelli Irina Raluca Prodanof
liv. III IV I
Nicoletta Zamorani
liv. I
Temi Tematiche di ricerca Definire le specifiche dell’architettura. Creare un corpus di documenti (testuali e audiovisivi) analizzato e annotato – fino al livello semantico e concettuale -, come una infrastruttura e risorsa condivisa per R&S nel prossimo quinquennio. Sviluppare metodi innovativi di condivisione dei dati e di elaborazione linguistica e multimediale, attraverso la combinazione e l’arricchimento reciproco dei più avanzati approcci disponibili, soprattutto per l’elaborazione e la comprensione del contenuto.
Stato dell’arte L’architettura di TL contribuisce a formare, intorno a un obiettivo di complessità tale da richiedere forte concentrazione di risorse, una rete di eccellenza italiana con massa critica adeguata per partecipare a iniziative internazionali. È in linea con le raccomandazioni del network EUROMAP per promuovere il settore, favorire sinergie fra diversi attori, individuare aree di sviluppo ad alto impatto tecnologico,anche a breve-medio termine, e con marcate ricadute economiche, sociali, e culturali.
Azioni Azioni Attività in corso I grandi scenari del 6° PQ presuppongono la disponibilità di nuovi modi di affrontare l’universo dell’informazione globale e di abbattere le barriere fra le nuove tecnologie - sempre più sofisticate - e l’utente. Due recenti progetti nazionali (costo 10M , e 27 partner di enti privati e pubblici), e diversi progetti europei di standard internazionali e risorse da noi coordinati, hanno posto le basi per l’architettura proposta, per la cui realizzazione è necessario acquisire nuove competenze.
Azioni da svolgere e punti critici Dimostrare le potenzialità del nuovo tipo di paradigma su un insieme di applicazioni basate su un deposito di conoscenza linguistica in rete distribuita e condivisa, con funzionalità e potenzialità del tutto nuove di accesso, navigazione e ricerca, attraverso il coinvolgimento di altri gruppi, anche industriali. Sviluppare le connessioni tra le conoscenze distribuite in rete e le ontologie generali e di dominio che formeranno la base, a livello internazionale, dello sviluppo del Semantic Web.
Collaborazioni e committenti La piattaforma si qualifica come ‘enabling technology’, per rendere possibile, tecnologicamente e organizzativamente, la collaborazione effettiva dei maggiori centri del settore in Italia, che saranno coinvolti, anche attraverso il Forum TAL (Ministero Comunicazioni). È l’unico modo per creare la
15
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
massa critica necessaria per far decollare il settore, permettendo di concentrare in futuro gli sforzi sugli aspetti più innovativi, e di sviluppare in tempi brevi applicazioni avanzate.
Finalità Obiettivi Stabilire un nuovo paradigma di R&S nella Tecnologia della Lingua, attraverso la creazione di una infrastruttura linguistica distribuita e condivisa in rete, che permetta la collaborazione controllata e effettiva di molti centri su un compito comune; strategia vincente in discipline più mature quali biologia e fisica. Si richiedono 2 assegnisti con competenze specifiche di architetture hardware innovative (Grid) e modelli distribuiti di elaborazione e accesso a dati linguistici condivisi.
Risultati attesi nell’anno Non avendo ricevuto il finanziamento richiesto, non si è potuto dare inizio alle attività previste. Ciononostante, per poter iniziare l’attività nel 2006 è stato attivato un sito Grid, denominato CNRILC-PISA, stabilmente collegato alla rete INFN-GRID e al progetto che gestisce la rete Grid italiana all'interno della rete Grid europea, gestita a sua volta dal progetto EGEE (Enabling Grid for esciencE in Europe).
Scostamenti: Scostamenti nei risultati sono dovuti al fatto che le risorse CNR sono molto inferiori rispetto a quelle previste, di fatto quasi nulle. Potenziale impiego Nell’ambito di collaborazioni, avviate nel 2005, con progetti europei (CultureGrid), nazionali (INFN-GRID) e regionali (e-science Grid) che mirano allo sviluppo di applicazioni (anche commerciali) nell'ambito del Grid Computing. Rendere possibile a gruppi di ricerca, anche PMI, di appoggiare specifici sviluppi applicativi su un insieme robusto, consolidato e modulare di tecnologie ‘di base’, fruibili in rete, che possono essere adattate e integrate in diversi sistemi.
Risorse Commessa 2005 risorse finanziarie di cui risorse da totali allocate terzi A B 96 0 importi in migliaia di euro
16
costi figurativi
valore effettivo
C 0
D = A+C 96
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Beni Librari e Filologia Computazionale Descrizione generale Progetto: Progetto:
Lingua italiana e cultura nella società della conoscenza: storia, apprendimento, uso, neologia e tecnologie Tipologia di ricerca: Progetti a carattere strategico Istituto esecutore: Istituto di linguistica computazionale (ILC) Sede svolgimento attività: Pisa (PI) Dip. di prevista afferenza: Identità Culturale Responsabile indicato: Andrea Bozzi Unità di personale a tempo indeterminato (equivalente tempo pieno): pieno): 4 di cui Ricercatori: 3
Elenco dei partecipanti Andrea Bozzi Giuseppe Camuglia Laura Cignoni Paola Cutugno Salvatore Emmanuele
liv. I IV III V V
Alessandro Enea Piero Fontana Lucia Marconi Claudia Marzi Paola Orsolini
liv. II VII III III VI
Gabriella Pardelli Vincenzo Parrinelli Claudia Rolando Sergio Rossi Adriana Roventini
liv. III IV III IV III
Temi Tematiche di ricerca 1DiPhiloS. Sostituzione dei componenti software per la gestione delle immagini nel settore della radiodiagnostica digitale, con particolare riferimento alla protezione dei dati. 2. Demotico. Sviluppo del software che effettua la segmentazione delle immagini affinché sia in grado di operare su documenti con scrittura sinistrorsa. 3. Biblos. Studio dei criteri di valutazione dei dati da inserire nel portale e attivazione di un catalogo rappresentativo di tutte le iniziative CNR nel settore.
Stato dell’arte Coerenza con i temi e le azioni indicate nei bandi comunitari di ricerca e sviluppo in vari settori (IST, E-Content, E-Government, Culture2000). Coerenza con le attività promosse e svolte in Italia dal MBAC (Comitato di Programma per la Biblioteca Digitale Italiana, Direzione Generale Biblioteche ed Istituti Culturali).
Azioni Attività in corso 1 DiPhiloS (Digital Philology System, in versione stand alone) e FAD (Fondi e Archivi Digitali (in versione Web-based) per l’edizione elettronica di testi ed immagini. 2. Demotico: programma di studio paleografico su testi redatti su ostraka in scrittura demotica del VI secolo d.C. 3. Biblos: biblioteca virtuale e strumenti computazionali per le scienze umane nella società dell'informazione. Il progetto ha ricadute nel settore della ricerca umanistica, e della didattica. Fondare un rivista scientifica internaz. sul tema della filologia digitale.
Azioni da svolgere e punti critici La commessa mette a frutto le proprie competenze riconosciute a livello internazionale che consentono di attrarre fonti di finanziamento esterno all’Ente. La mole delle iniziative mette in rilievo la insufficienza delle risorse umane disponibili presso l’ILC. Perciò si chiede che venga resa disponibile una unità di personale (informatico, ingegnere) da assumere con un concorso per tecnologo a tempo indeterminato e una unità con un contratto per ricercatore a tempo determinato.
17
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Collaborazioni e committenti Diphilos: collaborazione con IFC del CNR, Pisa;. Demotico: Dip. Di Scienze Storiche del Mondo Antico, Univ. Di Pisa Biblos: tutti gli Istituti dell’area umanistica del CNR, Collab. Internaz. Progetto TGE ADONIS (CENS-Lyon).
Finalità Obiettivi 1 DiPhiloS. Adattamento sperimentale del sistema a dati di radiodiagnostica digitale. 2. Demotico. Realizzazione di un sistema di gestione di immagini e testi di ostraka in scrittura demotica del VI secolo dopo Cristo a fini di studio e didattici. 3. Biblos. Sviluppo del portale delle Scienze Umanistiche nel CNR in collaborazione con tutti gli Istituti afferenti a Identità Culturale. 4. Diffondere nuove conoscenze nel settore della filologia digitale.
Risultati attesi nell’anno Diphilos. E’ stato raccolto un campione di dati e immagini di radiodiagnostica digitale (per il momento X-grafie) e il sistema è stato sperimentalmente adattato alla gestione delle immagini e dei referti con ottimi risultati. 2. Demotico. Il programma di gestione testi e immagini è stato adottato, con opportune modifiche, per catalogare e digitalizzare un campione di circa 300 ostraka, ora in uso e consultabili su un sito universitario ad accesso riservato. Il sistema è adattabile alla gestione di documenti sumerici in cuneiforme. 4. E’ stato attivato l’International Journal of Digital Philology, rivista annuale on-line, peer-reviewed, sul tema della filologia dei testi digitali (http://ijdph.ilc.cnr.it).
Scostamenti: 3. Biblos. Non sono state svolte attività. Potenziale impiego Il sistema DiPhiloS, se industrializzato e sottoposto a validazione di Standard ISO, avrebbe ricadute industriali nel settore dei sistemi di radiodiagnostica digitale.
Risorse Commessa 2005 risorse finanziarie di cui risorse da totali allocate terzi A B 370 49 importi in migliaia di euro
18
costi figurativi
valore effettivo
C 21
D = A+C 391
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Disegno di di Standard e Costruzione di Risorse Linguistico Computazionali Descrizione generale Progetto: Progetto:
Lingua italiana e cultura nella società della conoscenza: storia, apprendimento, uso, neologia e tecnologie Tipologia di ricerca: Progetti a carattere strategico Istituto esecutore: Istituto di linguistica computazionale (ILC) Sede svolgimento attività: Pisa (PI) Dip. di prevista afferenza: Identità Culturale Responsabile indicato: Nicoletta Zamorani Unità di personale a tempo indeterminato (equivalente tempo tempo pieno): 17 di cui Ricercatori: 12
Elenco dei partecipanti Remo Bindi Andrea Bozzi Domenico Brogna Clelia Caligaris Giuseppe Camuglia Giuseppe Cappelli Maria Novella Catarsi Maria Luigia Ceccotti Laura Cignoni Paola Cutugno Salvatore Emmanuele Alessandro Enea
liv.. IV I V III IV IV II III III V V II
Piero Fontana Lucia Marconi Rita Marinelli Claudia Marzi Monica Monachini Simonetta Montemagni Paola Orsolini Gabriella Pardelli Vincenzo Parrinelli Laura Pecchia Eugenio Picchi Vito Pirrelli
liv.. VII III III III III II VI III IV III I II
Irina Raluca Prodanof Daniela Ratti Claudia Rolando Sergio Rossi Adriana Roventini Nilda Ruimy Antonina Saba Manuela Sassi Giovanna Turrini Nicoletta Zamorani
Claudia Soria
liv.. I II III IV III III II III III I III
Temi Tematiche di ricerca Coordinamento dello sviluppo di standard ISO per lessici computazionali; creazione di risorse lessicali (concettuali, multiwords, multilingui), testuali e ontologie; anche per il dominio giuridico, sviluppo di sistemi di annotazione e acquisizione di RL; uso e adattamento di RL in diverse applicazioni, in particolare per l’e-government; validazione di RL; promozione e sviluppo di relazioni internazionali dell’ILC; partecipazione a comitati, board; organizzazione scientifica di LREC ’06; formazione; trasferimento di tecnologie.
Stato dell’arte È priorità europea “costruire una società basata su informazione e conoscenza”. La lingua è veicolo e chiave di accesso alla conoscenza. Il trattamento computazionale della lingua è trasversale e pervasivo rispetto a ogni ambito applicativo che abbia a che fare con conoscenza e contenuto digitale. Priorità nazionale, riconosciuta dal Forum TAL presso il Ministero delle Comunicazioni, è promuovere la lingua italiana nella Società dell’Informazione, sviluppando tecnologie, prodotti e servizi TAL.
Azioni Attività in corso Standard internazionali; piattaforma europea integrata per Risorse Linguistiche; banca di conoscenza lessicale dell'italiano; rete semantico- lessicale ItalWordNet; anche per il dominio giuridico; acquisizione automatica di conoscenza per RL dinamiche; corpora testuali, orali e multimediali (italiano contemporaneo; Treebank; spagnolo antico; linguaggio infantile; lingua dei segni); strumenti software; Thesaurus Italiano–Spagnolo. Attività strategiche internazionali/nazionali nel settore delle RL (progetti, comitati, convegni).
Azioni da svolgere e punti critici Le iniziative in costante crescita comportano un carico notevole di responsabilità e attività sia scientifiche sia gestionali. Punto critico è l’organico. Si stanno da tempo formando giovani con competenze specifiche. Si considerano essenziali: 2 ricercatori, 1 tecnologo, 2 unità di personale
19
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
amministrativo laureato (attualmente inesistente), 2 unità di personale laureato per segreteria scientifica e assistenza coordinamento progetti internazionali e nazionali (attualmente inesistente).
Collaborazioni e committenti Promuoviamo attività internazionali e nazionali attraverso cui contiamo, oltre che su finanziamenti esterni, sulla cooperazione di molti soggetti pubblici e privati in Italia e all’estero (Europa, America, Paesi asiatici). Solo nel progetto di standardizzazione collaboriamo con decine di gruppi di ricerca internazionali. Siamo membri fondatori del Forum TAL presso il Ministero delle Comunicazioni. Gruppi di Utenti, anche di Pubbliche Amministrazioni, sono coinvolti nelle applicazioni.
Finalità Obiettivi Obiettivo è la creazione delle risorse linguistiche che costituiscono l’infrastruttura necessaria per il trattamento automatico della lingua italiana. Si articola in obiettivi di specifiche, disegno, sviluppo, validazione di RL mono/multilingui, scritte, orali e multimodali, di strumenti di base per la loro creazione, acquisizione e uso, di standard internazionali, di promozione e disegno di strategie internazionali del settore. Competenze multidisciplinari di riconosciuta eccellenza internazionale.
Risultati attesi nell’anno Fra i risultati strategicamente più significativi citiamo: disegno di una infrastruttura linguistica di base; standard ISO per lessici computazionali multilingui; sviluppo di risorse lessicali semantiche, terminologie, anche per il dominio giuridico; ontologie; strumenti di acquisizione; corpus di lingua italiana contemporanea; uso di RL in applicazioni; strumenti per analisi di testi spagnoli; analisi della lingua dei segni e linguaggio infantile; LANGNET: Network europeo di coordinamento di programmi nazionali; LREC’06; General Conference Chair di LREC’06, COLING/ACL2006 e TAL 2006. Nuova rivista internazionale "Language Resources and Evaluation", Springer.
Potenziale impiego Definizione di Standard internazionali (ISO) (coordinatori) necessari per garantire interoperabilità. Le Risorse Linguistiche sono riconosciute come il componente essenziale di ogni tecnologia linguistica, sia per lo sviluppo di sistemi e applicazioni, sia per la loro validazione. Ricadute industriali: le RL sono usate in qualsiasi sistema applicativo di TAL da parte di industrie, PP.AA., ecc. Ricadute sociali e culturali: le RL contribuiscono a un accesso facilitato del cittadino o dell’esperto a basi documentali di varia natura, e alla promozione e allo studio della lingua e cultura italiana in rete. Commercializzazione di RL attraverso ELRA.
Risorse Commessa 2005 risorse finanziarie di cui risorse da totali allocate terzi A B 1.501 459 importi in migliaia di euro
20
costi figurativi
valore eeffettivo ffettivo
C 81
D = A+C 1.581
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Gestualità, oralità e lingua scritta nello sviluppo e nella lingua dei segni Descrizione generale Progetto: Progetto:
Lingua italiana e cultura nella società della conoscenza: storia, apprendimento, uso, neologia e tecnologie Tipologia di ricerca: Progetti a carattere strategico Istituto esecutore: Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (ISTC) Sede svolgimento attività: Roma (RM) Dip. di prevista afferenza: Identità Culturale Responsabile indicato: Maria Cristina Caselli Unità di personale a tempo indeterminato (equivalente tempo pieno): 9 di cui Ricercatori: 5
Elenco dei partecipanti Giulia Belinzaghi Locatelli Cambiaghi Cristina Burani Olga Capirci Maria Cristina Caselli Rosalba Casula Federico Cecconi Aldo Gangemi Maria Vittoria Giuliani
liv. VI II III II V V III II
Luigi Giuseppe Giustiniani Albano Leoni Patrizia Mancuso Stefano Marta Mario Neri Barbara Pennacchi Elena Pizzuto Antinoro Letizia Properzi Gastone Rocchetti
liv. VII IX V IX V VIII III V V
Renzo Roveri Francesca Saguto Gerardo Steve Maria Adelaide Valenti Isabella Vitali Virginia Volterra
liv. IV VII II IX VI I
Temi Tematiche di ricerca Rapporti fra modalità gestuale e vocale nello sviluppo della comunicazione e del linguaggio (lessico, grammatica, abilità narrative) in bambini con sviluppo tipico e atipico (sordi, con disturbi di linguaggio, con sindrome di Down e di Williams); Ruolo della morfologia derivazionale in acquisizione del vocabolario e lettura in bambini normo-lettori e dislessici; Struttura e rappresentazioni scritte delle lingue dei segni; Progetti per l’accessibilità dei sordi in contesti di cura.
Stato dell’arte Lo studio dei tratti multimodali (acustico-vocali e visivo-gestuali) comuni a diversi linguaggi (parlato, scritto, lingua dei segni), si inserisce nell’ambito delle ricerche neurofisiologiche che mostrano l’esistenza di un legame unitario fra processi sensoriali e motori che si esplicano in diverse modalità e/o canali ricettivi/espressivi, e che sono direttamente implicati nella strutture neurali sottostanti le abilità simboliche e linguistiche, sia di natura gestuale che di natura vocale.
Azioni Attività in corso Sono condotti, con metodi osservativi e con strumenti di valutazione strutturati (diretti e indiretti), studi longitudinali e trasversali in bambini e/o adulti, su: -rapporti gesti-parole nella prima infanzia e indici di rischio -confronti crosslinguistici e crossculturali su sviluppo simbolico, comunicativo e linguistico nella prima infanzia -processi di lettura in bambini normo-lettori e dislessici e adulti - esame comparativo di proprietà formali e funzionali in lingue verbali/dei segni.
Azioni da svolgere e punti critici Raccolta, analisi e descrizione di nuovi dati sulle tematiche di ricerca affrontate. Elaborazione di nuovi strumenti di valutazione. Potenziamento delle sinergie con commesse diverse del Dip. di IC e con gruppi afferenti ad altri Dipartimenti (Medicina e ICT). Indispensabili nuove risorse umane con competenze molto specifiche (ad es. trascrizione di gesti, conoscenza della lingua dei segni).
21
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Per tale motivo si richiedono: - 1 ricercatore TI - 1CTER - 4 borse/assegni di ricerca e Strumentazioni video e informatiche.
Collaborazioni e committenti Ist. Statale Sordi- Roma (ISSR), Univ. La Sapienza - Dip. Processi di Sviluppo e Dip. Psicologia Generale- Roma, Univ. di Parma -Dip. Neuroscienze, Fondazione Cassa di Risparmio di Roma, Provincia di Roma, Univ.Roma Tre, Dip. Linguistica Univ. L’Orientale- Napoli, ASL RMC, IRCCS S. Lucia, Osp. Bambino Gesù – Roma/S. Marinella, CNRS e Univ. Paris 8- Dip. Sciences du Langage, Francia Univ. of Alberta, Canada – Dep. of Linguistics Univ. of Uppsala - Psychology Dep-Svezia Univ. of Surrey – Psychology Dep-UK.
Finalità Obiettivi Studiare i rapporti fra modalità per individuare tratti universali e linguo-specifici della comunicazione linguistica. - Fornire modelli esplicativi e banche dati sui processi di acquisizione e uso della lingua parlata e scritta, e della Lingua dei Segni, in una prospettiva interlinguistica. Elaborare e standardizzare strumenti di osservazione/valutazione della comunicazione e del linguaggio (vocale e segnico) Sono attive reti di collaborazioni nazionali e internazionali.
Risultati attesi nell’anno Nel 2005: Validazione di strumenti di osservazione-valutazione della comunicazione e del linguaggio per bambini con sviluppo tipico, atipico e sordi –LIS e Italiano- (Questionari per genitori, Prove Lessicali) Banche dati sul lessico dei bambini ed età di acquisizione delle parole Prototipi di notazione e scrittura delle lingue dei segni Pubbl. nazionali e internazionali.
Potenziale impiego • per processi produttivi : modelli e strumenti per integrazione-handicap; normative per l’accessibilità; materiali e software didattici; protocolli diagnostici; interfacce per utenti sordi • per risposte a bisogni individuali e collettivi: Nuovi strumenti di osservazione e valutazione e modelli di intervento educativo e riabilitativo per l’handicap, fruibili da strutture scolastiche e sanitarie, Associazioni ed Enti Pubblici e Privati.
Risorse Commessa 2005 risorse finanziarie di cui risorse risorse da totali allocate terzi A B 614 6 importi in migliaia di euro
22
costi figurativi
valore effettivo
C 0
D = A+C 614
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Metodi e Strumenti Computazionali per la Ricerca Umanistica, con particolare riguardo alle Discipline Linguistiche, Letterarie e alla Lessicografia Descrizione generale Progetto: Progetto:
Lingua italiana e cultura nella società della conoscenza: storia, apprendimento, uso, neologia e tecnologie Tipologia di ricerca: Progetti a carattere strategico Istituto esecutore: Istituto di linguistica computazionale (ILC) Sede svolgimento attività: Pisa (PI) Dip. di prevista afferenza: Identità Culturale Responsabile indicato: Eugenio Picchi Unità di personale a tempo indeterminato (equivalente tempo pieno): 7 di cui Ricercatori: 5
Elenco dei partecipanti Remo Bindi Domenico Brogna Giuseppe Camuglia Maria Luigia Ceccotti Paola Cutugno Alessandro Enea
liv. IV V IV III V II
Piero Fontana Lucia Marconi Claudia Marzi Simonetta Montemagni Paola Orsolini Gabriella Pardelli
liv. VII III III II VI III
Vincenzo Parrinelli Eugenio Picchi Daniela Ratti Claudia Rolando Sergio Rossi Manuela Sassi
liv. IV I II III IV III
Temi Tematiche di ricerca Sviluppo in modalità Open Source del sistema, brevetto CNR, DBT (Data Base Testuale) e dei componenti associati nel sistema integrato PiSystem; integrare nel Linguistic Miner le fasi di analisi linguistica e integrare il sistema in maniera organica; continuare lo sviluppo e la messa in linea dei componenti bilingui arabo-italiani (Legge 488); continuare nel progetto ALT-WEB in collaborazione con la Regione Toscana; procedure di analisi testuale multilingue nell’ottica cross language.
Stato dell’arte Da sempre la commessa rappresenta una delle componenti fondamentali dell’attività dell’Istituto sia per la varietà dei progetti sviluppati in ambito nazionale/internazionale sia per la creazione di nuove linee di attività per lo sviluppo di componenti e moduli linguistico- computazionali per il TAL. L’attività internazionale ed il collegamento ad Istituzioni di ricerca nel settore ha permesso nel tempo di mantenere attiva ed aggiornata la fase di sviluppo delle nuove metodologie.
Azioni Attività in corso Metodi e strumenti per basi di dati linguistici in ambito umanistico e nell’industria delle lingue: sistema integrato di moduli per l’analisi automatica del testo per varie applicazioni nelle scienze umane ad es, Progetto Gadda; Miniera della lingua: metodi e strumenti per un grande giacimento di testi in lingua italiana fonte di conoscenza linguistica; metodi e tecnologie per il trattamento di testi bilingui italo-arabo; ALT: procedure di dialettologia computazionale.
Azioni da svolgere e punti critici La commessa mette a frutto le proprie competenze e il riconoscimento del livello di eccellenza scientifica, attirando cospicui finanziamenti esterni, partecipando a numerose iniziative e accrescendo la visibilità dell’ILC e del CNR. La mole di tali iniziative, prevista in crescita, comporta un carico di responsabilità e di attività scientifiche e gestionali. Il punto critico principale è costituito dall’organico della macrolinea che è necessario potenziare con 1 ricercatore e 1 tecnologo.
23
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Collaborazioni e committenti Tra le varie collaborazioni in atto si citano: Istituto Universitario Orientale di Napoli, il Dipartimento di Scienze del Mondo Antico dell’Università di Pisa con finanziamenti tramite la legge 488 per il corpus bilingue arabo-italiano; la Regione Toscana che ha finanziato il progetto ALT e la sua pubblicazione in Internet (ALT-WEB); l’Università degli Studi di Firenze (Centro di Eccellenza CLIEO Centro di Linguistica Storica e Teorica: Italiano, Lingue Europee, Lingue Orientali).
Finalità Obiettivi Mettendo a frutto l’esperienza di anni si identificano gli Obiettivi disponibilità di strumenti di accesso alle banche dati, anche di grandi dimensioni, testuali e linguistiche; modularità nella progettazione del software - coerenza con l’ambiente di sviluppo Open source e l’incremento di nuove funzionalità -; realizzazione di strumenti statistico- linguistici per estrazione di informazioni linguistiche e di contenuto da corpora, anche in relazione al settore delle "digital library".
Risultati attesi nell’anno Sono stati ottenuti importanti risultati: sistema di navigazione WEB nei materiali dell’ALT con relativo sito; creazione di librerie software in modalità Open Source del sistema DBT e dei vari componenti di PiSystem; creazione di procedure per l’estrazione automatica di terminologie monolingui e bilingui; creazione del prototipo funzionante del Linguistic Miner; messa a punto del sito e dei sistemi di consultazione del progetto Gadda.
Potenziale impiego Impiego in sistemi per il trattamento della lingua, in particolare per opere lessicografiche, per l’accesso a testi letterari on-line, e per sistemi che necessitano di terminologie multilingui; di potenziale interesse per case editrici.
Risorse Commessa 2005 risorse finanziarie di cui risorse da totali allocate terzi A B 557 50 importi in migliaia di euro
24
costi figurativi figurativi
valore effettivo
C 32
D = A+C 589
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Modelli e Metodi per il Trattamento delle Lingue Naturali, e Prototipi Applicativi Mono e Multilingui Descrizione generale Progetto: Progetto:
Lingua italiana e cultura nella società della conoscenza: storia, apprendimento, uso, neologia e tecnologie Tipologia di ricerca: Progetti a carattere strategico Istituto esecutore: Istituto di linguistica computazionale (ILC) Sede svolgimento attività: Pisa (PI) Dip. di prevista afferenza: Identità Culturale Responsabile indicato: Irina Raluca Prodanof Unità di personale a tempo indeterminato (equivalente tempo pieno): 12 di cui Ricercatori: 8
Elenco dei partecipanti Clelia Caligaris Giuseppe Camuglia Giuseppe Cappelli Maria Novella Catarsi Laura Cignoni Salvatore Emmanuele Alessandro Enea
liv. III IV IV II III V II
Piero Fontana Claudia Marzi Simonetta Montemagni Paola Orsolini Gabriella Pardelli Vincenzo Parrinelli Laura Pecchia
liv. VII III II VI III IV III
Vito Pirrelli Irina Raluca Prodanof Sergio Rossi Giovanna Turrini Nicoletta Zamorani
liv. II I IV III I
Temi Tematiche di ricerca i) Sviluppo di architetture robuste per l’analisi automatica di testi, ii) sviluppo di modelli neurali dell’apprendimento linguistico e della variazione linguistica diacronica e diatopica, iii) sviluppo di tecnologie per la ricerca e la gestione intelligenti dell’informazione e algoritmi per la rappresentazione esplicita del contenuto digitale, iv) sviluppo del prototipo di QA, v) sviluppo di uno strumento di mediazione culturale in rete per bambini provenienti da paesi e culture diverse.
Stato dell’arte Gli obiettivi ed i risultati di questa commessa rispondono ad obiettivi prioritari a livello internazionale, come la gestione e l’accesso “intelligente” ed agevole, tramite interfacce “userfriendly”, all’informazione (multilingue) ed ai servizi basati sulla conoscenza. L’ILC ha acquisito un’esperienza pluriennale in questo settore partecipando a vari progetti comunitari di ricerca e sviluppo (SPARKLE, MATE, NITE, POESIA, UNL, ed altri) e in progetti nazionali (TAL, legge 488, Agenzia 2000). Azioni
Attività in corso i) Sviluppo di metodi dinamici per l’estrazione automatica di conoscenza linguistica da testi, ii) disegno di un prototipo di Open-Domain QA, iii) sviluppo di strumenti di annotazione, reperimento e navigazione intelligente del contenuto digitale, iv) interazione linguistica avanzata con sistemi intelligenti integrati nel settore della domotica, v) sviluppo di un servizio multilingue in rete, vi) nuova release in versione multilingue del software didattico ADDIZIONARIO.
Azioni da svolgere e punti critici Si propongono degli obiettivi impegnativi, la realizzazione dei quali comporta un carico crescente di attivita’ scientifica e gestionale. Fuori dall’organico, hanno collaborato giovani che hanno acquisito un buon livello di professionalita’ partecipando ai progetti e seguendo corsi di formazione organizzati dall’Istituto. Sarebbe auspicabile bandire dei concorsi per 2 ricercatori, offrendo cosi’ l’occasione per ricuperare queste professionalita’, vitali per far fronte agli impegni presi.
25
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Collaborazioni e committenti La maggioranza delle attivita’ prevviste si svolgono nel quadro di progetti internazionali e nazionali, con finanziamenti esterni ed in collaborazione con Istituti di ricerca, Università, Enti pubblici e privati. Menzioniamo alcune: Xerox Research Centre Grenoble, Microsoft Research NLP Group, Redmond (WA), IIT Mumbai, Russian Academy of Sciences, DFKI Saarbrueken, Politecnico di Madrid, UAM Città del Messico, Scuola Normale Superiore Pisa, FORMEZ, Dipartimento della Funzione Pubblica.
Finalità Risultati attesi nell’anno Modulo integrato di strumenti per il trattamento automatico dell’italiano e tecniche di Machine Learning per l’acquisizione di terminologia di dominio da testi e per l’organizzazione dei termini in un’ontologia, ii) modulo per l’annotazione semantica, iii) sviluppo di fattibilità per un’interfaccia per l’interazione multimodale nell’ambito della domotica, iv) versione aggiornata del software per bambini ADDIZIONARIO, v) installazione del server per l’italiano, nel quadro del servizio multilingue in rete.
Scostamenti Le attività relative alla progettazione di interfacce in linguaggio naturale con sistemi intelligenti integrati si sono limitate ad uno studio di fattibilità nel dominio domotico, a beneficio di una maggiore concentrazione di attività in altri settori applicativi di più immediato impatto socioeconomico.
Potenziale impiego Le attività legate alla gestione e all’accesso intelligenti di materiale documentale attraverso l’impiego di tecnologie avanzate per il trattamento automatico del linguaggio sono confluite nello sviluppo di un prototipo di considerevole flessibilità e scalabilità, che si è imposto come una tecnologia matura, direttamente fruibile nell’ambito di settori sensibili quali la pubblica amministrazione. Si condurranno studi settoriali sui potenziali bacini di utenza, e valutazioni analitiche dei tempi di scalabilità, personalizzazione e ottimizzazione del software.
Risorse Commessa 2005 risorse finanziarie di cui risorse da totali allocate terzi A B 771 132 importi in migliaia di euro
26
costi figurativi
valore effettivo
C 59
D = A+C 830
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Ontologie per il diritto e trattamento automatico del linguaggio giuridico Descrizione generale Progetto: Progetto:
Lingua italiana e cultura nella società della conoscenza: storia, apprendimento, uso, neologia e tecnologie Tipologia di ricerca: Progetti a carattere strategico Istituto esecutore: Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica (ITTIG) Sede svolgimento attività: Firenze (FI) Dip. di prevista afferenza: Identità Culturale Responsabile Daniela Tiscornia Responsabile indicato: Unità di personale a tempo indeterminato (equivalente tempo pieno): 4 di cui Ricercatori: 3
Elenco dei partecipanti liv.
Daniela Tiscornia Carlo Biagioli Loriana Serrotti Pietro Mercatali
II II II II
Temi Tematiche di ricerca Completamento del lessico multlingue del progetto Lois ed integrazione con l’ontologia CLO ;Costruzione semi-automatica di lessici ed ontologie di dominio. Collegamento della risorsa con strumenti di drafting legislativo - Sperimentazione di un indice di rilevazione della qualità tecnico redazionale delle leggi. Rappresentazione e modellazione ontologica della conoscenza giuridica (es. riferimenti impliciti, comparazione di istituti, conflitti normativi, responsabilità e causalità giuridiche, ecc.).
Stato dell’arte La predisposizione di standard per migliorare la fruizione delle informazioni è oggetto della Direttiva EU 2003/98 (riutilizzo dei dati del settore pubblico), del FP6 (Citizens and Governance), del Semantic Web, del piano nazionale di e-government (es. progetto Normeinrete). Iniziative parallele in vari paesi: lessici standard (es. WordNet a Princeton, EuroWordNet); ontologie giuridiche (es. LegOntoWeb in OntoWeb FP5, Action Specifique Ontologie du Droit in Francia, FOLaw Univ. Amsterdam).
Azioni Attività in corso Lessici semantici generici,terminologici,multilingue: JurWordNet, lessico per il Diritto(ITTIG),collegato a ItalWordNet(ILC/CNR); Lois,versione multilingue di JurWordNet,(EU: EDC22161) -ontologia per il Diritto(Core Legal Ontology) sviluppata da ITTIG e ISTC/CNR,LOA parte di DOLCE ontologia fondazionale, - software ILC per il parsing del linguaggio naturale sistemi di controllo della correttezza formale dei testi legislativi - NirEditor,software per drafting legislativo standard NIR.
Azioni da svolgere e punti critici La natura interdisciplinare del progetto costituisce il valore e il punto critico da affrontare: è necessario potenziare la sinergia fra i tre Istituti CNR e i contatti con Università e organismi pubblici e nel contempo rinsaldare i collegamenti con iniziativi parallele nell’ambito europeo. Si ritiene perciò necessario un incremento delle risorse umane, sia attraverso assegni di ricerca sia personale a tempo indeterminato (un ricercatore per ogni Istituto e area di competenza rappresentata).
Collaborazioni e committenti Dip.di Scienze Giuridiche, di Filosofia, di Informatica.Univ. Torino - (CIRSFID), Univ. Bologna. TIMAD, Univ. Catania - Istit. Filo. e Sociol. del Diritto, Univ. Milano. - Accademia delle Scienze di
27
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Praga - Univ. Leiden (NL), Istit. Dir. Costituzionale - Univ.Vienna, Istit. Dir. Costituzionale Univ.Evora(P), Dip. Informatica - Univ.Sheffield, Dip. Informatica - Consiglio Reg. Toscana Conferenza dei Presidenti dei Consigli Regionali.
Finalità Obiettivi Si intende potenziare il ruolo delle tecnologie dell’informazione nel processo di revisione e semplificazione normativa, facilitando al cittadino l’accesso alle norme. E' necessario un approccio interdisciplinare in cui interagiscano competenze del mondo del diritto, delle scienze cognitive, delle IT. Gli istituti CNR partecipanti hanno dato vita al gruppo ONTONOMOS, Gruppo Nazionale di Competenza su Ontologie del Diritto e loro Applicazioni, a cui collaborano Università e organismi pubblici.
Risultati attesi nell’anno All’interno di un sistema integrato si attiveranno: - Ricerca di informazioni giuridiche multilingue - Riconoscimento e classificazione automatica di informazioni giuridiche - Monitoraggio delle leggi della Reg. Toscana in base a indici di rilevazione della qualità tecnico-redazionale Organizzazione giornata di studi in ambito ONTONOMOS (Marzo 2005, case- study su diritto di recesso, normative EU e Italiana) per individuare problemi specifici passibili di approccio ontologico. Organizzazione giornata di studi in ambito ONTONOMOS (due già tenute in novembre 2004 e giugno 2005 sul caso di studio su diritto di recesso, normative EU e Italiana) per individuare problemi specifici passibili di approccio ontologico. LOAIT Workshop su ontologie giuridiche (tenuto a giugno 2005, patrocinato da ICAIL-2005). Pubblicazioni internazionali (numero speciale di “AI&Law journal” su ontologie giuridiche).
Potenziale impiego Il reperimento concettuale delle informazioni normative incrementa in modo sostanziale il diritto di accesso e favorisce la conoscenza del diritto. I lessici sono strumenti per garantire l' interoperabilità semantica fra le Pubbliche Amministrazioni. La creazione di una rete semantica multilingue costituisce un modello concettuale su cui basare i processi di armonizzazione del diritto.
Moduli Istituto esecutore: Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (ISTC) Luogo di svolgimento attività: Roma (RM) Responsabile: Alberto Joseph LEHMANN Nicola Guarino Alberto Joseph Lehmann Aldo Gangemi
(Jos)
liv. II III III
Risorse Commessa 2005 risorse finanziarie di cui risorse da totali allocate terzi A B 538 46 importi in migliaia di euro
28
costi figurativi
valore effettivo
C 12
D = A+C 550
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Osservatorio Osservatorio neologico della lingua italiana Descrizione generale Progetto: Progetto:
Lingua italiana e cultura nella società della conoscenza: storia, apprendimento, uso, neologia e tecnologie Tipologia di ricerca: Progetti a carattere strategico Istituto esecutore: Istituto per il lessico intellettuale europeo e la storia delle idee (ILIESI) Sede svolgimento attività: Roma (RM) Dip. di prevista afferenza: Identità Culturale Responsabile indicato: Giovanni Adamo Unità di personale a tempo indeterminato (equivalente ttempo empo pieno): 3 di cui Ricercatori: 2
Elenco dei partecipanti Giovanni Adamo Antonio Iadicicco Anna Rita Liburdi Ada Russo
liv.. II V V IV
Temi Tematiche di ricerca Organizzazione di una giornata di studio, prevista per il 20 maggio 2005, dal titolo «Che fine fanno i neologismi?», a cento anni dalla prima edizione del Dizionario moderno di Alfredo Panzini. Costituzione di una banca di dati terminologici multilingui accessibile attraverso la rete telematica, il cui impianto sarà realizzato nel corso del 2005.
Stato dell’arte Si calcola che mediamente in ciascuna delle lingue dell’Europa occidentale si introducono annualmente più di mille neologismi. Anche la lingua italiana partecipa di questa dinamica, come già dimostrano i primi risultati forniti dall’Onli. Coordinata con altre istituzioni scientifiche dei Paesi dell’Unione europea, sulla base di modelli descrittivi comuni, la ricerca è anche presupposto per la promozione di studi e iniziative tesi a rendere più efficaci gli scambi interlinguistici.
Azioni Attività in corso Ampliamento di una banca di dati lessicali nella quale proseguire la raccolta delle neoformazioni linguistiche che sono state e saranno rilevate, accompagnate dalle citazioni giornalistiche che le contengono, opportunamente classificate, e dai dati relativi all’analisi tipologico- strutturale di ogni neoformazione.
Azioni da svolgere e punti critici Per la prosecuzione della ricerca e il puntuale conseguimento dei risultati attesi sono da prevedere due o più contratti di collaborazione coordinata e continuativa. Per potersi giovare di metodi di analisi informatica e statistica dei dati e in vista della possibilità di mettere in linea la banca di dati neologici è indispensabile assicurare la collaborazione a pieno tempo di un esperto informatico.
Collaborazioni e committenti La ricerca si avvale della collaborazione di Valeria Della Valle, professore associato di Linguistica italiana (Fac. Lettere e filosofia - Università “La Sapienza” di Roma) e, saltuariamente, di giovani laureati e studiosi. Observatori de Neologia della Universitat Pompeu Fabra di Barcellona (Spagna) Instituto Universitario de Lenguas Modernas y Traductores dell’Università Complutense di Madrid (Spagna) Progetto NEOROM della Rete panlatina di terminologia (Parigi, Francia)
29
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
3a dell’innovazione lessicale nelle lingue neolatine, in seno al progetto di ricerca NEOROM della Rete panlatina di terminologia, sede di raccordo degli Osservatori neologici nazionali di ciascuna lingua neolatina, che ha metodi simili e comparabili di formazione delle parole.
Risultati attesi nell’anno Pubblicazione con cadenza periodica di repertori neologici (il prossimo volume è previsto entro il 31 dicembre 2005). Produzione di un Vocabolario panlatino di Emodinamica multilingue, realizzato con il contributo della Rete panlatina di terminologia. (pubblicazione nel corso del 2005).
Potenziale impiego I fenomeni della formazione delle parole e dell’interlinguismo, per il loro carattere di frontiera, sono da sempre al centro degli interessi di ricerca degli specialisti, che cercano di formalizzare le dinamiche evolutive delle lingue anche in vista di possibili applicazioni informatiche come la traduzione automatica. Un ruolo di primo piano svolgono inoltre nei processi di sensibilizzazione di base all’uso consapevole del linguaggio, un’esigenza che appare ancor più rilevante in rapporto all’avvenuta integrazione europea.
Risorse Commessa 2005 risorse finanziarie di cui risorse da totali allocate terzi A B 154 0 importi in migliaia di euro
30
costi figurativi figurativi
valore effettivo
C 0
D = A+C 154
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Parlato Italiano, Comunicazione Multimodale e Variazione Dialettale: Metodologie Analitiche e Tecnologie Descrizione generale Progetto: Progetto:
Lingua italiana e cultura nella società della conoscenza: storia, apprendimento, uso, neologia e tecnologie Tipologia di ricerca: Progetti a carattere strategico Istituto esecutore: Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (ISTC) Sede svolgimento attività: Padova (PD) Dip. di prevista Identità Culturale prevista afferenza: Responsabile indicato: Emanuela Caldognetto Unità di personale a tempo indeterminato (equivalente tempo pieno): 6 di cui Ricercatori: 5
Elenco dei partecipanti Cinzia Avesani Emanuela Caldognetto Barbara Pagnin
liv.. III I VII
Cecilia Poletto Maria Teresa Vigolo Claudio Zmarich
liv III III III
Temi Tematiche di ricerca Studio degli aspetti articolatori, acustici e percettivi delle unità fonologiche, segmentali e soprasegmentali del parlato italiano (PI) in soggetti normali e patologici adulti e in età evolutiva. Studio della coproduzione di PI, espressione vocale e facciale delle emozioni e di gesti coverbali nell’interazione faccia a faccia. Studi comparativi sulla variabilità dialettologica fonetica, lessicale, sintattica per caratterizzare la specificità italiana rispetto alle lingue romanze e germaniche.
Stato dell’arte Le analisi dei segnali articolatori, acustici e visivi che veicolano informazioni linguistiche e espressive nel Parlato It permettono di comprendere in una visione multimodale natura, ontogenesi e filogenesi del linguaggio (6° PQ, rete HUMAINE). I risultati delle ricerche su Parlato It sono alla base di sintesi e riconoscimento automatico del parlato e del parlatore (fonetica forense), didattica delle lingue, riabilitazione di soggetti patologici, organizzazione di atlanti, glossari e lessici dialettali.
Azioni Attività in corso Studi articolatori e acustici di opposizioni fonologiche e categorie prosodiche in funzione della struttura dell’informazione. Studi acustici sullo sviluppo fonetico di bimbi normali e balbuzienti. Analisi della coproduzione di atteggiamenti articolatori, configurazioni labiali emotive, espressioni facciali e gestualità coverbale per l’implementazione di Agenti Virtuali anche in E-learning. Studi comparativi della variazione sintattica romanza e germanica e analisi lessicologiche dialettali. Competenze e tecnologie utilizzate sono: Tecniche optoelettroniche e elettropalatografiche per lo studio della cinematica articolatoria e della coproduzione di configurazioni articolatorie ed emotive. Analisi e trascrizione ‘ToBI’ dei fenomeni prosodici dell’italiano parlato. Analisi dei segnali multimodali nelle interazioni faccia a faccia con il metodo della ‘PARTITURA’ in ‘ANVIL’. Tecniche di indagine dialettale per l’analisi sintattica e lessicografica. Trascrizione e analisi fonologica automatica del parlato infantile ‘PHON’.
Azioni da svolgere e punti critici Messa a punto di metodologie sperimentali articolatorie, acustiche e percettive per la creazione di database di Parlato Italiano (strutture prosodiche, linguaggio infantile, lettura labiale, parlato emotivo, comunicazione multimodale). Raccolta di materiale dialettale per studi comparativi e
31
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
stesura di atlanti, glossari e lessici. Si richiede l’assunzione di un tecnologo, di due ricercatori e l’aggiornamento delle strumentazioni dello ‘Speech and Multimodal Communication Lab’.
Collaborazioni e committenti COLLABORAZIONI NAZIONALI: Università di Padova, Roma Tre, Siena, Bologna, Lecce, Cosenza, Venezia, IRCCS ‘Burlo’ (Trieste), Centro Medico di Foniatria (Padova). COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI: Yale (USA), Connecticut (USA), Cambridge (UK), Western Sidney (AUS), Osaka (J) University, Montreuil Paris 8 (F) , Università di Zurigo (CH), Innsbruck (A), Saarbrucken (D); Institute de la Communication Parlee (F), Haskins Laboratories (USA), MARCS Auditory Laboratories (AUS).
Finalità Obiettivi Sviluppo di modelli di comunicazione multimodale basati sulla coproduzione di strutture foneticofonologiche veicolate da segnali acustici e visivi. Applicazione al PI e alla sua acquisizione di un modello fonologico basato sui gesti articolatori (Fonologia Articolatoria). Creazione di Database su strutture prosodiche dell’italiano, sviluppo fonetico, comunicazione multimodale, E-learning, variazione dialettale, con stesura di relativi E-books illustrativi di problemi teorici e metodologici.
Risultati attesi nell’anno Raccolta di materiali e messa a punto di metodologie sperimentali per l’analisi qualitativa e quantitativa di dati fonetico-fonologici, multimodali e dialettali finalizzate alla creazione di Database su strutture prosodiche dell’italiano, linguaggio infantile, lettura labiale, parlato emotivo, comunicazione multimodale. Raccolta di dati su sintassi romanza e germanica e lessici dialettali.
Potenziale impiego • per processi produttivi: Sistemi di sintesi del parlato uni e bimodale uditivo-visiva di Facce Parlanti espressive in Agenti Virtuali (con WP ICT). Interfacce Uomo-Macchina in sistemi di Elearning (con ITD). Software per la didattica della fonetica dell’italiano, anche in approccio contrastivo, per l’insegnamento di italiano come L2 e per la mediazione culturale. • per risposte a bisogni individuali e collettivi: Test Fonetici sul primo sviluppo linguistico. Atlanti e glossari della variazione sintattica romanza e germanica e di lessicologia dialettale
Risorse Commessa 2005 risorse finanziarie di cui risorse da totali allocate terzi A B 392 24 importi in migliaia di euro
32
costi costi figurativi
valore effettivo
C 20
D = A+C 413
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Vocabolario Storico Italiano Descrizione generale Progetto: Progetto:
Lingua italiana e cultura nella società della conoscenza: storia, apprendimento, uso, neologia e tecnologie Tipologia di ricerca: Progetti a carattere strategico Istituto esecutore: Istituto opera del vocabolario italiano (OVI) Sede svolgimento attività: Firenze (FI) Dip. di prevista afferenza: Identità Culturale Responsabile indicato: Pietro Beltrami Unità di personale a tempo indeterminato (equivalente tempo pieno): 11 di cui Ricercatori: 6
Elenco dei partecipanti Maria Clotilde Barbarulli Franca Bertini Andrea Boccellari Ubaldo Ceccoli Roberta Cella
liv. III VI VI IV III
Carlo Coppini Mahmoud Elsheikh Domenico Iorio Fili Par Gunnar Larson Tiziano Moretti
liv. VII I III III VIII
Rossella Mosti Carmen Pasetto Paolo Squillacioti
liv. III VI III
Temi Tematiche di ricerca Redazione di circa 6.000 nuove voci del TLIO nella forma 'di prima fase' (cfr. le norme di redazione in web); completamento 'trasversale' delle voci A-D vecchie e nuove (sinonimia, derivazione, note grammaticali e sintattiche, rinvii interni e bibliografici, etimologia); sviluppo della banca dati dell'italiano antico e incremento della lemmatizzazione; programmazione di software per la banca dati, locale (GATTO) e in rete (GATTOWEB) e per la nuova pubblicazione elettronica del TLIO.
Stato dell’arte Il Vocabolario Storico Italiano è un progetto di lungo periodo caldeggiato dalla comunità scientifica; il TLIO, prima parte dello stesso, è stato accolto molto favorevolmente per le ca. 12.500 voci pubblicate ad oggi (di ca. 45.000). La banca dati on-line, innovativa anche per la qualità filologica, è citata in numerose pubblicazioni come strumento fondamentale. TLIO e banca dati sono oggi fonti del Lessico Etimologico Italiano, la maggiore impresa lessicografica italianistica europea.
Azioni Attività in corso Si redige il TLIO, per circa 2000 voci/anno pubblicate on-line, in forma provvisoria rispetto alla rifinitura 'trasversale' (sinonimia, derivazione, note grammaticali e sintattiche); si sviluppa la banca dati dell'italiano antico, interrogabile per forme via Internet, e se ne lemmatizza la versione ad uso interno; si sviluppa il software lessicografico GATTO (realizzato un prototipo di GATTOWEB, che consentirà l'interrogazione on-line della banca dati lemmatizzata.
Azioni da svolgere e punti critici La redazione del vocabolario, con le attività connesse descritte, è fattibile solo purché sussista l'identificazione fra l'Istituto e il progetto. Punto critico è l'attuale sottodimensionamento della struttura. A risorse attuali non decrescenti sono fattibili 6000 nuove voci senza rifinitura e completamento di A-D e un minore avanzamento della banca dati lemmatizzata; sono raggiungibili gli altri obiettivi. Gli obiettivi descritti sono invece pienamente raggiungibili con le risorse richieste.
Collaborazioni e committenti Il lavoro è interamente svolto dall'OVI. A vario titolo si collabora con l'Accademia della Crusca (Lessicografia della Crusca in rete e Centro informatico OVI-Crusca), con le Università di Chicago, Notre Dame e Reading (ItalNet), con l'ITTIG-CNR (progetto di banca dati di testi legislativi),
33
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
dottorati di ricerca italiani (stages presso l'OVI), l'Università di Firenze (Centro di Alta formazione CLIEO), l'Archivio di Stato di Prato (banca dati dell'Archivio Datini).
Finalità Obiettivi Nuovo stato di avanzamento del TLIO di circa 15.000 voci edite in Internet; sviluppo e avanzamento della lemmatizzazione della banca dati dell’italiano antico; sviluppo del software lessicografico dell’OVI, in particolare rivolto alle risorse di rete. Il lavoro viene svolto interamente presso l’Istituto.
Risultati attesi nell’anno Circa 2000 nuove voci del TLIO edite in Internet e revisione di parte delle voci già edite; sviluppo della banca dati dell’italiano antico oltre i 1900 testi e oltre i 3 milioni di occorrenze lemmatizzate; versione di GATTO in inglese; versione operativa di GATTOWEB in rete.
Potenziale impiego - per processi produttivi il TLIO e la banca dati dell'italiano antico in rete sono fonti utilizzate o utilizzabili dall'industria editoriale per la compilazione e revisione dei dizionari di lingua italiana - per risposte a bisogni individuali e collettivi Il TLIO e la banca dati dell'italiano antico in rete rispondono a esigenze di ricerca degli studiosi, e producono un progresso delle conoscenze sull'italiano antico; la disponibilità sulla rete telematica di strumenti lessicografici avanzati, con contenuti di ricerca originali, è un contributo importante alla presenza, alla visibilità e al prestigio della lingua italiana nel mondo.
Risorse Commessa 2005 risorse finanziarie di cui risorse da totali allocate terzi A B 826 68 importi in migliaia di euro
34
costi figurativi
valore effettivo
C 41
D = A+C 867
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Progetti
Qualità e identità nei sistemi educativi e nella ricerca Descrizione obiettivi generali Qualità della vita, sviluppo culturale, sociale ed economico, capacità di integrarsi e di operare in una società multiculturale, capacità di essere protagonisti nella società della conoscenza, capacità di essere cittadini consapevoli ed attivi nel confronto nazionale ed internazionale, sono tutti fattori direttamente legati alla qualità dei sistemi educativi di un paese. Il rinnovamento di tali sistemi ha quindi assunto un significato strategico anche nel quadro dell’integrazione europea, nell’ottica di integrare punti di forza pre-esistenti e nuove potenzialità offerte dall’avanzamento sia teorico che tecnologico . Il progetto si prefigge l'obiettivo di affrontare il tema dell’innovazione per la qualità nei sistemi educativi nei suoi molteplici aspetti cognitivi, sociali, organizzativi e pedagogici. Il progetto ha come presupposti concettuali, da una parte, l’importanza ai fini della qualità, dell’analisi delle relazioni tra processi di sviluppo e di apprendimento e contesti in cui essi si svolgono e, dall’altra, il crescente significato che le tecnologie dell’informazione e della comunicazione stanno assumendo in quanto fattore di innovazione didattica. ore.
numero commesse
numero moduli
8
2
personale equivalente tempo pieno
ricercatori
totale
36
60
Istituti esecutori Ricerca sull' Impresa e lo Sviluppo Ricerca sulla Popolazione e le Politiche Sociali Scienze e Tecnologie della Cognizione Tecnologie Didattiche Teoria e Tecniche dell' Informazione Giuridica
Sintesi dei risultati attesi Tre commesse punteranno allo sviluppo di modelli, sistemi innovativi e ambienti software per migliorare la qualità dell’educazione e della formazione nei differenti contesti di apprendimento e per differenti ambiti contenutistici. Una commessa è riferita alla Scuola (Scuola del futuro: tecnologie didattiche per la qualità dell’educazione), una all’Università con particolare riferimento alle possibilità offerte e alle problematiche messe in gioco dalla tecnologia dell’elearning e con un approfondimento contenutistico sulla didattica del diritto (E-learning per la qualità della formazione universitaria), ed una all’analisi dei bisogni emergenti nel settore della formazione continua ed ai nuovi modi di rispondere a quei bisogni (Modelli e sistemi innovativi per il lifelong learning) Una commessa (Progettare la qualità dell’e-learning) ha un carattere trasversale più spiccatamente tecnologico e punta allo sviluppo di metodologie per la progettazione di interventi formativi soprattutto on-line. Una commessa (Comunicazione ed educazione scientifica:analisi di processi e progettazione di interventi e risorse) si focalizza su uno specifico contenuto educativo di carattere fortemente strategico (l’educazione scientifica) al fine di effettuare una analisi dei fattori che condizionano i relativi processi di apprendimento e di identificare metodi innovativi che possono favorire tali processi. Due commesse infine si riferiscono allo studio della relazione e della reciproca influenza fra processi educativi e formativi e contesto sociale. In particolare la commessa Qualità dei contesti sociali ed educativi si riferisce all’analisi dei processi culturali e sociali che si attivano lungo l’arco della vita in diversi contesti sociali ed educativi; la commessa Risorse umane e società della conoscenza si riferisce invece all’analisi del settore della formazione avanzata in rapporto alla
35
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Progetti
domanda di nuove competenze e nuovi saperi nel mondo del lavoro. Verranno toccati necessariamente anche i temi della mobilità del capitale umano e dell’accesso alla conoscenza. La commessa relativa alla Qualità della ricerca riguarderà essenzialmente la realizzazione di un prototipo concettuale e statistico per monitorare la mobilità dei ricercatori italiani verso l’estero e dei ricercatori stranieri in Italia.
Risorse complessive del triennio Le risorse da impegnare per questo progetto nel triennio sono: risorse finanziarie totali allocate A 2005 6,85 2006 6,70 2007 6,51 valori in milioni di euro anno
36
di cui risorse da terzi B 1,62 0,93 1,00
costi figurativi
valore effettivo
C 0,36 0,36 0,36
D=A+C 7,21 7,06 6,88
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Progetti
Comunicazione ed educazione della scienza: analisi di processi e progettazione di interventi e risorse Descrizione generale Progetto: Qualità e identità nei sistemi educativi e nella ricerca Tipologia di ricerca: Progetti a carattere strategico Istituto esecutore: Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (ISTC) Sede svolgimento attività: Roma (RM) Dip. di prevista afferenza: Identità Culturale Responsabile indicato: Silvia Caravita Unità di personale a tempo indeterminato (equivalente tempo pieno): 4 di cui Ricercatori: 2
Elenco dei partecipanti Francesco Antinucci Giulia Belinzaghi Silvia Caravita Maria Vittoria Giuliani Luigi Giistiniani Luciana libutti
liv. II VI II II VII III
Daniela Luzi Patrizia Mancuso Barbara Pennacchi Vita Petrosillo Letizia Properzi Gastone Rocchetti
liv. III V VIII IV V V
Francesca Saguto Alberto Salvati Adriana Valente Adelaide Valenti Maurizio Vitale
liv. VII III III IX III
Temi Tematiche di ricerca I valori sottesi alla didattica della biologia sono oggetto di una indagine internazionale.Teleconferenze su temi della scienza in divenire con partecipazione di studenti e sondaggio sono mirate a rilevare la percezione della scienza da parte dei giovani. I processi di diffusione e trasferimento delle conoscenze scientifiche sono studiati in relazione a percorsi di didattica museale e alla realizzazione di sistemi open access.
Stato dell’arte Accanto alla dimensione culturale e democratica dell'educazione e comunicazione della scienza,la componente economica diventa sempre più pressante.La crisi del rapporto tra giovani e scienza,in particolare la crisi delle vocazioni scientifiche,mostra il forte impatto anche economico, che deriva da insegnamento e comunicazione scientifica tuttora poco influenzati da modelli costruttivisti attenti alle interazioni tra fattori cognitivi, emotivi, sociali e alla contestualizzazione.
Azioni Attività in corso Partecipazione nel progetto europeo alla costruzione di questionari per gli insegnanti e delle griglie di analisi per libri di testo.Realizzazione di indagine sulla percezione e consapevolezza della scienza nei giovani e sperimentazione di eventi di comunicazione pubblica; analisi di sistemi e metodi di diffusione di informazione scientifica; progettazione di ambienti e risorse multimediali per la comunicazione scientifica e l'apprendimento.
Azioni da svolgere e punti critici La sinergia tra le ricerche finanziate e l'esperienza raggiunta nei settori indicati sono tali da far propendere per il massimo grado di fattibilità. La criticità riguarda la necessità di negoziare ogni anno l'entità del finanziamento dallo sponsor principale (British Council); tuttavia, altre possibili entrate sono in corso di valutazione. Le altre entrate garantiscono una maggiore stabilità.
Collaborazioni e committenti Oltre ai 20 centri di ricerca ed accademici del progetto Europeo, le collaborazioni nazionali coinvolgono ISE, IASF,ITD,Università degli Studi di Siena,Università degli Studi di Urbino, BritishCouncil, Master in Comunicazione della Scienza della Sissa di Trieste,Fondazione Rosselli, Idis-Città della Scienza di Napoli, Inea.
37
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Finalità Obiettivi Fornire strumenti di analisi dei sistemi di valori sottostanti l'insegnamento delle scienze; promuovere il dialogo tra studenti ed esperti e valutazione dei fattori che condizionano il rapporto tra giovani e scienza e la comprensione della scienza;fornire risorse per la didattica e strumenti per la comunicazione mediante le nuove tecnologie. Competenze: sociologiche, documentarie, statistiche, tecnologiche.
Risultati attesi nell’anno Rapporti in progress e pubblicazioni sull'indagine comparativa internazionale sulla didattica della scienza in 20 paesi europei e mediterranei. Teleconferenze scientifiche con impatto multiregionale e pubblicazioni sulle serie di risposte dei giovani ai questionari relativi alla percezione della scienza e dei suoi valori dal 2002 al 2006. Pubblicazioni sui sistemi open access, Dvd e tutorial multimediali.
Potenziale impiego I prodotti in parte contribuiscono alla analisi del sistema educativo nel settore delle scienze e al dibattito internazionale sui processi di comunicazione della scienza, in parte forniscono indicazioni metodologiche e risorse per la didattica.
Moduli Comunicazione ed educazione della scienza: analisi di processi e progettazione di interventi e risorse (in collaborazione con IstcIstc-Cnr) Istituto esecutore: Istituto di Ricerche sulle Popolazioni e Politiche Sociali (IRPPS) esecutore Luogo di svolgimento attività: Roma (RM) attività Responsabile indicato: Adriana Valente Le sperimentazioni di comunicazione pubblica della scienza rispondono all'esigenza di avvicinare i giovani alla scienza e di contrastare la cd. crisi delle vocazioni scientifiche. Le indagini a livello multiregionale ed internazionale sulle attitudini verso la scienza e i suoi valori, migliorando la comprensione ed analisi del fenomeno, possono essere impiegate nel disegno di azioni politiche, oltre che per fini scientifici.
Elenco dei partecipanti Adriana Valente Daniela Luzi Luciana Libutti
liv. III III III
Risorse Commessa 2005 risorse finanziarie di cui risorse da totali allocate terzi A B 434 66 importi in migliaia di euro
38
costi figurativi
valore effettivo
C 4
D = A+C 439
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
E-learning per la qualità della formazione universitaria Descrizione generale Progetto: Qualità e identità nei sistemi educativi e nella ricerca Tipologia di ricerca: Progetti a carattere strategico Istituto esecutore: Istituto per le tecnologie didattiche (ITD) Sede svolgimento attività: Genova (GE) Dip. di prevista afferenza: Identità Culturale Responsabile indicato: Luigi Sarti Unità di personale a tempo indeterminato (equivalente tempo pieno): 6 di cui Ricercatori: 3
Elenco dei partecipanti Giovanna Anselmi Rossana Bonora Giovanna Caviglione Giuliana Dettori
liv. VI VIII VII III
Lucia Ferlino Stefania Manca Giorgio Olimpo Paola Parodi
liv. III III I VII
Donatella Giovanna Persico Luigi Sarti Sonia Schenone Guglielmo Trentin
III III VII II
Temi Tematiche di ricerca • • • •
Metodi per la formazione universitaria dei docenti di scuola secondaria sul tema delle tecnologie didattiche (progetto TD-SSIS); approcci formativi finalizzati alla diffusione di pratiche e-learning nella formazione universitaria (Progetti “Nuove Tecnologie per la Formazione Permanente”(FIRB), XANADU); definizione delle metodologie per il reperimento e il riuso di materiale didattico per interventi formativi a distanza (progetto VICE); problematiche specifiche delle facoltà di giurisprudenza italiane ed europee (modulo ITTIG).
Stato dell’arte Il settore dell'e-learning universitario è caratterizzato da un ampio ventaglio di metodi che vanno dall'uso della rete per risolvere problemi logistico-gestionali al suo impiego per favorire la crescita della dimensione partecipativa degli studenti al processo formativo e la flessibilizzazione dei tempi e dei percorsi di apprendimento. Affrontando questi due temi in un'ottica integrata è possibile sviluppare modelli caratterizzati da un sostanziale equilibrio nel rapporto costi/benefici.
Azioni Attività in corso Le attività in corso comprendono: • l'elaborazione delle modalità organizzative e gestionali di un sistema di e-learning a livello di ateneo, • lo sviluppo e la sperimentazione di modelli innovativi per la formazione online e offline sia individuale che a livello di corso, • lo sviluppo e la sperimentazione di corsi specialistici per la formazione giuridica ondine; • lo studio di problematiche trasversali rispetto alla dicotomia sistema/corso, come le caratteristiche strutturali e dinamiche delle comunità in rete per l'apprendimento e gli ambienti capaci di ospitarle.
Azioni da svolgere e punti critici La maggior parte delle attività hanno finanziamenti esterni condizionati alla disponibilità di cofinanziamenti da parte CNR. Elementi di criticità trasversali alle varie attività: gli ostacoli di natura culturale che si frappongono all’adozione di modelli di apprendimento innovativi; la scarsa consapevolezza dei limiti dell'e-learning; il rischio di un cattivo utilizzo di tecniche e mezzi tecnologici nella didattica.
39
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Collaborazioni e committenti Collaborazioni con altri enti: Univ. di Bologna, Firenze, Genova, Lecce, Milano (polit.), Napoli (Federico II e Suor Orsola Benincasa), Torino; Aalborg, Amsterdam, Barcellona, Bergen, Colonia, Compiegne, Lisbona (Catttolica Portoghese), Nottingham, Saragoza, Tessaloniki (Aristotele); ISTCCNR (Padova), ISTI-CNR, IMATI-CNR. Il modulo ITTIG collabora con le facoltà di giurisprudenza delle Università italiane nell'ambito del progetto MIUR "Osservatorio sulla Formazione Giuridica" e delle Università dei Paesi appartenenti all'Unione europea nell'ambito del progetto europeo "LEFIS:Legal Framework for the Information Society".
Finalità Obiettivi Sviluppo di modelli, metodi e strumenti per la qualità e l'innovazione nella formazione universitaria. Il modulo ITTIG si rivolge in particolare alle problematiche della formazione giuridica. Si studieranno soluzioni innovative per livelli e contesti applicativi diversi (infrastrutture di ateneo, di formazione del personale, di programma di studio, di singoli corsi (2005), temi teorici sulla natura collaborativa dell'apprendimento in rete (2005) e aspetti disciplinari. Competenze: sulle tecnologie didattiche, sulle discipline oggetto degli interventi formativi.
Risultati attesi nell’anno La ricerca svilupperà: • un modello per un sistema di e-learning a livello universitario comprensivo di modalità di gestione del transitorio, con particolare riferimento alla formazione del personale; • prototipi di ambienti e strumenti di supporto all’apprendimento collaborativi in rete; • prototipi di corsi basati su metodologie e tecnologie innovative su contenuti legati allo sviluppo tecnologico nella società della conoscenza; • studi e pubblicazioni relativi allo stato dell'arte nel settore, alle sperimentazioni e alle ricerche svolte, alla trasferibilità dei risultati. Potenziale impiego Questa commessa corrisponde a un bisogno evolutivo oggi fortemente diffuso negli Atenei che si riferisce in particolare alla attuazione di una didattica maggiormente aperta ed efficace e orientata all’acquisizione di saperi di natura dinamica grazie all’uso delle tecnologie informatiche e della comunicazione. I risultati di questa commessa potranno essere di interesse per case editrici e associazioni professionali.
Moduli Istituto esecutore: Luogo di svolgimento attività:
Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica (ITTIG) Firenze (FI)
Elenco dei partecipanti Roberta Nanucci Fabrizio Turchi Sebastiano Faro
liv. II II III
Risorse Commessa 2005 risorse finanziarie di cui risorse da totali allocate terzi A B 968 51 importi in migliaia di euro
40
costi figurativi figurativi
valore effettivo
C 49
D = A+C 1.017
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Istituzioni e Politiche per la Scienza e la Tecnologia Descrizione generale Progetto: Qualità e identità nei sistemi educativi e nella ricerca Tipologia di ricerca: Progetti a carattere strategico Istituto esecutore: Istituto di ricerca sull'impresa e lo sviluppo (CERIS) Sede svolgimento attività: Roma (RM) Torino (TO) Dip. di prevista afferenza: Identità Culturale Responsabile indicato: Maurizio Rocchi Unità di personale personale a tempo indeterminato (equivalente tempo pieno): 12 di cui Ricercatori: 6
Elenco dei partecipanti Rosalia Azzaro Carla Basili Francesca Ceccucci Franca D'angeli Mario De Marchi
liv. III III VI IV III
Daniela Girone Edoardo Novello Lorenzetti Alberto Paparello Bianca Maria Poti' Emanuela Reale
liv. V III VI III III
Maurizio Rocchi Roberta Stella Paola Stolfi Massimo Tocchella
liv. I VI VI VII
Temi Tematiche di ricerca Il sistema pubblico di ricerca: cambiamenti istituzionali, strumenti di governance. Le politiche pubbliche per la ReS e l'innovazione. Analisi di dati e indicatori sulla scienza e tecnologia. Il sistema della comunicazione scientifica: configurazione e prestazioni. Cultura dell'informazione: valutazione, certificazione e formazione a distanza. Metodologie e tecnologie per la diffusione della conoscenza. Etica della ricerca, diffusione della cultura scientifica e modelli di rapporto tra scienza, società e istituzioni.
Stato dell’arte La ricerca in Italia e all’estero:nuove forme d’organizzazione, produzione e diffusione della conoscenza scientifica,nuove realtà istituzionali e loro relazioni,rischi e opportunità offerte dalla utilizzazione di nuove tecnologie, scienza ed etica. Comunicazione scientifica: la dichiarazione di Messina, siglata da 32 atenei italiani, riconosce la necessità di trasformare la comunicazione scientifica attraverso lo sviluppo di archivi aperti e depositi istituzionali delle pubblicazioni.
Azioni Attività in corso Configurazione istituzionale dell'organizzazione e del comportamento dei soggetti produttori e diffusori di conoscenza scientifica; comparazioni internazionali sulle nuove forme d'organizzazione, produzione e fruizione della conoscenza scientifica; comunicazione scientifica, brevettazione, diffusione dei risultati (banche dati e sistemi informativi); studi ed incontri pubblici su bioetica come etica nella pratica, nella cultura e nella politica della ricerca scientifica.
Azioni da svolgere e punti critici Risorse adeguate per inserire giovani dottorandi nelle ricerche, specie nei network di eccellenza Ue(durata 2-5 anni) e nelle ricerche su commessa.Le risorse dei contratti,soprattutto europei,coprono solo parte delle relative retribuzioni. L'ente dovrebbe favorire tali partecipazioni, soprattutto per le reti, ottenute dopo selezioni fra i proponenti.I 3 contratti a tempo determinato segnalati sono attualmente finanziati da fondi ordinari Cnr. Variaz. della massa spendibile.
Collaborazioni e committenti Miur; Firb; Map; Ministero beni culturali;Dipartimento funzione pubblica; Cnel; Istat; Enea; fondazioni;Ocse, Eurostat, Ipts-Esto, Dg XII, Dg XIII, Esf, Unesco;Rete d'eccellenza europea PRIME-Ue(5 anni da 1/2004);Rete Esto (focal point per il Cnr da 12/2003); Erawatch-Ue; Rete europea EnIL (European network on Information Literacy); Progetto EuroPHEN (European
41
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Public Health Ethics Network ) con l’Unità di bioetica dell’Istituto superiore di sanità; Comitato nazionale di bioetica, Provincia di Roma.
Finalità Obiettivi Le attività previste servono per la messa a punto e la valutazione delle politiche dell'operatore pubblico (Miur, Cnr, Map ecc..), per favorire la competitività del sistema produttivo e la diffusione delle conoscenze scientifiche e tecnologiche presso i vari utilizzatori. Per raggiungere questi obiettivi, oltre alle risorse interne, è necessaria la collaborazione con le principali amministrazioni e istituzioni scientifiche nazionali, internazionali (Ocse, Unesco, Ue, ecc.).
Risultati attesi nell’anno I risultati di ordine teorico consisteranno in aumenti della conoscenza astratta, che si esprimeranno anche attraverso rapporti tecnici, articoli su riviste nazionali e internazionali e libri o parti di essi. Queste pubblicazioni potranno contenere indicazioni pratiche per la condotta degli operatori pubblici e privati. Banca dati trasferimento conoscenze e portali sulla ReS. Sviluppo temporale: 1-2 anni per l'esecuzione dei progetti, fino a 5 per la partecipazione alle reti.
Potenziale impiego Le ricerche e le attività sviluppate nell’ambito della commessa rivestono rilevante interesse per il governo, organi istituzionali, enti di ricerche, enti locali, università, organismi internazionali ( soprattutto comunitari). Ciò emerge dagli accordi stipulati e i finanziamenti ricevuti in passato e quelli in procinto di maturare nei prossimi mesi.
Risorse Commessa 2005 risorse finanziarie di cui risorse da totali allocate terzi A B 1.066 220 importi in migliaia di euro
42
costi figurativi
valore effettivo
C 107
D = A+C 1.174
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
La scuola del futuro: tecnologie didattiche per la qualità dell'educazione Descrizione generale Progetto: Qualità e identità nei sistemi educativi e nella ricerca Tipologia di ricerca: Progetti a carattere strategico Istituto esecutore: Istituto per le tecnologie didattiche (ITD) Sede svolgimento attività: Genova (GE) Dip. di prevista afferenza: Identità Culturale Responsabile indicato: Rosa Bottino Unità di personale a tempo indeterminato (e (equivalente quivalente tempo pieno): 9 di cui Ricercatori: 5
Elenco dei partecipanti Giovanna Anselmi Rossana Bonora Rosa Bottino Giovanna Caviglione Giampaolo Chiappini Augusto Chioccariello
liv. VI VIII III VII III III
Giuliana Dettori Lucia Ferlino Maria Ferraris Enrica Lemut Stefania Manca Giorgio Olimpo
liv. III III II II III I
Michela Ott Paola Parodi Donatella Giovanna Persico Luigi Sarti Sonia Schenone Mauro Tavella
liv. II VII III III VII III
Temi Tematiche di ricerca Progettazione e verifica sperimentale di sistemi software per l’apprendimento scientifico nella scuola dell’obbligo e di percorsi di apprendimento in contesti d’uso che integrano le nuove tecnologie (progetti TELMA, WEB-LABS, ARI-LAB, Edu Robot). Analisi di nuove competenze e capacità che le tecnologie richiedono e/o contribuiscono a sviluppare (progetto “Competenze interrogative e costruzione di conoscenza”). Supporto ai processi di innovazione educativa (progetti Essediquadro e SO.DI.LINUX).
Stato dell’arte Il rinnovamento della scuola è strategico per tutti i paesi e per l’Europa in particolare. Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) hanno un ruolo cruciale in questo processo. E’, quindi, cruciale studiare lo sviluppo e la verifica sperimentale di ambienti di apprendimento che integrano tali tecnologie. Particolare attenzione occorre rivolgere all’educazione scientifica dove sono note le debolezze dei nostri sistemi educativi pur avendo essa un ruolo chiave nella società. E’inoltre necessario studiare modelli e strumenti per l’innovazione didattica e il trasferimento dei risultati della ricerca al mondo della scuola.
Azioni Attività in corso • • • • • • • • •
Kaleidoscope-TELMA(CE/IST/NoE) (educazione matematica con le tecnologie dell’informazione e della comunicazione). WebLabs (CE/IST) (apprendimento collaborativo in ambito scientifico). EduRobot (CE/Socrates) (Robotica educativa per la scuola). ReMath (CE/IST) - rappresentare la matematica con le nuve tecnologie. Sole (coll. Scuola – Enti locali) – sviluppo del pensiero strategico e giochi logici. Ari-Lab – sistemi aperti multiambiente per la risoluzione di problemi aritmetici e l’approccio all’algebra. Competenze interrogative e costruzione di conoscenza con il web. Essediquadro (coll. MIUR) (risorse in rete per l’educazione scolastica); So.di.Linux. software open source per la didattica.
Azioni da svolgere e punti critici Mantenimento e potenziamento della rete di connessioni e collaborazioni con Università ed Enti di ricerca a livello europeo ed italiano. Possibilità di creare team di ricerca multidisciplinare facendo riferimento anche a giovani ricercatori e a tesi di dottorato. Possibilità di risorse aggiuntive e
43
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
condizioni per la sperimentazione in contesti concreti e per produrre risultati trasferibili al contesto scolastico. Opportunità di articolazione e sinergia fra commesse e progetti del Dipartimento.
Collaborazioni e committenti Collaborazione con: Commesse del Dipt. Id. Cult. “Modelli e sistemi informativi per il life long learning” per la definizione di modelli e strumenti per la formazione degli insegnanti; “Comunicazione e educazione scientifica…” per analisi di processi cognitivi e pedagogici nell’educ. scientifica. Organismi europei per lo sviluppo di progetti comuni (TELMA, WEB-LABS, Edu Robot, NoE Kaleidoscope). Organismi nazionali (MIUR, AICA, Università di Genova, Milano, Siena, Pavia, Torino, Scuole, Enti Locali).
Finalità Obiettivi Studiare come le nuove tecnologie, integrate in opportuni contesti d’uso, contribuiscano al miglioramento dei processi di insegnamento e di apprendimento scolastico in vari ambiti disciplinari e allo sviluppo di nuove competenze e capacità cognitive. In ITD/CNR sono presenti competenze in educazione matematica, scientifica, linguistica, scienze dell’educazione, informatica. Esse si completano con le collaborazioni esterne nei progetti in corso (sia nazionali sia internazionali), nelle associazioni internazionali a cui si partecipa e con l’integrazione con i gruppi di ricerca europei afferenti alla Rete di Eccellenza Kaleidoscope.
Risultati attesi nell’anno I risultati si articolano essenzialmente nello sviluppo di sistemi,modelli e prototipi, nella realizzazione di sperimentazioni sul campo; nella produzione di pubblicazioni per riviste scientifiche e atti di convegno. Tali risultati sono relativi a: sistemi per l’educazione scientifica basati su rappresentazioni manipolabili e sull’integrazione di ambienti cooperativi; scenari didattici innovativi basati sull’uso delle tecnologie; modelli interpretativi del ruolo delle tecnologie nei processi educativi; analisi delle nuove competenze da sviluppare nella scuola; documentazione e strumenti in rete per l’orientamento all’uso di software didattico.
Potenziale impiego Per affrontare problematiche vecchie e nuove del sistema scuola e per rispondere ai nuovi bisogni educativi che derivano dalle trasformazioni sociali in corso e dalle nuove caratteristiche del sapere.
Risorse Commessa 2005 risorse di cui risorse da risorse finanziarie totali allocate terzi A B 851 184 importi in migliaia di euro
44
costi figurativi
valore effettivo
C 78
D = A+C 929
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Modelli e sistemi innovativi per la formazione continua Descrizione generale Progetto: Qualità e identità nei sistemi educativi e nella ricerca Tipologia di ricerca: Progetti a carattere strategico Istituto esecutore: Istituto per le tecnologie didattiche (ITD) Sede svolgimento attività: Genova (GE) Dip. di prevista afferenza: Identità Culturale Responsabile Responsabile indicato: Vittorio Midoro Unità di personale a tempo indeterminato (equivalente tempo pieno): 7 di cui Ricercatori: 4
Elenco dei partecipanti Giovanna Anselmi Vincenza Benigno Rossana Bonora Giovanna Caviglione Giampaolo Chiappini
liv. VI III VIII VII III
Maria Ferraris Vittorio Midoro Giorgio Olimpo Michela Ott Paola Parodi
liv. II II I II VII
Caterina Roseo Sonia Schenone Mauro Tavella Guglielmo Trentin
liv. VI VII III II
Temi Tematiche di ricerca L’educazione e la formazione sono parti essenziali della Strategia di Lisbona. La dinamica con cui si evolve il sapere in una moderna società richiede ai suoi membri un aggiornamento continuo delle proprie conoscenze, ecco perché a Lisbona, il Consiglio Europeo ha posto la questione di un adattamento e di una modernizzazione dei sistemi educativi e formativi in una prospettiva di apprendimento continuo lungo l’arco dell’intera vita. L’innovazione dei sistemi educativi e formativi deve essere sostenuta da solidi programmi di ricerca riguardanti le basi stesse dell’innovazione: la definizione delle nuove competenze necessarie per insegnanti e formatori, i metodi di formazione e di sviluppo professionale dei docenti, i modelli e processi e sistemi per la formazione lungo l’arco dell’intera vita, modelli, processi e sistemi per valorizzare le conoscenze aziendali mediante sistemi di formazione in rete. In questo contesto, le tematiche di ricerca affrontate riguardano: a) Sviluppo di processi collaborativi per la definizione di un quadro europeo sulle competenze degli insegnanti nell’uso delle ICT per l’educazione e per la creazione di un’area Europea per la formazione e lo sviluppo professionale degli insegnanti; b) modelli e percorsi innovativi di formazione di docenti ospedalieri e domiciliari; c) studio di sistemi e-learning per lo sviluppo di risorse umane, basati sulla gestione del sapere aziendale d) realizzazione e primo avvio delle attività del prototipo di Centro di formazione per docenti sul tema delle Tecnologie Didattiche.
Stato dell’arte Per trasformare entro il 2010 la qualità dei sistemi educativi e formativi Europei in modo che diventino il punto di riferimento a livello mondiale, il Consiglio Europeo dei ministri dell’educazione ha concordato un programma di lavoro molto articolato, chiamato “Education and Training 2010”, in cui il tema dei docenti e dei formatori è di centrale importanza. Il primo dei principali obiettivi del programma di lavoro è proprio il miglioramento della formazione iniziale e continua dei docenti e dei formatori. A questo contesto ha fatto riferimento uTeacher, un progetto finanziato nell’ambito della iniziativa Europea eLearning per il periodo dicembre 2004 - giugno 2005. uTeacher si proponeva di comprendere quale fosse il profilo professionale di un docente riguardo alle ICT, necessario per operare in una società della conoscenza. Lo studio dello stato dell’arte in questo settore è stato uno dei primi obiettivi del progetto, e i risultati sono stati pubblicati nel testo “European Teachers towards the Knowledge Society”. Alla formazione dei docenti si riferiscono anche lo studio di modelli e la realizzazione di strutture avanzate per lo sviluppo professionale degli insegnanti e lo studio di sistemi di aggiornamento di operatori per la gestione di processi di formazione particolari come ad esempio la scuola in ospedale.
45
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Riguardo alla formazione aziendale, le nuove tecnologie possono offrire un supporto al processo di creazione di conoscenza presente all’interno di un’azienda (organisational knowledge), che, secondo alcuni ricercatori, è la chiave dell’innovazione. Ikujiro Nonaka descrive i tipi di conoscenza presenti in un’azienda e la spirale della creazione del sapere aziendale che prevede 4 modi attraverso i quali si genera e sviluppa la conoscenza aziendale: Socializzazione, Esternalizzazione, Combinazione, Internalizzazione. Le ICT e i modelli di e-learning conseguenti offrono un supporto efficace alla spirale delle conoscenza.
Azioni Attività in corso • • • •
UTEACHER, progetto Europeo mirante alla definizione di un quadro di riferimento europeo sulle competenze degli insegnanti nell’uso delle ICT nell’educazione. [emailprotected], progetto per la formazione a distanza di docenti ospedalieri e domiciliari sull'uso didattico delle ICT. MATAIR, progetto di formazione in rete per insegnanti sull'uso delle ICT in ambito matematico. Realizzazione di un Centro d’Eccellenza per la formazione continua dei docenti basato su tecnologie avanzate.
Azioni da svolgere e punti critici L’elaborazione di queste commesse avviene in un contesto dalle caratteristiche ancora non ben definite sia relativamente al dipartimento che al progetto di afferenza. Non è possibile definire la fattibilità a lungo termine, in quanto non sono ancora conosciuti i regolamenti e i criteri di erogazione dei fondi.
Collaborazioni e committenti Collaborazione con la commessa “la Scuola del Futuro”. Alcuni work package (WP) sono svolti nel contesto di progetti Europei ed esiste una stretta cooperazione con istituzioni accademiche Europee e Italiane (Università di Glasgow, Università di Venezia, rete di esperti europei). Collaborazione con il MIUR per le attività della scuola in ospedale, con L’IRRE Lombardia per il progetto MATAIR e con il Comune di Genova per il Centro di Eccellenza per docenti sulle Tecnologie Didattiche.
Finalità Obiettivi Definizione di modelli e sistemi innovativi basati sulle ICT per la crescita di professionalità in diversi contesti. • Nel contesto scolastico e universitario la formazione è relativa all’uso delle ICT per l’educazione e la formazione. • In ambito aziendale, si studieranno sistemi basati su comunità di apprendimento virtuali per la gestione e lo sviluppo del sapere aziendale. Il gruppo dispone di competenze teoriche, metodologiche e strumentali nel settore delle tecnologie didattiche e della formazione continua.
Risultati attesi nell’anno • • • • •
46
Quadro Europeo sulle competenze didattiche degli insegnanti sulle ICT e sistema per la sua disseminazione fondato su una rete di esperti. Creazione di una comunità di docenti ospedalieri e domiciliari esperti sull'uso delle ICT e di un sistema per lo sviluppo della loro professionalità. Centro di eccellenza per docenti sulle Tecnologie Didattiche. Sistema per lo sviluppo di abilità nell’uso delle ICT per l’apprendimento matematico. Sistemi per la gestione del sapere aziendale e l’elearning.
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Potenziale impiego •
•
• •
Le ricerche sulle relazioni tra l’e-learning e la gestione del sapere aziendale non riguardano nuovi modi di erogare la formazione tradizionale con mezzi tecnologici ma il ripensare la formazione come elemento di una strategia più vasta che va dalla gestione della conoscenza, al processo di sviluppo delle competenze, dalla crescita professionale allo sviluppo dell’innovazione Il Quadro di riferimento comune europeo sulle competenze degli insegnanti nella ICT per l’educazione trova diverse applicazioni. Per i docenti universitari delle facoltà in cui si formano gli aspiranti insegnanti, questo quadro di riferimento potrà costituire uno strumento prezioso nella definizione del syllabus del proprio corso, ed anche nella definizione d’interi curricula dei corsi di laurea per aspiranti insegnanti. In tal modo, in Europa si potrebbero avere percorsi di formazione iniziale degli insegnanti sulle nuove tecnologie comparabili, essendo derivati da una comune radice. Ciò, tra l’altro, favorirebbe la mobilità dei docenti all’interno dei paesi Europei. I decisori potrebbero usare il quadro comune di riferimento per definire sillabi d’iniziative di formazione in servizio, sfruttando anche esperienze condotte in altri paesi e anch’esse basate sul quadro di riferimento comune. I produttori di materiali didattici troverebbero nel quadro di riferimento aree su cui sviluppare materiali da proporre a livello Europeo. Molti altri esempi potrebbero essere fatti sull’utilità di un framework Europeo condiviso. Generalizzando, il Common European Framework è uno strumento del repertorio condiviso della comunità di pratica che ha come impresa comune quella di sviluppare la professionalità degli insegnanti non solo sull’uso delle ICT, ma su tutte le implicazioni che queste hanno nella pratica di un docente di una scuola in trasformazione. Il programma di ricerca relativo alla scuola in ospedale risponde al bisogno di integrare in percorsi scolastici bambini costretti a rimanere in ospedale per lunghi periodi di tempo. Il prototipo di centro di formazione sugli usi delle ICT nell’educazione, risponde all’esigenza di creare nuove strutture adeguate ai nuovi modi di sviluppo professionale dei docenti.
Risorse Commessa 2005 risorse finanziarie di cui risorse da totali allocate terzi A B 1.109 552 importi in migliaia di euro
costi figurativi
valore effettivo
C 70
D = A+C 1.180
47
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Progettare la qualita' dell'edell'e-learning Descrizione generale Progetto: Qualità e identità nei sistemi educativi e nella ricerca Tipologia di ricerca: Progetti a carattere strategico Istituto esecutore: Istituto per le tecnologie didattiche (ITD) Sede svolgiment svolgimento o attività: Palermo (PA) Dip. di prevista afferenza: Identità Culturale Responsabile indicato: Mario Allegra Unità di personale a tempo indeterminato (equivalente tempo pieno): 12 di cui Ricercatori: 8
Elenco dei partecipanti Mario Allegra Marco Arrigo Giuseppe Chiazzese Antonella Chifari
liv. II VI III III
Giovanni Cipri' Onofrio Di Giuseppe Giovanni Fulantelli Antonio Migliore
liv. VII VI III VIII
Simona Ottaviano Luciano Seta Giovanni Todaro Vincenza Zito
liv. III III VI VII
Temi Tematiche di ricerca •
Analisi dei fattori che influiscono nella qualità dei processi educativo-formativi basati su ICT; Progettazione, sviluppo e sperimentazione di metodologie/tecnologie di eLearning. Individuazione delle condizioni ottimali per la definizione di un ambiente di apprendimento in rete integrato nelle attività lavorative; Trasferimento tecnologico per l’integrazione di processi eLearning nella scuola, nelle università, nelle imprese e nella P.A.; TV digitale interattiva per l’apprendimento.
• • •
Stato dell’arte I riferimenti principali sono le diverse iniziative promosse sulla Società dell'Informazione, a seguito anche dell'impegno stabilito dal G8 nella "Okinawa Charter on Global Information Society", del piano di azione dell'UE eEurope 2005, ed in particolare del Programma eLearning. Questi hanno lo scopo di promuovere moderni servizi pubblici on-line, e prioritariamente e-learning, egovernment e e-business.
Azioni Attività in corso • • • • •
Realizzazione di un Polo scientifico e tecnologico dedicato all'alta formazione (PON 20002006 del MIUR), per la definizione di standard di qualità nel settore dell'e-learning. Definizione di metodologie per l’integrazione dell’eLearning nella scuola. Analisi delle condizioni per processi efficaci di eLearning nelle imprese. Sviluppo di strumenti di supporto al monitoraggio e alla valutazione della qualità nell’eLearning. Attività di trasferimento tecnologico verso il territorio.
Azioni da svolgere e punti critici La commessa e’ finanziata con fondi sia di imprese che di Ministeri, tra questi il MIUR; per poter completare nel 2005 le attività previste, la commessa deve cofinanziare il 16% del costo, senza i costi del personale. Punto critico è la necessità di un apposito finanziamento dell’Ente di circa 62.000. Ritenendo importante approfondire le possibilità offerte dalla TV digitale interattiva per l’eLearning, sarebbe auspicabile attivare una linea di attività in questo settore.
Collaborazioni e committenti Università di Palermo; Dipartimento di Informatica – Università di Pisa; Dipartimento di Informatica – Università di Palermo; Intesa Interistituzionale per l’ammodernamento della
48
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Pubbliche Amministrazioni (PA); Rete di Eccellenza Europea “Kaleidoscope”; Aalborg University, Denmark; E-learning Lab/Faculty of Humanities, Dep. of Communication; University of Birmingham, U.K., Centre for Educational Technology and Distance; Azienda ospedaliera universitaria policlinico “P. Giaccone” di Palermo, Regione Siciliana.
Finalità Finalità Obiettivi •
Definizione e sviluppo di metodi e strumenti volti a migliorare la qualità nei processi di eLearning. • Definizione di nuove architetture di servizi eLearning (basati su Internet, TV digitale interattiva, dispositivi mobili, etc.), fruibili anche da diversabili. Nel gruppo di ricerca sono presenti competenze sulle metodologie e pratiche di apprendimento, competenze tecnologiche e sui linguaggi evoluti di rappresentazione della conoscenza.
Risultati attesi nell’anno Strumenti innovativi per valutare la qualità nell’eLearning; Sistemi di supporto a: classif./ricerca risorse didattiche con tecniche di Web semantico; mLearning; fruizione Web per non vedenti; didattica e utilizzo di risorse online. Modello per la definizione di ambienti di apprendimento in rete integrato nelle attività lavorative. Convegno Intern.le “Methods and Technologies for Learning” Attività relative alla Intesa Interistituzionale. Acquisizione competenze su TV digitale interattiva
Potenziale impiego Il sapete individuale e aziendale legato ai processi produttivi ha sempre più natura dinamica e richiede un processo continuo di acquisizione di nuove competenze. I processi di formazione basati su interventi corsuali di tipo tradizionale non rispondono più alla mutata dinamica del sapere, alla esigenza sempre più diffusa di un sapere “just in time” ed alla necessità di una stretta integrazione fra processi produttivi e processi di crescita delle competenze. I modelli e gli strumenti sviluppati nell’ambito di questa commessa saranno soprattutto orientati a proporre riposte efficaci alle nuove tipologie delle esigenze formative. Dal punto di vista dei percorsi di apprendimento individuali, questa commessa propone lo sviluppo di metodologie e strumenti atti a facilitare l’accesso alla tecnologia come strumento per apprendere sia per quanto riguarda gli allievi normodotati che per quelli diversamente abili.
Risorse Commessa 2005 risorse finanziarie di cui risorse da totali allocate terzi A B 1.086 438 importi in migliaia di euro
costi figurativi
valore effettivo
C 24
D = A+C 1.111
49
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Qualita' dei contesti sociali e educativi Descrizione generale Progetto: Qualità e identità nei sistemi educativi e nella ricerca Tipologia di ricerca: Progetti a carattere strategico Istituto esecutore: Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (ISTC) esecutore: Sede svolgimento attività: Roma (RM) Dip. di prevista afferenza: Identità Culturale Responsabile indicato: Tullia Musatti Unità di personale a tempo indeterminato (equivalente tempo pieno): pieno): 9 di cui Ricercatori: 5
Elenco dei partecipanti liv. Giulia Belinzaghi Locatelli Cambiaghi Sergio Benvenuto Rosalba Casula Maurizio De Cresci Maria Vittoria Giuliani Luigi Giustiniani Albano Leoni
VI III V VII II VII IX
liv. Stefano Marta Susanna Mayer Tullia Musatti Mario Neri Barbara Pennacchi Maria Cristina Picchio Antonella Prisco
IX III II VI VIII III VI
liv. Renzo Roveri Giuseppina Rullo Francesca Saguto Paola Tonelli Francesco Tonucci Isabella Vitali
V III VIII II VII
Temi Tematiche di ricerca Analisi dell'esperienza cognitiva dei bambini nel nido. Validazione di un sistema di valutazione della qualità dei servizi per l'infanzia in contesto metropolitano Analisi sulla socializzazione in ambito familiare su dati dell’Indagine ISTAT-Uso del tempo. Sviluppo della rete internazionale e del Laboratorio “La città dei bambini”. Studio delle differenze culturali nella rappresentazione dell’ambiente fisico in età evolutiva.
Stato dell’arte L'analisi del rapporto tra processi cognitivi e ambiente sociale e fisico nello sviluppo lungo tutto l'arco della vita è elemento essenziale per comprendere i processi di cambiamento culturale ed è oggi al centro di numerose iniziative di ricerca nazionali e internazionali. Essa offre anche l'indispensabile supporto per la progettazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento delle condizioni di vita quotidiana e della qualità degli ambienti educativi.
Azioni Attività in corso Analisi di dati osservativi sulla qualità dell'esperienza cognitiva dei bambini nel nido. Adattamento al territorio romano di un sistema di valutazione della qualità dei servizi per l'infanzia. Analisi dei mutamenti identitari nei giovani dovuti alla mobilità residenziale. Attraverso il Laboratorio internazionale "La città dei bambini" e la rete internazionale di città aderenti al progetto studio degli effetti della partecipazione dei bambini sul cambiamento dell'ambiente urbano.
Azioni da svolgere e punti critici Potenziare reti di ricerca a livello nazionale e internazionale sul tema della qualità dei servizi per l’infanzia. Potenziare l’integrazione tra i ricercatori afferenti alla commessa. Mettere a punto strategie di collaborazione stabili tra ente di ricerca, istituzioni formative e amministrazioni locali. Per implementare e ottimizzare i risultati delle ricerche di questa commessa è necessario acquisire nuove risorse di personale e apparecchiature. In particolare si richiedono: - n. 2 ricercatori - n. 2 borse di dottorato di ricerca - n. 3 assegni di ricerca.
Collaborazioni e committenti Accademia Ungherese delle Scienze (H), Comune di Pistoia - Regione Toscana, Comune di Roma Dip.to XI, Comune di Roma - Dip.to XVI, Facoltà di Scienze della Formazione -Università di
50
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Milano Bicocca, Dip. Scienze dell'Educazione -Università Roma 3, Facoltà di Psicologia 2 Università di Roma 1, Facoltà di Scienze della Formazione LUMSA, Istituto Nazionale di Statistica, Ministero Infrastrutture e Trasporti, University of Surrey (UK) Institut National de Recherches Pédagogiques – Université de Paris XIII (F), CINDEDI – Universidade de Sao Paulo (BR).
Finalità Obiettivi Elaborare modelli teorici sui processi di apprendimento e la qualità dei contesti educativi, sui cambiamenti culturali indotti dalle mode, sui processi identitari e l'attaccamento al luogo. Elaborare criteri e strumenti per lo studio dei cambiamenti urbani prodotti dalla partecipazione dei bambini. Standardizzare un sistema di valutazione dei servizi per l'infanzia. Si utilizzeranno le reti nazionali e internazionali attivate nell'ambito di iniziative di ricerca, trasferimento e alta formazione professionale.
Risultati attesi nell’anno Entro il 2005: - produzione scientifica (comunicazioni a convegni internazionali e pubblicazioni) 2 cicli formativi per responsabili dei servizi per l'infanzia (Pistoia, Roma) - produzione di materiale illustrativo multimediale sui processi di apprendimento nel nido - definizione degli strumenti di valutazione dei servizi per l'infanzia - analisi dei dati dell’Indagine ISTAT-Uso del TEmpo Decentramento del Laboratorio “Roma la città dei bambini” e del Consiglio dei bambini nei Municipi romani, -produzione di un manuale per l’attivazione di percorsi autonomi casa-scuola.
Potenziale impiego • gestione dei servizi per l’infanzia; valutazione della qualità dei servizi procedure di partecipazione sociale; percorsi didattici • adeguamento dei contesti educativi ai bisogni di crescita e apprendimento dei bambini nei primi anni di vita; progettazione di ambienti urbani adeguati ai bisogni dei bambini; progettazione di interventi sociali di sostegno alle famiglie con bambini piccoli e alla genitorialità.
Risorse Commessa 2005 risorse finanziarie di cui risorse da totali allocate terzi A B 766 83 importi in migliaia di euro
costi figurativi
valore effettivo
C 0
D = A+C 766
51
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Risorse Umane e Società della Conoscenza Descrizione generale Progetto: Qualità e identità nei sistemi educativi e nella ricerca Tipologia di ricerca: Progetti a carattere strategico Istituto esecutore: Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (IRPPS) Sede svolgimento attività: Roma (RM) Dip. di prevista afferenza: Identità Culturale Responsabile indicato: Sveva Avveduto Unità di personale a tempo indeterminato (equivalente tempo pieno): 7 di cui Ricercatori: 5
Elenco dei partecipanti Sveva Avveduto Cristiana Crescimbene Rosa Di Cesare Rinaldo Evangelista Maria Giovanna Felici
liv. II VI III III VI
Nadia Lambiase Luciana Libutti Daniela Luzi Franco Mazzuca Anna Maria Palumbo
liv. V III III IV VI
Luca Pianelli Adriana Valente Mattia Vitiello
liv. VI III III
Temi Tematiche di ricerca Analisi della formazione di dottorato in comparazione con i sistemi educativi esteri: indagine pilota nazionale sugli sbocchi professionali. Formazione, carriere e mobilità intersettoriale delle risorse umane ad alta qualificazione. Analisi delle varietà dei sistemi di innovazione in Europa e delle strategie innovative in atto e proposte. Analisi e sperimentazione di sistemi di diffusione e trasferimento di conoscenze. Queste attività saranno svolte su commesse esterne Ocse UE-IPTS INEA.
Stato dell’arte Studi sulla società della conoscenza nelle componenti che vanno dai processi formativi ed educativi, al mercato del lavoro altamente qualificato, fino al ruolo svolto dalla comunicazione e informazione scientifica. La crescente domanda di analisi e dati sulle risorse umane e la formazione per la ricerca richiede studi qualitativi, quantitativi e monitoraggio del settore. Lo sviluppo di nuove modalità di accesso all’informazione modifica inoltre gli scenari della comunicazione scientifica.
Azioni Attività in corso Le attività in corso sono articolate per linee di ricerca: Studi sulle risorse umane per la scienza e la tecnologia relativi agli aspetti della formazione di alto livello ed in particolare alla formazione di dottorato, analisi della mobilità internazionale degli high skilled Studi sugli effetti economici dell’innovazione in particolare sulla crescita e l’occupazione in Italia e in Europa Studi sulla società della conoscenza e sulla comunicazione scientifica.
Azioni da svolgere e punti critici Quantità e qualità dei risultati dipenderanno anche dalla disponibilità di risorse finanziarie ed umane messe a disposizione. Inoltre più specificamente dalla accessibilità dei dati nelle diverse aree di ricerca.
Collaborazioni e committenti Dipartimento ICT, Medicina. e Identità culturale: Commessa IRPPS Mobilità e Territorio,.Università di Urbino, Camerino,Torino, Manchester (CRIC), ISPESL INEA ISTAT,Miur, Fondazione Cotec, Fondazione Rosselli, British Council OCSE, IPTS, UNIK, NIFU – STEP, IES, LEST – CNRS, CHEPS Università di Twente, MERIT Università di Maastricht, Università Rey Juan Carlos Madrid, CSIC IREDU CEREQ.
52
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Finalità Obiettivi Fornire strumenti di conoscenza sulla formazione avanzata in rapporto alla domanda di nuove competenze e saperi nel mondo del lavoro nella scienza. Analisi e sperimentazione di metodologie e tecnologie innovative per l'accesso all'informazione e comunicazione scentifica. Le competenze utilizzate sono di carattere socio-economico,statistico, documentario e tecnologico.
Risultati attesi nell’anno Nel triennio si prevede di presentare varie pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali, monografie, comunicazioni a convegni, eventi di comunicazione pubblica della scienza. Strumenti di rilevazione comuni al livello Ocse dei dati sul dottorato di ricerca (2005-06). Si produrrà inoltre un prototipo di sistema di monitoraggio dei flussi di mobilità dei ricercatori (2005). Portale MIDA per l'accesso all'informazione (2006).
Potenziale impiego Rilevazione e analisi coordinata a livello nazionale ed internazionale, a beneficio delle istituzioni ed enti pubblici e privati, di dati ed indicatori sulla formazione avanzata, la mobilità settoriale e geografica dei ricercatori, l’innovazione, l’informazione e la comunicazione scientifica.
Risorse Commessa 2005 risorse finanziarie di cui risorse risorse da totali allocate terzi A B 568 43 importi in migliaia di euro
costi figurativi
valore effettivo
C 23
D = A+C 591
53
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Progetti
Identità mediterranea ed Europa Descrizione obiettivi generali Ricostruire nei termini storici, economici e culturali il rapporto tra l'Europa e il bacino del Mediterraneo nella prospettiva sia dei rapporti tra l'Europa e i paesi confinanti sia in relazione alle diversità profonde di cultura e di sviluppo storico e sociale che tale regione rappresenta.
numero commesse
numero moduli
5
personale equivalente equivalente tempo pieno
ricercatori
totale
30
43
Istituti esecutori Storia dell' Europa Mediterranea Studi sulle Societa' del Mediterraneo
Sintesi dei risultati attesi Produzione di edizioni critiche di alcune fonti originali della storia mediterranea che illustrano la vita e l’attività del Regno di Aragona in età medioevale e moderna e i suoi influssi sui territori italiani e in generale sul mondo mediterraneo. Tali fonti originali, pubblicati in edizione critica, riguardano la Carta de Logu, le Carte di Montecassino e il Libro verde di Cagliari pubblicazione a stampa di archivi privati come il protocollo del notaio Stibioto Stibio. Inoltre alcune tematiche di storia economica del territorio del Mediterraneo sono poi state approfondite con la pubblicazione del volume La crescita contemporanea e la produzione di alcuni studi specifici sullo sviluppo economico e sociale dell’area.
Risorse complessive del triennio Le risorse da impegnare per questo progetto nel triennio sono: risorse finanziar finanziarie ie totali allocate A 2005 2,70 2006 2,64 2007 2,57 valori in milioni di euro anno
54
di cui risorse da terzi B 0,25 0,15 0,16
costi figurativi
valore effettivo
C 0,25 0,25 0,25
D=A+C 2,95 2,89 2,82
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Crescita e convergenza nell’area mediterranea: popolazione, popolazione, innovazione, istituzioni, governance. Descrizione generale Progetto: Tipologia di ricerca: Istituto esecutore: Sede sv svolgimento olgimento attività: Dip. di prevista afferenza: Responsabile indicato:
Identità mediterranea ed Europa Progetti a carattere strategico Istituto di studi sulle società del mediterraneo (ISSM) Napoli (NA) Identità Culturale Paolo Malanima
Unità di personale a tempo indeterminato (equivalente tempo pieno): 7 di cui Ricercatori: 5
Elenco dei partecipanti Alfonso Amatore Aniello Barone Giovanni Canitano Salvatore Capasso Maria Rosaria Carli Immacolata Caruso Concetta Casigli
liv. VII VI VI III II III VII
Davide De Rosa Paolo De Rosa Emilia Del Giudice Salvatore Donadio Anna Maria Ferragina Mita Marra Patrizia Petrosino
liv. V V VI VI III III VII
Paolo Pironti Edes Daniela Quagliarotti Giuseppe Russo Bruno Venditto Tiziana Vitolo
liv. VI VIII III III III
Temi Tematiche di ricerca 1)Studiare la relazione tra consumi di energia e crescita economica nei maggiori paesi europei. 2) Verificare la possibilità di trasferire ed adattare in alcuni paesi mediterranei modelli di governance che si sono diffusi in Italia e in altri paesi europei. 3)Aggiornamento continuo delle serie statistiche delle maggiori variabili macroeconomiche relative a tutti i paesi mediterranei nel sito web dell’Istituto.
Stato dell’arte Al fine di individuare i principali fattori che favoriscono la crescita economica, si condurranno studi di casi internazionali di regioni-aree in grado di fornire stimoli e suggerimenti preziosi in un’ottica di reindirizzo delle politiche economiche mediterranee.Inoltre è opportuno mettere in rilievo il ruolo di istituzioni sia economiche - del tipo associazioni tra imprese e istituzioni finanziarie e politiche - che pubbliche.
Azioni Attività in corso 1) Risorse energetiche e crescita: all’interno del progetto internazionale “Energy, Growth, Pollution”. 2) Meccanismi di governance pubblico/privata con particolare riferimento alla gestione delle risorse idriche e alla diffusione dell’innovazione. 3) Redazione di un rapporto sulle Economie Mediterranee (Il Mulino, 2005), contenente dati statistici sulle principali variabili economiche, aggiornati annualmente nel sito Web dell'Istituto. Il rapporto verrà pubblicato annualmente. Il primo è stato pubblicato nell’ottobre 2005, come previsto, con capitoli a cura dei partecipanti alla commessa, sia ricercatori che tecnici (per la cura redazionale). Il secondo, per il 2006, è in stato di elaborazione (sarà pubblicato prima dell’estate 2006).
Azioni da svolgere e punti critici Condizione principale per l’attuazione dell’intera commessa è l’aumento delle risorse finanziarie e del personale sia di ruolo che a contratto. Ciò vale per le attività dell'intera commessa già previste, in fase di realizzazione e per quelle da realizzare.
55
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Collaborazioni e committenti Regione Campania; Autorità Ambientale della Regione di Napoli; Ambiti Territoriali Ottimali; Comune di Napoli; Università degli studi di Benevento; Università Federico II, Tor Vergata, Roma Tre, Università di Firenze; Provincia di Napoli Camere di commercio dell’aerea mediterranea; Cesvitec; Ministero dell’Ambiente; Réseau euro-méditerranéen, (FEMISE), Marsiglia (Francia); Associazione italiana per le Scienze Regionali (AisRE); European Regional Science Association (ERSA).
Finalità Obiettivi Il fine ultimo della commessa è quello di proporre uno schema per interpretare i cambiamenti in corso cercando di identificare fattori e meccanismi causali che influenzano in vario modo i percorsi di ridefinizione dei livelli di policy e che riducono le capacità regolative a livello nazionale facilitando la regolamentazione economica, politica e sociale europea. Le competenze utilizzate comprendono personale CNR (anche distaccato presso altre istituzioni)e collaboratori esterni.
Risultati attesi nell’anno Organizzazione di un Convegno “XXVI Conferenza AISRE”Associazione Nazionale per le Scienze Regionali, Napoli 17-19 ottobre 2005 (tenuto nelle date previste). Organizzazione di un seminario a Groningen (Paesi Bassi) nell’ambito del progetto “Energy, Growth, Pollution” nel maggio 2005 (in quella occasione Paolo Malanima ha presentato una relazione sui consumi di energia in Italia dal 1861 al 2004). Pubblicazione di un volume su “La crescita contemporanea”, a cura di Paolo Malanima, presso la casa editrice B. Mondadori (il volume, basato sulla collaborazione di 2 storici italiani, uno belga, e portoghesi e uno spagnolo stato completamente elaborato. Se ne prevede la stampa nel 2006 presso la casa editrice B. Mondadori), Presentazione dei risultati in Congressi e pubblicazione in volumi,riviste nazionali ed internazionali.
Potenziale impiego Due aspetti centrali dell’impegno della commessa riguardano, uno la pubblicazione annuale del rapporto sul Mediterraneo -che è uno strumento nuovo per l’aggiornamento sulle economie dei 23 paesi del Mediterraneo-, e l’altro sull’andamento dei consumi di energia in Italia e nei maggiori paesi europei. Essi possono contribuire ad illuminare due tematiche importanti dell’identità economica dei paesi Mediterranei e dell’Europa.
Risorse Commessa 2005 risorse finanziarie di cui risorse da totali allocate terzi terzi A B 543 72 importi in migliaia di euro
56
costi figurativi
valore effettivo
C 68
D = A+C 611
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Il Mezzogiorno italiano nel sistema delle relazioni euroeuro-mediterranee in prospettiva storica Descrizione generale Progetto: Progetto Tipologia di ricerca: Istituto esecutore: Sede svolgimento attività: Dip. di prevista afferenza: Responsabile indicato:
Identità mediterranea ed Europa Progetti a carattere strategico Istituto di studi sulle società del mediterraneo (ISSM) Napoli (NA) Identità Culturale Paola Avallone
Unità di personale a tempo indeterminato (equivalente tempo pieno): 9 di cui Ricercatori: 6
Elenco dei partecipanti Alfonso Amatore Paola Avallone Aniello Barone Giovanni Canitano Concetta Casigli Daniela Ciccolella Costanza D'elia
liv. VII I VI VI VII III III
Davide De Rosa Paolo De Rosa Emilia Del Giudice Salvatore Donadio Idamaria Fusco Giovanni Lombardi Maurizio Lupo
liv. V V VI VI III III III
Marina Montacutelli Patrizia Petrosino Paolo Pironti Edes Daniela Quagliarotti Vincenzo Romano Raffaella Salvemini
liv. III VII VI VIII III III
Temi Tematiche di ricerca Le istituzioni e le politiche fiscali, creditizie, assistenziali e sanitarie. Recupero e valorizzazione del patrimonio ospedaliero. - La circolazione dei saperi tecnico-scientifici e dei mercati in funzione della crescita economica. Studio delle ricadute di breve e lungo periodo dell’età rivoluzionaria e napoleonica. Elaborazione di un indice dei prezzi e dei salari. - Il concetto di frontiera: istituzioni, organizzazione e prassi nella circolazione di uomini e merci.
Stato dell’arte La proposta di commessa trova il suo fondamento in una consolidata tradizione storiografica secondo cui il Mezzogiorno non può essere analizzato e spiegato come un sistema chiuso. Esso va inserito nel contesto più ampio delle relazioni politiche, economiche e culturali mediterranee ed europee. Le tematiche specifiche che si intende privilegiare sono oggetto di ricerca in progetti nazionali e internazionali, alcuni dei quali già vedono la partecipazione dei ricercatori coinvolti nella commessa.
Azioni Attività in corso Istituzioni pubbliche e private per la gestione del credito, finanza e assistenza - Struttura ed evoluzione dell’econ. meridionale nel quadro dei mutamenti nella divisione internazionale del lavoro tra XVIII e XIX secolo - Idea di frontiera e sua evoluzione nel Mezzogiorno tra età moderna e contemporanea - Passaggio dalla statualità di antico regime al moderno diritto in chiave comparativa (con taglio di antropologia giuridica).
Azioni da svolgere e punti critici Punti critici: 1)la reale fruibilità della documentazione e la possibilità di accedervi in modo costante e durevole; 2)l'aumento delle risorse finanziarie e del personale a contratto per l'attuazione delle attività di carattere internazionale (convegni, missioni, etc.) e per le iniziative rivolte al recupero e alla valorizzazione di fonti e risorse storiche inedite o di difficile accesso.
Collaborazioni e committenti Università di Bari, Università del Molise, Università di Napoli "L'Orientale", Istituto Universitario Suor'Orsola Benincasa, Ist. Italiano per gli studi filosofici, Istituto Banco Napoli– Fondazione,
57
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Archivio di Stato di Napoli, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna–Bologna, Università Autonoma di Barcellona, Maison des Hautes Etudes (Aix-en-Provence), Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (Parigi), Ecole Française de Rome, Maison Méditerranéenne de Sciences de l'Homme.
Finalità Obiettivi Gli obiettivi della commessa sono: 1) una riflessione storiografica attraverso articoli, monografie e organizzazione di convegni in ambito italiano ed europeo; 2) la ricognizione e valorizzazione di documenti/monumenti significativi per la storia del Mezzogiorno; 3) l’elaborazione di indicatori macro-economici relativi all'economia del Mezzogiorno preunitario.
Risultati attesi nell'anno Nel corso dell’anno sono realizzati i seguenti prodotti: 1) Pubblicazione di articoli, monografie e saggi in volumi collettanei; 2) Organizzazione di seminari e convegni; 3) Predisposizione e diffusione di materiale didattico; 4) Elaborazione di database.
Potenziale impiego I risultati della commessa sono rivolti a rispondere a bisogni individuali e collettivi. Nella fattispecie potranno essere utili alle Fondazioni di qualsiasi natura, alle Università e alle altre istituzioni pubbliche. Queste potranno utilizzare i quadri interpretativi risultanti dalle singole tematiche di ricerca per comprendere il presente, al fine di migliorare la pianificazione delle loro attività future e/o di individuare le possibili relazioni tra i vari campi del sapere scientifico.
Risorse Commessa 2005 risorse finanziarie di cui risorse da totali allocate terzi terzi A B 575 28 importi in migliaia di euro
58
costi figurativi
valore effettivo
C 82
D = A+C 657
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Istituzioni, Politiche economiche, sviluppo nell'area mediterranea Descrizione generale Progetto: Tipologia di ricerca: Istituto esecutore: Sede svolgimento attività: Dip. di prevista afferenza: Responsabile indicato:
Identità mediterranea ed Europa Progetti a carattere strategico Istituto di studi sulle società del mediterraneo (ISSM) Napoli (NA) Identità Culturale Maria Rosaria Carli
Unità di personale a tempo indeterminato (equivalente tempo pieno): 7 di cui Ricercatori: 4
Elenco dei partecipanti Alfonso Amatore Aniello Barone Giovanni Canitano Maria Rosaria Carli Concetta Casigli Davide De Rosa Paolo De Rosa
liv. VII VI VI II VII V V
Emilia Del Giudice Salvatore Donadio Anna Maria Ferragina Idamaria Fusco Giovanni Lombardi Maurizio Lupo Antonio Marra
liv. VI VI III III III III III
Mita Marra Marina Montacutelli Patrizia Petrosino Paolo Pironti Edes Daniela Quagliarotti
liv. III III VII VI VIII
Temi Tematiche di ricerca Si tratteranno, salvo ampliamenti: le politiche europee per il Mediterraneo; le identità, il patrimonio culturale e i programmi di formazione per lo sviluppo territoriale; le iniziative di riforma del settore pubblico; l’analisi del fenomeno migratorio propedeutica all’attuazione di percorsi formativi. E’ parte integrante della commessa il WP Processi di riforma del settore pubblico e politiche di sviluppo: qual è l’anello mancante? Resp. Mita Marra che concorre al Progetto Giovani del CNR.
Stato dell’arte I presupposti della commessa risiedono saldamente nei dinamici mutamenti internazionali. L’UE, conclusa la fase di allargamento verso Est, si apre con rinnovato slancio al Mediterraneo: un’area segnata da elementi identitari comuni e da forti differenze storiche, politiche ed economiche. Assume rilevanza, pertanto, lo studio comparato delle pratiche economiche e sociali, dei meccanismi di diffusione delle conoscenze e del patrimonio culturale intesi come altrettante radici dello sviluppo futuro.
Azioni Attività in corso La commessa consolida ed approfondisce i temi trattati nella ex- macrolinea “Istituzioni, politiche economiche e sviluppo” centrati sul partenariato euromediterraneo e i processi di integrazione in atto, sulle politiche scolastiche e assistenziali nel Mezzogiorno moderno e contemporaneo, sulla valutazione degli investimenti. Lo stato dei lavori consente di assicurare risultati concreti a partire dal primo anno di svolgimento.
Azioni da svolgere e punti critici Resta una variabile ineliminabile, ma ponderata dai proponenti, la reale fruibilità della documentazione e la possibilità di accedervi in modo costante e durevole. Si intende sviluppare la capacità di individuazione e reperimento di risorse aggiuntive all’erogazione ordinaria. I temi proposti consentono, infatti, concrete opportunità. Ciò permetterà, in corso d’opera, di ampliare gli obiettivi prefissi e di acquisire nuove competenze con l’assegnazione di contratti, borse di studio e stage.
59
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Collaborazioni e committenti CNR Ist. Ric.Attiv.Terziarie International Evaluation Research Group The IBM Center for the Business of Government The George Washington Univ., School of Public Policy and Public Admin. Centro per la cultura d’impresa, Milano Regione Campania Regione Molise Provincia Napoli Univ. dell’Aquila, di Bologna, di Foggia, Cattolica di Milano, del Molise, Federico II di Napoli, di Pavia, Tor Vergata di Roma, di Salerno, del Sannio Univ. Nacional de Educaciòn a Distancia, Madrid Fondaz. S. Maria di Belem, Spagna.
Finalità Obiettivi La commessa si propone di costruire un quadro interpretativo ed allestire una griglia di conoscenze ad eventuale supporto per le istituzioni pubbliche e private operanti nell’area. Il programma di ricerca, che si qualifica per le sue convergenze interdisciplinari, si avvale dell’apporto di storici, economisti ed esperti interni ed esterni all’Ente, ed è aperto a possibili interazioni con il dipartimento “Patrimonio Culturale”.
Risultati attesi nell’anno Monografie, articoli, rapporti, rassegne bibliografiche, data-base, partecipazione a convegni nazionali e internazionali. Progettazione di un sito WEB contenente documenti di riferimento, report, link, spazio forum. Formazione: didattica 2005.
Potenziale impiego I risultati della commessa saranno di ausilio: - alle imprese, fornendo loro un quadro dell’evoluzione della politica europea per il Mediterraneo e dei processi di riforma strutturale e quindi facilitando l’individuazione dei mercati di sbocco per le loro merci; - all’università, contribuendo in varie maniere al processo di alta formazione; - alle istituzioni pubbliche e private che potranno utilizzare il quadro interpretativo elaborato per meglio pianificare la loro attività e individuare le possibili relazioni che si possono attivare nell’area mediterranea. I risultati della commessa, inoltre, potranno contribuire ad evidenziare eventuali carenze ed esigenze di implementazione e/o integrazione nei progetti di sviluppo.
Risorse Commessa 2005 risorse finanziarie di cui risorse da totali allocate terzi A B 428 13 importi in migliaia di euro
60
costi figurativi
valore effettivo
C 68
D = A+C 495
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Mediterraneo: Mediterraneo: sistemi geopolitici ed identità culturali Descrizione generale Progetto: Tipologia di ricerca: Istituto esecutore: Sede svolg svolgimento imento attività: Dip. di prevista afferenza: Responsabile indicato:
Identità mediterranea ed Europa Progetti a carattere strategico Istituto di storia dell'Europa mediterranea (ISEM) Cagliari (CA) Identità Culturale Luciano Gallinari
Unità di personale a tempo indeterminato (equivalente tempo pieno): 6 di cui Ricercatori: 3
Elenco dei partecipanti Enzo Baraldi Grazia Biorci Clara Maria Camplani Alessandra Cioppi Maria Rosaria Cotza Antonella Emina Luciano Gallinari
liv. III III III III VI II III
Luciana Gatti Giovanni Ghiglione Corrado Lattini Alessandra Lisci Maria Grazia Rosaria Mele Maria Giuseppina Meloni Daniela Musso
liv. II III VII VII III III VII
Sebastiana Nocco Maria Giovanna Piras Giovanni Serreli Patrizia Spinato Isabella Maria Zoppi
liv. III VII III III III
Temi Tematiche di ricerca Si prevede il reperimento di diverse tipi di fonti sull’incontro delle diverse culture nel Mediterraneo e delle bibliografie a esse correlate e la loro successiva analisi, finalizzata alla pubblicazione di diversi volumi monografici e miscellanei. Si organizzerà un seminario interdisciplinare. Si farà una sorta di status quaestionis dell’argomento, per affinare ulteriormente gli strumenti metodologici a disposizione e per avviare una migliore integrazione delle diverse competenze dell’Istituto.
Stato dell’arte Questa commessa si fonda su pluriennali esperienze dell'ISEM, che ha collaborato con istituzioni di ricerca italiane e straniere, dedite allo studio dei rapporti politici, ecomomici, socio-culturali tra le diverse realtà istituzionali del Mediterraneo tra il Medioevo e l'Età Contemporanea. L'attività finora svolta necessità di un'ulteriore prosecuzione in considerazione del qualificato apporto che può fornire al processo di formazione di un’identità culturale dell’area euro- mediterranea.
Azioni Attività in corso Si è proceduto allo studio dei rapporti politici, istituzionali e sociali tra gli stati dell'Europa mediterranea tra Medioevo ed Età Contemporanea mediante la ricerca, l'analisi e l'edizione di fonti documentarie e narrative. Tale attività di reperimento del materiale documentario è stata svolta presso archivi e biblioteche italiani e stranieri.
Azioni da svolgere e punti critici Nell’ambito della commessa risulta quanto mai necessaria la presenza di un tecnico informatico (posto già bandito insieme a quello di bibliotecario) per la realizzazione di prodotti multimediali che garantirebbero una migliore e più ampia visibilità dei risultati conseguiti con le ricerche condotte. Ugualmente importante l’assunzione di una persona da adibire al reperimento di bandi di finanziamento per le ricerche attraverso Internet e mezzi comuni di informazione.
Collaborazioni e committenti Università di Genova, Milano, Torino, Cagliari, Sousse, Fes, Marrakech, Tunisi, Malaga; Institucio’ Milà i Fontanals – CSIC, Barcelona; Universidade do Porto – GRICES; Universidad de Cordoba – CONICET, Argentina; Centre de Recherches Historiques – CNRS/EHESS, Paris.
61
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Finalità Obiettivi Contribuire con le diverse e specifiche competenze dei singoli ricercatori dell'Istituto alla comprensione dell'attuale multiculturalismo mediterraneo e delle sue proiezioni storiche all'esterno dei suoi limiti geografici tradizionali. I ricercatori dell’Istituto vantano competenze che spaziano dalla storia (dal Medioevo all’Età Contemporanea e storia della Tecnica,), alle letterature dei Paesi di area anglofona, francofona e iberofona, passando per l’archeologia e la geografia storica.
Risultati attesi nell’anno Si prevede per l'anno 2005 la pubblicazione di diversi volumi monografici, miscellanei e di atti di convegni che saranno dedicati ai temi del viaggio extra-europeo, della religiosità popolare e dei rapporti politico-sociali all’interno del Mediterraneo, e delle letterature continentali viste e utilizzate come fonti storiche utili alla ricostruzione del tema delle identità culturali, delle migrazioni e dei contatti tra le diverse compagini presenti in quell’area.
Potenziale impiego All'interno della commessa "Mediterraneo: sistemi geopolitica ed identità culturali" il reperimento di fonti inedite riguardanti la pirateria e corsareria dalla fine del '400 al 1815 permette di conoscere meglio i rapporti sociali, politici, economici e culturali fra la Cristianità e l'Islam in epoche moderna e contemporanea.
Risorse Commessa 2005 risorse finanziarie di cui risorse da totali allocate terzi A B 687 64 importi in migliaia di euro
62
costi figurativi
valore effettivo
C 18
D = A+C 705
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Reperimento, studio ed edizione di fonti documentarie euromediterranee Descrizione generale Progetto: Tipologia di ricerca: Istituto esecutore: Sede svolgimento attività: Dip. di prevista afferenza: afferenza: Responsabile indicato:
Identità mediterranea ed Europa Progetti a carattere strategico Istituto di storia dell'Europa mediterranea (ISEM) Cagliari (CA) Identità Culturale Maria Eugenia Cadeddu
Unità di personale a tempo indeterminato (equivalente tempo pieno): 6 di cui Ricercatori: 3
Elenco dei partecipanti Maria Eugenia Cadeddu Alessandra Cioppi Maria Rosaria Cotza Antonella Emina Luciano Gallinari
liv. III III VI II III
Corrado Lattini Alessandra Lisci Maria Grazia Rosaria Mele Maria Giuseppina Meloni Daniela Musso
liv. VII VII III III VII
Sebastiana Nocco Maria Giovanna Piras Giovanni Serreli Patrizia Spinato Isabella Maria Zoppi
liv. III VII III III III
Temi Tematiche di ricerca Reperimento e trascrizione di fonti documentarie di area mediterranea; edizione di fonti sarde nell’ambito del progetto FIRB Fonti per la Storia dell’Italia Medioevale; studi sulle cronache di area iberica e italiana riguardo alla formazione delle identità nazionali; analisi delle problematiche relative all’edizione su supporto digitale e in Internet delle fonti scritte; elaborazione di specifici data-base.
Stato dell'arte La Commessa si basa su competenze sviluppatesi principalmente nell’ambito delle discipline incentrate sull’esame delle fonti scritte, non limitate al solo settore paleografico-diplomatistico, e intende avvalersi dei più innovativi risultati emersi negli ultimi anni, soprattutto a livello concettuale, dal dibattito scientifico internazionale; mira inoltre a utilizzare le più moderne tecnologie per la riproduzione e l’edizione dei documenti trattati.
Azioni Attività in corso Oltre alle indagini svolte presso archivi italiani e stranieri, alla pubblicazione di articoli e alla partecipazione a convegni e seminari da parte dei ricercatori coinvolti nella Commessa, sono stati organizzati nel corso del 2005 quattro seminari relativi allo studio delle fonti scritte di area mediterranea e altri due sono previsti per la fine dell’anno. Per quanto riguarda il progetto FIRB Fonti per la Storia dell’Italia Medioevale, si sta procedendo all’edizione critica di alcune fonti sarde, mentre nel 2004 è stato realizzato un seminario sulle problematiche ad esse legate.
Azioni da svolgere e punti critici Spesso l’esiguità dei finanziamenti non consente un’adeguata copertura finanziaria derivante dalla necessità di effettuare missioni di studio in Italia e all’estero, di avvalersi di collaboratori esterni e di organizzare iniziative scientifiche collaterali.
Collaborazioni e committenti Regione Autonoma della Sardegna-Assessorato alla Pubblica Istruzione e Beni Culturali; Dipartimento di Filologia Classica, Glottologia e Scienze Storiche dell’Antichità del Medioevo dell’Università di Cagliari; Dipartimento di Studi Storici, Artistici e Geografici dell’Università di Cagliari; Istituto Storico Italiano per il Medioevo; Archivo de la Corona de Aragón di Barcellona; CSIC-Departamento de Historia Medieval di Barcellona; Facultad de Geografía e Historia-
63
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Departamento de Historia de la Antigüedad y de la Cultura Escrita dell’Università di Valenza; Faculdade de Letras-Instituto de Documentação Histórica dell’Università di Oporto.
Finalità Obiettivi Edizione, o riedizione, di fonti scritte di area mediterranea, anche avvalendosi della collaborazione di istituzioni scientifiche e specialisti esterni al CNR; inoltre sviluppo di studi relativi all’elaborazione e ai caratteri delle fonti scritte.
Risultati attesi nell'anno Ricerche presso archivi italiani e stranieri; pubblicazione di articoli; partecipazione a convegni e seminari; organizzazione di seminari e riunioni di studio sulle fonti scritte di area mediterranea.
Potenziale impiego I risultati finora raggiunti riguardanti la tematica sul reperimento e la trascrizione di fonti documentarie per la storia dell’Italia medievale permettono di conoscere meglio le pluralità statuali della Penisola e della loro evoluzione che ha portato all’unità nazionale.
Risorse Commessa 2005 risorse finanziarie di cui risorse da totali allocate terzi A B 467 77 importi in migliaia di euro
64
costi figurativi
valore effettivo
C 18
D = A+C 485
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Progetti
Impresa, Impresa, territorio, innovazione e sviluppo: il capitalismo italiano dalle aziende familiari alla globalizzazione Descrizione obiettivi generali Sviluppare l'analisi economica, storica e statistica dell'evoluzione del capitalismo italiano nelle sue molteplici componenti e delle nuove sfide derivanti dalla trasformazione dei mercati nell'ottica di una loro internazionalizzazione.
numero commesse
numero moduli
8
personale equivalente tempo pieno
ricercatori
totale
23
40
Istituti esecutori Ricerca sull' Impresa e lo Sviluppo Ricerche sulle Attività Terziarie
Sintesi dei risultati attesi Tra i principali risultati del 2005 sono previsti: in primo luogo, la produzione di modelli economici e statistici relativi al calcolo dell’impatto e dell’adattamento da parte delle imprese italiane all’integrazione economica in corso sia negli aspetti legati al mercato dell’Unione Europea sia a quelli legati alla globalizzazione di alcuni processi produttivi; in secondo luogo la produzione di modelli economici efficienti per i servizi di pubblica utilità. Altro rilevante risultato è la creazione e la realizzazione di uno studio sul Museo Aperto, previsto nella sua applicazione pratica in alcune regioni del Mezzogiorno, che preveda l’integrazione tra la fruizione dei beni culturali e la necessaria integrazione di questi nel tessuto economico e produttivo che ne caratterizza l’indotto.
Risorse complessive del triennio Le risorse da impegnare per questo progetto nel triennio sono: risorse finanziarie totali allocate allocate A 2005 4,18 2006 4,09 2007 3,97 valori in milioni di euro anno
di cui risorse da terzi B 0,83 0,48 0,51
costi figurativi
valore effettivo
C 0,20 0,20 0,20
D=A+C 4,38 4,29 4,17
65
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Dinamica dei Sistemi Economici Descrizione generale Progetto: Tipologia di ricerca: Istituto esecutore: Sede ssvolgimento volgimento attività: Dip. di prevista afferenza: Responsabile indicato:
Impresa, territorio, innovazione e sviluppo: il capitalismo italiano dalle aziende familiari alla globalizzazione Progetti a carattere strategico Istituto di ricerca sull'impresa e lo sviluppo (CERIS) Milano (MI) Identità Culturale Roberto Zoboli
Unità di personale a tempo indeterminato (equivalente tempo pieno): 5 di cui Ricercatori: 2
Elenco dei partecipanti Patrizia Annoni Stefania Mantecchi Mario Nosvelli
liv. V VII III
Andrea Mario Pagani Calogero Spatazza Roberto Zoboli
liv. VII VII
I
Temi Tematiche di ricerca Progetti di ricerca esterni: 1. Effetti delle politiche delle energie rinnovabili sull’approvvigionamento di biomassa legnosa delle industrie italiane del legno-mobilio (per Federlegno-Arredo). 2. Analisi degli archivi ISTAT sui gruppi di PMI in Italia (con ISTAT) 3. Strumenti economici nelle politiche ambientali europee (con APAT e Agenzia Europea dell'Ambiente). 4. Politiche ambientali urbane in Italia ed efficienza delle città (con AMMA e APAT) 5. Studio per il recupero dell’area di Cerro Maggiore/Rescaldina (con IRSA-CNR per Regione Lombardia).
Stato dell'arte La commessa si colloca nell'ambito degli studi sulle trasformazioni strutturali dell'economia italiana in un contesto internazionale comparato. Essa si ricollega, in particolare, ad alcune linee di ricerca sul cambiamento delle strutture produttive a livello nazionale e locale che, pur ricevendo interessanti contributi dalla ricerca accademica, hanno avuto un limitato sviluppo di analisi applicativa. La linea dedica quindi notevole attenzione allo sviluppo di analisi empiriche su dati originali con strumentazioni di tipo statistico-economico ed econometrico. Tali analisi sono rivolte a misurare ed interpretare i processi di cambiamento e le loro implicazioni per lo sviluppo economico a livello di sistema industriale e di sistema economico in generale (ad esempio infrastrutture e servizi), con una particolare attenzione al livello geografico locale. L'analisi dei fattori determinanti di tali processi di cambiamento economico strutturale comprende l'innovazione tecnologica, il capitale umano, alcune politiche pubbliche, in particolare le politiche ambientali.
Azioni Attività in corso Progetti di ricerca esterni: 1. Effetti delle politiche delle energie rinnovabili sull’approvvigionamento di biomassa legnosa delle industrie italiane del legno-mobilio (per Federlegno-Arredo). 2. Analisi degli archivi ISTAT sui gruppi di PMI in Italia (con ISTAT) 3. Strumenti economici nelle politiche ambientali europee (con APAT e Agenzia Europea dell'Ambiente). 4. Politiche ambientali urbane in Italia ed efficienza delle città (con AMMA e APAT) 5. Studio per il recupero dell’area di Cerro Maggiore/Rescaldina (con IRSA-CNR per Regione Lombardia).
66
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Azioni da svolgere e punti critici Nel processo di riforma del CNR inziato nel '98, per la Sezione si è bloccato il meccanismo, già debole, di assunzione di nuovi ricercatori stabili (mobilità in entrata) e di rinnovo delle persone che hanno lasciato il CNR verso l'università (mobilità in uscita). La mancanza di personale non costituisce elemento di non fattibilità, ma fonte di costi. Sono necessari 3 nuovi ricercatori a fronte dei 4 che hanno lasciato l'organico della sezione nel '98-'03.
Collaborazioni e committenti ISTAT (Roma) IReR, Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia (Milano) APAT, Agenzia per la Protezione dell'Ambiente e del Territorio (Roma) EEA, European Environment Agency (Copenhagen) AMMA, Agenzia Milanese Mobilità e Ambiente (Milano) IRSA-CNR, Istituto di Ricerca sulle Acque, CNR (Roma) Regione Lombardia Università Cattolica, Milano Politecnico, Milano Università degli Studi di Bologna Università di Ancona.
Finalità Obiettivi La commessa ha come obiettivo lo sviluppo di ricerche di economia applicata destinate ad attori del sistema produttivo e ai decisori della politica economica. Ho inoltre l’obiettivo di realizzare risultati di ricerca pubblicabili a livello internazionale. Le competenze utilizzate sono di tipo economico, e sono integrate attraverso collaborazioni specifiche (in particolare giuristi ed ingegneri) quando siano richieste dal carattere multidisciplinare di vari lavori svolti, in particolare quelli per commessa esterna.
Risultati attesi nell’anno Analisi sull'evoluzione delle strutture proprietarie e sull'organizzazione dei gruppi di piccole e medie imprese nell'economia italiana e nei distretti industriali, in collaborazione con ISTAT; Metodologie di valutazione di alcune politiche ambientali europee ed italiane, con particolare riferimento agli effetti sul sistema produttivo e sull’innovazione tecnologica indotta. Analisi di metodi e strumenti di valutazione delle politiche della formazione.
Potenziale impiego Le ricerche realizzate nell’ambito della commessa rispondono, per la maggior parte, a domande di committenti del sistema produttivo e delle istituzioni e sono quindi utilizzate da tali attori nell’ambito dei loro processi decisionali. Nel contempo, i risultati di ricerca danno luogo a numerose pubblicazioni a livello internazionale e nazionale, disponibili ad ad altri studiosi e diverse tipologie di utenti.
Risorse Commessa 2005 risorse finanziarie di cui risorse da finanziarie totali allocate terzi A B 547 175 importi in migliaia di euro
costi figurativi
valore effettivo
C 19
D = A+C 565
67
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Emigranti italiani nel mondo e identità locale quali risorse per lo sviluppo del territorio. Un progetto per le aree protette protette della Sicilia Descrizione generale Progetto:
Impresa, territorio, innovazione e sviluppo: il capitalismo italiano dalle aziende familiari alla globalizzazione Progetti a carattere strategico Istituto di ricerche sulle attività terziarie (IRAT) Napoli (NA) Identità Culturale Clara Stefania Petrillo
Tipologia di ricerca: Istituto esecutore: Sede svolgimento attività: Dip. di prevista afferenza: Responsabile indicato:
Unità di personale a tempo indeterminato (equivalente tempo pieno): 4 di cui Ricercatori: 3
Elenco dei partecipanti Eduardo Civitelli Pietro Evangelista Aurora Livigni Carlo Mainiero
liv. VI III III VI
Alfonso Morvillo Andrea Pennino Clara Stefania Petrillo Carmela Pugliese
liv. I VI II I
Maria Immacolata Simeon Patrizia Stingo Antonio Thomas
liv. II VI III
Temi Tematiche di ricerca Sviluppo locale sostenibile: RBV. Risorse di eccellenza e identità culturale nel Mediterraneo. SWOT analysis. Sensibilità ambientale. Governance e progettazione integrata per lo sviluppo locale dei Paesi del Mediterraneo. L’emigrazione italiana all’estero: senso di appartenenza e identità culturale. Relazioni tra territorio e comunità di emigranti all’estero.
Stato dell'arte La commessa consolida i risultati del Progetto 2004 “L’emigrazione quale strumento di riqualificazione turistica del Cilento” finanziato dal PON ATAS 2001- 2006. Si è sviluppato un modello di gestione integrata delle aree ad alta vocazione ambientale, per tessere sul territorio “reti tematiche” finalizzate alla riqualificazione e al recupero della qualità della vita. Il modello, basato sulle specificità locali e sull’identità delle comunità all'estero, ha ottenuto importanti risultati e ampia adesione che ne hanno sollecitato la diffusione ad altri territori.
Azioni Attività in corso È in corso di ultimazione un volume monografico a conclusione del progetto PON ATAS - MAE 2004. In collaborazione con diversi partner, si stanno elaborando delle proposte progettuali che hanno ad oggetto l’implementazione e la diffusione del modello di gestione integrata del territorio in altre realtà del Mediterraneo e che verranno presentate ai bandi INTERREG 2005.
Azioni da svolgere e punti critici La Commessa 2005-07 realizza azioni integrate di studio, sensibilizzazione, razionalizzazione. Nel primo anno, si definiscono il quadro problematiche/obiettivi, attività/responsabilità tra i partner, ricognizione e analisi delle fonti. Criticità interne: attivazione di canali alternativi di finanziamento (progetti comunitari in fase di valutazione). Criticità esterne: scarsa responsabilità ambientale e collaborazione dei territori; complessità nel reperimento delle informazioni sugli emigrati.
Collaborazioni e committenti ISSM-CNR; IBAF-Sersa-CNR; Regione Sicilia; Parchi Regionali dell’Etna e dei Nebrodi; Federparchi; Ente Bilaterale Regionale per il Turismo; Assonautica Sicilia; LegaAmbiente; Università di Palermo, Università di Salerno; Università del Molise; Associazione Italiani nel
68
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Mondo; Regione Campania; Regione Basilicata; Ambasciata di Grecia; Camere di Commercio e Province greche.
Finalità Obiettivi Obiettivo generale è progettare e realizzare un progetto-pilota per i Parchi Regionali in Sicilia, scelta per la sua centralità strategica nel Mediterraneo. Obiettivi specifici sono: validazione e trasferimento del modello; valorizzazione dell’identità culturale e delle risorse di eccellenza; rete territorio/emigranti all’estero; sensibilizzazione ambientale; promozione del consenso verso gli enti-Parco; progettazione integrata per i territori di riferimento; semplificazione della normativa.
Risultati attesi nell’anno Progettazione e pianificazione esecutiva progetto-pilota in Sicilia. Ampliamento del partenariato con gli attori rilevanti. Ricognizione ed analisi degli strumenti e delle fonti informative relativamente alle determinanti dell’identità locale in Sicilia: sistema economico; flussi di emigrazione siciliana; produzioni tipiche; progetti di sviluppo locale; normativa ambientale. Progetti per il reperimento di finanziamenti alternativi attraverso la partecipazione a bandi comunitari INTERREG.
Potenziale impiego La Commessa è volta a supportare gli enti locali per rilanciare la centralità della regione Sicilia nel Mediterraneo, individuare lacune e/o sovrapposizioni nella progettazione locale e nella normativa per la salvaguardia ambientale; gli enti-Parco per rafforzare il legame con le comunità locali; le comunità di emigranti all’estero per rinsaldare il loro legame il legame con il proprio territorio; le imprese e i cittadini per sollecitarne sensibilità ambientale e legame con il proprio territorio.
Risorse Commessa 2005 risorse finanziarie di cui risorse da totali allocate terzi A B 387 35 importi in migliaia di euro
costi figurativi
valore effettivo
C 26
D = A+C 412
69
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Imprese e Struttura Industriale Descrizione generale Progetto:
Impresa, territorio, innovazione e sviluppo: il capitalismo italiano dalle aziende familiari alla globalizzazione Progetti a carattere strategico Istituto di ricerca sull'impresa e lo sviluppo (CERIS) Torino (TO) Identità Culturale Laura Rondi
Tipologia di ri ricerca: cerca: Istituto esecutore: Sede svolgimento attività: Dip. di prevista afferenza: Responsabile indicato:
Unità di personale personale a tempo indeterminato (equivalente tempo pieno): 4 di cui Ricercatori: 2
Elenco dei partecipanti Nadia Marengo Diego Margon Giuseppina Monteleone
liv. V V V
Anna Perin Massimiliana Peron Massimiliano Piacenza
liv. V VI III
Secondo Rolfo Silvana Zelli Maria Zittino
liv. I V IV
Temi Tematiche di ricerca Adattamento delle imprese all’integrazione economica: Protezione degli azionisti, costo del capitale e decisioni di investimento. Struttura del capitale nelle imprese regolamentate, tariffe e investimento. Differenziazione di prodotto, dimensione del mercato e persistenza del vantaggio competitivo. Riorganizzazione nei servizi pubblici: Efficienza e sussidi nel trasporto pubblico locale. Struttura tariffaria nei mercati elettrici. Organizzazione e efficienza dei servizi ospedalieri.
Stato dell’arte Negli anni ’90 si è completata l’integrazione economica e finanziaria nell’UE. Il Ceris ne ha già verificato gli effetti iniziali sull’organizzazione industriale. Ora, disponendo di serie temporali adeguate, è possibile verificare l’impatto sulle strategie delle imprese di cambiamenti istituzionali quali: liberalizzazione dei mercati finanziari, privatizzazione e regolamentazione dei servizi di pubblica utilità, e modifiche apportate al diritto societario in tema di corporate governance.
Azioni Attività in corso Le verifiche empiriche dei progetti utilizzano dati panel d’impresa. La costruzione di banche dati costituisce parte integrante ed onerosa, per impegno finanziario e lavorativo, dell’attività. E’ in corso l’ampliamento e l’aggiornamento delle seguenti banche dati: Panel CERIS sui dati di circa 2000 imprese manifatturiere (1977-2002); Panels di imprese nei settori di pubblica utilità : municipalizzate nei settori elettrico, del trasporto pubblico locale e dei servizi ospedalieri.
Azioni da svolgere e punti critici Disponibilità di risorse finanziarie e risorse umane qualificate per: 1) la costruzione di banche dati con caratteristiche di affidabilità, accuratezza, consistenza temporale, e flessibilità; 2) aggiornare e accrescere il background teorico, metodologico e tecnologico(package econometrici e PC), anche mediante partecipazione a convegni e seminari e organizzazione di workshop e seminari con i ricercatori di altri istituti che collaborano ai progetti.
Collaborazioni e committenti Facoltà di Economia, Torino, UPO, Genova. - Politecnico di Torino, Fac.di Ing. Gestionale. Facoltà di Giurisprudenza, Torino, Macerata - Facoltà di Scienze Politiche, Napoli - USI Università della Svizzera Italiana, Lugano (Svizzera). - Istituto di Economia Politica, Bocconi. Michigan State University - University of Maryland Baltimore County (USA). - University of Central Florida (USA). - HERMES, Centro di Ricerca sui Trasporti Pubblici Locali e sui Servizi Regolamentati,Torino
70
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Finalità Obiettivi I progetti hanno una rilevante componente di analisi empirica e test di ipotesi teoriche in parte derivate da modelli strutturali. Lo scopo è utilizzare i risultati delle verifiche empiriche per calcolare l’impatto quantitativo delle riforme di policy e valutarne le implicazioni quantitative. Tale obiettivo richiede di disporre sia di modelli teorici in grado di formulare predizioni quantitative sia di metodologie econometriche appropriate e basi dati specifiche e accuratamente costruite.
Risultati attesi nell’anno Adattamento efficiente e crescita: impatto della scarsa protezione degli azionisti su costo del capitale e decisioni di investimento delle imprese; ruolo dei sunk costs endogeni (pubblicità e R&D) per la persistenza del vantaggio competitivo. Riorganizzazione nei servizi di pubblica utilità: ripercussioni sull’utenza in termini di tariffe e qualità del servizio delle scelte strategiche delle imprese multiservizio. Stima di frontiere di efficienza e analisi della domanda.
Potenziale impiego Ampliamento del quadro informativo, linee guida, proposte di intervento utilizzabili da amministratori pubblici locali, gestori di public utilities, autorità di regolamentazione. Nell’ambito dei problemi della tutela del risparmio: indirizzi agli investitori dalle verifiche dell’impatto delle scelte proprietarie e dell’adesione ai codici di autodisciplina sulle decisioni di investimento e di crescita delle imprese.
Risorse Commessa 2005 risorse finanziarie di cui risorse da totali allocate terzi A B 324 35 importi in migliaia di euro
costi figurativi
valore effettivo
C 21
D = A+C 345
71
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Imprese e Sviluppo Locale Descrizione generale Progetto: Tipologia di ricerca: Istituto esecutore: Sede svolgimento attività: Dip. di prevista afferenza: Responsabile indicato:
Impresa, territorio, innovazione e sviluppo: il capitalismo italiano dalle aziende familiari alla globalizzazione Progetti a carattere strategico Istituto di ricerca sull'impresa e lo sviluppo (CERIS) Torino (TO) Identità Culturale Giuseppe Calabrese
Unità di personale a tempo indeterminato (equivalente tempo pieno): 6 di cui Ricercatori: 3
Elenco dei partecipanti Giuseppe Calabrese Mario Coccia Nadia Marengo Diego Margon
liv. II III V V
Giuseppina Monteleone Anna Perin Massimiliana Peron Elena Maria Ragazzi
liv. V V VI III
Secondo Rolfo Giampaolo Vitali Silvana Zelli Maria Zittino
liv. I II V IV
Temi Tematiche di ricerca La commessa comprende quattro linee di ricerche: − LR1: evoluzione dei distretti industriali, tramite la diffusione di innovazioni informatiche (ICT) come fattore di rimodellazione strategica, e delle aree di antica industrializzazione attraverso anche la formazione di nuova imprenditorialità. Tale linea di ricerca effettuerà analisi dinamiche tramite modelli econometrici e analizzerà casi di reti di imprese. − LR2: valorizzazione del patrimonio culturale, al fine di stimare l’impatto economico sulla gestione e sul sistema territoriale, e dei sistemi di consolidamento delle imprese educative. Tale linea di ricerca valuterà la documentazione dei progetti ed effettuerà interviste mirate ai soggetti coinvolti. − LR3: sistema innovativo del Piemonte osservato in particolare dal punto di vista dei produttori di conoscenza. Tale linea di ricerca analizza nel dettaglio i diversi macroattori: pubblici, privati e di interfaccia tecnologica confrontando i dati con precedenti ricerche. − LR4: dinamica economica finanziaria delle imprese tramite i bilanci aziendali utilizzando metodologie di benchmarking, analisi del valore, rating di impresa e tecniche softcomputing per l’analisi del rischio di impresa.
Stato dell’arte Lo studio dello sviluppo delle imprese ha abbandonato le metodologie focalizzate sulla struttura, il comportamento e la performance dei settori. Sono emersi nuovi approcci: teoria evolutiva o manageriale. Più di recente i contributi sullo sviluppo delle imprese si avvalgono delle conoscenze maturate in altre discipline economiche, come la geografia economica o l’economia del lavoro, o addirittura integrando metodologie sviluppate in altri contesti scientifici: reti neurali e algoritmi genetici.
Azioni Attività in corso La LR1 sta analizzando il database costruito in 2 rilevazioni sul campo relative al 2001 e 2004. La LR2 sta svolgendo alcune progetti della Reg. Lombardia. La LR3 sta predisponendo una survey commissionata delle attività di ricerca pubblica-privata in Piemonte. La LR4 sta effettuando indagini commissionate su settori industriali: macchine per la plastica, auto e moda e ha compiuto un’ampia ricerca bibliografica e ha iniziato la creazione della banca dati sul rischio d'impresa.
72
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Azioni da svolgere e punti critici I punti critici sono: LR1 dipendono dalla qualità della tecnica di raccolta dati; LR2 dalla eterogeneità dei progetti culturali-didattici e dalla scarsità di informazioni; LR3 nella disponibilità delle imprese e degli istituti pubblici di ricerca a concedere informazioni; LR4 nell’aggiornamento delle banche dati dei bilanci sia nazionali che internazionali, e dalla particolare novità delle tecniche di softcomputing nel contesto teorico internazionale.
Collaborazioni e committenti Le collaborazioni esterne per la LR1 riguardano: distretti industriali, EST CNRS, Università di Valencia; per la LR2: Regione Piemonte e Lombardia, CSL, Banca COSIS, CNA; per la LR3: Bioindustry Park, PST Tortona, Envipark, Tecnorete, Finpiemonte, Fondazioni Rosselli, Agnelli, CRT, Politecnico di Torino, Università di Torino e del Piemonte Orientale, Unione Industriale, Confartigianato; per la LR4: Regione Piemonte,IRES Piemonte, Area Science Park, Università di Trieste, ISAE, OSSIND (Cagliari).
Finalità Obiettivi L’obiettivo della LR1 è di studiare l’innovazione nei distretti attraverso e il recupero delle aree di antica industrializzazione, della LR2 di individuare tecniche per la valutazione dei progetti culturali e delle imprese educative, della LR3 di analizzare le caratteristiche quali- quantitative del sistema innovativo locale, della LR4 di migliorare le tecniche di analisi e fornire valutazioni industriali e di definire modelli interpretativi del rischio. Le competenze saranno interne ed esterne.
Risultati attesi nell’anno Per tutte le linee di ricerca i risultati attesi riguardano contributi scritti da presentare dapprima a convegni e in seguito da pubblicare su riviste. In particolare per le ricerche sulla valorizzazione del patrimonio culturale e il sistema innovativo del Piemonte sono attesi suggerimenti di politica industriale e di intervento pubblico.
Potenziale impiego Per le ricerche sulla valorizzazione del patrimonio culturale e il sistema innovativo del Piemonte sono attesi suggerimenti di politica industriale e di intervento pubblico. Per la ricerca sulla dinamica economica finanziaria delle imprese tramite i bilanci è prevista la realizzazione di un modello previsionale del rischio di impresa e di rating per imprese con dati scarsi che sarà utilizzabile da un ampio ventaglio di soggetti sia pubblici (P.A., Regioni e loro società strumentali) che privati (associazioni imprenditoriali, banche, società finanziarie).
Risorse Commessa 2005 risorse finanziarie di cui risorse da totali allocate terzi A B 611 159 importi in migliaia di euro
costi figurativi
valore effettivo
C 21
D = A+C 632
73
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Innovazione Descrizione generale Progetto: Tipologia Tipologia di ricerca: Istituto esecutore: Sede svolgimento attività: Dip. di prevista afferenza: Responsabile indicato:
Impresa, territorio, innovazione e sviluppo: il capitalismo italiano dalle aziende familiari alla globalizzazione Progetti a carattere strategico Istituto di ricerca sull'impresa e lo sviluppo (CERIS) Torino (TO) Identità Culturale Secondo Rolfo
Unità di personale a tempo indeterminato (equivalente tempo pieno): 9 di cui Ricercatori: 4
Elenco dei partecipanti Giuseppe Calabrese Monica Cariola Mario Coccia Gian Franco Corio Francesco Leone Erica Rizziato
liv. II III III II III II
Nadia Marengo Diego Margon Giuseppina Monteleone Anna Perin Massimiliana Peron
liv. V V V V VI
Elena Maria Ragazzi Secondo Rolfo Giampaolo Vitali Silvana Zelli Maria Zittino
liv. III I II V IV
Temi Tematiche di ricerca 1. “Politiche regionali per l’innovazione” (finanziato da Compagnia di S.Paolo) analizza in un’ottica comparata quattro paesi europei (Francia, Germania, Regno Unito e Spagna). 2. “Technology foresight, trasferimento tecnologico, organizzazione e valutazione della ricerca” analizza le performances degli istituti del Cnr e fornisce supporto all’Ist. Colonnetti nel progetto IMERA. 3. “Imprese e settori hi-tec” analizza il processo di formazione di questi settori (spin-off), la struttura di mercato e le performances delle imprese. 4. L’Osservatorio sui distretti tecnologici, con la Scuola S.Anna di Pisa, realizza la mappatura e l’analisi dei distretti tecnologici italiani con proposte di policy. 5.Nella linea “Innovazione, sviluppo organizzativo e comunicazione” sono in corso progetti con l’URP_CNR su “Comunicazione integrata tra URP” e su “Customer satisfaction del personale CNR nei confronti dell’URP”, con DAST-CNR e con ICE sullo sviluppo organizzativo di un gruppo di imprese del distretto di Manzano.
Stato dell’arte Il dibattito sulla competitività del sistema Italia è concentrato sulla necessità di rafforzare il contenuto innovativo della produzione con tutte le tematiche di policy correlate. Di qui l’attenzione verso gli aspetti territoriali connessi da una parte con la devolution e quindi con l’emergere delle regioni come attori in materia di politica per l’innovazione e dall’altra con la riscoperta delle potenzialità interpretative e operative connesse con il concetto di distretto industriale e le sue varianti (cluster, network).
Azioni Attività in corso Il progetto 1 è in fase di conclusione, ma su di esso si è innestato un nuovo progetto finanziato da IRER sulle politiche per la crescita delle PMI. Il progetto 2 è in corso. Il progetto 3 (partito nel 2004 ) ha focalizzando l’analisi sul settore biotec e sul finanziamento degli spin-off. Per l’Osservatorio sui distretti tecnologici (iniziato nel 2004) sono in stesura i primi rapporti. La linea 5 si è allargata ad una nuova ricerca con la Regione Marche (progetto Interreg) sul tema della logistica nei distretti marchigiani.
74
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Azioni da svolgere e punti critici Necessità di finanziamenti esterni di difficile previsione e spesso di breve durata. Conseguenze: flessibilità nell’organizzazione della ricerca, ma forte ricorso a giovani non strutturati i cui contratti sono legati alle commesse esterne, per cui più queste sono brevi più ridotto è il tempo di utilizzo di questi giovani (anche per le regole Cnr). Di qui un turn over elevato che vanifica gli sforzi di formazione attuati all’interno dell’istituto. Conseguenti variazioni della massa spendibile e difficoltà di programmazione pluriennale.
Collaborazioni e committenti 1 Ruhr Universitaet, Bochum; London Business School; Ecole des Mines, Parigi; Università di Barcellona, Compagnia di San Paolo, IRER (Regione Lombardia). 2. IMGC-CNR; MPIEW-Max Planck, Jena. 3. Università di Torino, Bioindustry Park di Colleretto Giacosa (To), Rete Ventures. 4. Scuola S. Anna di Pisa 5. URP-CNR, DAST-CNR, NPI-Università di Rotterdam, ICE, SVIM (Regione Marche).
Finalità Obiettivi Le competenze richieste dalla commessa sono molteplici e vanno infatti dall’economia industriale all’economia e politica dell’innovazione, all’economia territoriale, alla sociologia dell’organizzazione con esperienze specifiche relative alla varie tematiche di ricerca. Tali competenze sono in larga parte presenti o in formazione presso il Ceris o reperibili preso i soggetti che collaborano con l’Istituto.
Risultati attesi nell’anno Dato il tipo di ricerche i risultati sono rappresentati sia da rapporti destinati ai soggetti che hanno finanziato le singole ricerche, sia da presentazioni a convegni e pubblicazioni scientifiche a carattere nazionale e internazionale tra cui un numero speciale dell’ Int.J.of Foresight and
Innovation Policy. Potenziale impiego La tipologia di ricerche svolte all’interno della commessa fa essenzialmente riferimento al soddisfacimento di bisogni collettivi; peraltro gran parte dei progetti sono svolti su richiesta di committenti esterni che sono in gran parte soggetti pubblici o portatori di interessi collettivi.
Risorse Commessa 2005 risorse finanziarie di cui risorse da totali allocate terzi A B 795 93 importi in migliaia di euro
costi figurativi
valore effettivo
C 21
D = A+C 816
75
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Reti e servizi logistici per il sistema economico territoriale Descrizione generale Progetto: Tipologia di ricerca: Istituto esecutore: Sede svolgimento attività: Dip. di prevista afferenza: Responsabile Responsabile indicato:
Impresa, territorio, innovazione e sviluppo: il capitalismo italiano dalle aziende familiari alla globalizzazione Progetti a carattere strategico Istituto di ricerche sulle attività terziarie (IRAT) Napoli (NA) Identità Culturale Pietro Evangelista
Unità di personale a tempo indeterminato (equivalente tempo pieno): 5 di cui Ricercatori: 4
Elenco dei partecipanti Francesco Andreottola Domenico Cipriano Eduardo Civitelli Stefania De Simone
liv. III VI VI III
Pietro Evangelista Aurora Livigni Alfonso Morvillo Maria Elena Musella
liv. III III I VI
Andrea Pennino Immacolata Vellecco
liv. VI II
Temi Tematiche di ricerca Analisi del ruolo delle piccole imprese logistiche nella supply chain e valutazione del contributo al miglioramento delle performance attraverso l’uso dell’ICT -Test del modello di valutazione Ricognizione dei modelli di analisi della competitività portuale e identificazione di un modello di integrazione tra porto e altri attori della catena logistica -Applicazione del modello al porto di Napoli -Analisi dei fattori che influenzano la concorrenza nei servizi portuali.
Stato dell’arte Considerata l’importanza del settore dei servizi logistici per l’economia italiana, assume una importanza strategica sia il miglioramento dell’efficienza di alcuni nodi critici del sistema logistico nazionale (porti), che il sostegno della competitività delle imprese logistiche e di trasporto italiane soprattutto di piccole e medie dimensioni. Su questi temi, la commessa intende consolidare e ulteriormente sviluppare le esperienze di ricerca accumulate in passato.
Azioni Attività in corso Follow-up dell’indagine empirica attualmente in corso sulla diffusione dell’ICT nelle piccole imprese logistiche italiane ed analisi statistica dei dati - Prosecuzione dell’indagine empirica sulle imprese di autotrasporto in Campania - Analisi delle letteratura in materia di competitività portuale e Supply Chain Management - Analisi del quadro normativo sulla concorrenza dei servizi portuali.
Azioni da svolgere e punti critici Le attività previste dalla commessa richiedono la collaborazione e, in taluni casi, il coinvolgimento diretto dei soggetti interessati. Inoltre, la realizzazione degli approfondimenti empirici (indagini sul campo, casi di studio, etc.) e la loro efficacia sono legati alla disponibilità di appropriate risorse finanziarie. Collaborazioni e committenti: Assologistica - Federspedi - Autorità Portuale di Napoli - Interporto di Nola-Marcianise - Logistica Campania (LOGICA) - Centro Ricerche FIAT - Istituto di Studi Aziendali, Università Parthenope di Napoli - National Institute for Transport and Logistics (NITL), Dublino (Irlanda) - Institut National de Recherche sur les Transports et leur Securite (INRETS), Parigi (Francia) - Centre for Transportation Studies, University of British Columbia, Vancouver, (Canada).
76
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Finalità Obiettivi Definizione di un modello sulle relazioni tra performance della supply chain e utilizzo dell’ICT nelle piccole e medie imprese logistiche italiane - Identificazione di “appropriate practices” nelle piccole e medie imprese logistiche come leva di riposizionamento competitivo - Messa a punto di un modello descrittivo-interpretativo delle relazioni tra porto e altri attori della catena logistica.
Risultati attesi nell’anno Entro il 2005 verranno fornite alcune indicazione di policy riguardanti: - Il miglioramento del livello di innovazione nel settore dei servizi logistici e di trasporto - Appropriate opzioni di sviluppo per il porto di Napoli - La rispondenza della normativa rispetto alle esigenze di competitività nell’ambito dei servizi portuali.
Potenziale impiego I risultati della ricerca potranno orientare le politiche finalizzate allo sviluppo della competitività ed alla crescita delle piccole e medie imprese logistiche e di trasporto in Italia. Essi potranno inoltre supportare le politiche di sviluppo settoriali nella regione Campania.
Risorse Commessa 2005 risorse finanziarie di cui risorse da totali allocate terzi A B 527 127 importi in migliaia di euro
costi figurativi
valore effettivo
C 32
D = A+C 560
77
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Risorse culturali e sviluppo turistico nel Mezzogiorno: strumenti e politiche di gestione integrata Descrizione generale Progetto:
Impresa, territorio, innovazione e sviluppo: il capitalismo italiano dalle aziende familiari alla globalizzazione Progetti a carattere strategico Istituto di ricerche sulle attività terziarie (IRAT) Napoli (NA) Identità Culturale Maria Immacolata Simeon
Tipologia di ricerca: Istituto esecutore: Sede svolgimento attività: Dip. di prevista afferenza: Responsabile indicato:
Unità di personale a tempo indeterminato (equivalente tempo pieno): 4 di cui Ricercatori: 3
Elenco dei partecipanti Eduardo Civitelli Pietro Evangelista Carlo Mainiero Alfonso Morvillo
liv. VI III VI I
Maria Elena Musella Andrea Pennino Clara Stefania Petrillo Carmela Pugliese
liv. VI VI II I
Maria Immacolata Simeon Patrizia Stingo Immacolata Vellecco
liv. II VI II
Temi Tematiche di ricerca La Commessa si focalizza nel 2005 su Casi Studio eterogenei: in Campania: es.un network museale, (Caso Centro Musei Scienze Naturali), itinerari (prodotti tipici, strade del vino) in Provincia di Benevento. Si prevedono inoltre approfondimenti teorici e riscontri empirici su: a) La gestione degli eventi quale strumento di sviluppo turistico; b)L’Analisi e progettazione formativa di competenze in grado di ideare e gestire piani di comunicazione e valorizzazione integrata di aree territoriali.
Stato dell’arte Il dibattito istituzionale ed accademico, supportato da riscontri empirici, ha evidenziato che, soprattutto nel Mezzogiorno, le risorse culturali possano costituire componente di redditività e concept strategico per le economie locali a patto di essere considerate non singolarmente, ma inserite in sistemi di offerta. Ciò induce a concentrare le attività di ricerca sulla diffusione di strumenti di valorizzazione integrata, utili per il consolidamento della destinazione turistica.
Azioni Attività in corso Nel 2004 sono stati condotti approfondimenti su: a) risultati di Artcard Regione Campania, rete di offerta integrata; b)analisi del network museale Centro Musei delle Scienze Naturali dell’Università di Napoli, per valutarne i punti di forza e debolezza per una migliore fruizione; c) Il Museo Aperto di Napoli quale esempio di sito complesso idoneo a sviluppare i flussi turistici ed a rafforzare l’identità culturale di Napoli. I risultati sono stati trasferiti mediante pubblicazioni e convegni.
Azioni da svolgere e punti critici Incertezze sui tempi legati alle procedure per il collegamento e la concertazione con i soggetti istituzionali ed attori economici e con la comunità a livello locale.
Collaborazioni e committenti Istituto Suor Orsola Benincasa – Napoli - CAMPEC S.c.r.l. - Comune di Napoli - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali - Facoltà di Economia - Università del Sannio - Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione- Università di Cassino - PRUSST CALIDONE (68 Comuni della Provincia di Benevento) - Facoltà di Scienze della Formazione
78
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
dell’Università degli Studi di Salerno - Centro Musei delle Scienze Naturali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Finalità Obiettivi La Commessa prevede la collaborazione scientifica di Università e Istituzioni, cui verrà affidata la responsabilità di Work Packages, legati da obiettivi comuni di valorizzazione economica e fruizione di risorse territoriali turistico-culturali in Campania (es. progettazione attività promozionali, creazione itinerari, valorizzazione prodotti tipici). Nella Commessa ricade anche il Progetto Mis.3.14 POR Campania Percorsi integrati di inserimento lavorativo nel settore turistico.
Risultati attesi nell’anno Raccolta, analisi e sistematizzazione dati, informazioni, materiale documentario e normativa; Prodotti intermedi: Review bibliografica, banca-dati (gennaio-aprile; - Attività formative, collegamento con gli attori economici ed istituzionali (maggio-giugno); Definizione e progettazione di idonei strumenti e politiche (luglio-settembre); Realizzazione strumenti integrati di gestione; piano di comunicazione; ideazione itinerari turistici e supporti multimediali; Report finale ( ottobre-dicembre).
Potenziale impiego Potenzialità di impiego dei risultati conseguiti si ravvisano: a) nelle attività di promozione e valorizzazione dei prodotti tipici e di sostegno al turismo rurale ed eno-gastronomico, da sviluppare insieme agli Enti Locali ed in particolare con il PRUSST CALIDONE – Benevento; b) nell’area formazione - in collaborazione con la Regione Campania - nella progettazione e sviluppo di competenze in grado di ideare e gestire piani di comunicazione e valorizzazione integrata di aree territoriali.
Risorse Commessa 2005 risorse finanziarie di cui risorse da totali allocate terzi A B 438 75 importi in migliaia di euro
costi figurativi
valore effettivo
C 27
D = A+C 466
79
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Servizi Servizi per la competitività delle piccole e medie imprese del mezzogiorno Descrizione generale Progetto: Tipologia di ricerca: Istituto esecutore: Sede svolgimento attività: Dip. di prevista afferenza: Responsabile indicato:
Impresa, territorio, innovazione e sviluppo: il capitalismo italiano dalle aziende familiari alla globalizzazione Progetti a carattere strategico Istituto di ricerche sulle attività terziarie (IRAT) Napoli (NA) Identità Culturale Alfonso Morvillo
Unità di personale a tempo indeterminato indeterminato (equivalente tempo pieno): 5 di cui Ricercatori: 4
Elenco dei partecipanti Francesco Andreottola Domenico Cipriano Eduardo Civitelli Stefania De Simone
liv. III VI VI III
Alessandra Mancino Alfonso Morvillo Andrea Pennino Antonio Thomas
liv. III I VI III
Immacolata Vellecco Maria Patrizia Vittoria
liv. II II
Temi Tematiche di ricerca Indagine empirica su un campione di imprenditori meridionali, tesa a verificare il modello teorico sulla relazioni tra imprenditorialità e sviluppo economico; -Analisi conoscitiva per cogliere i connotati evolutivi peculiari dei processi di terziarizzazione in Campania; Individuazione dei comparti strategici rispetto al tessuto produttivo regionale complessivo.
Stato dell’arte Anche in un contesto economico-produttivo come il Mezzogiorno d’Italia, caratterizzato da una relativa persistente arretratezza e variabilità endogena, lo sviluppo economico non può prescindere: a) dal perseguimento del vantaggio competitivo da ricercare anzitutto con la diffusione delle innovazioni indotte dalla creatività e dalle idee: “capacità” che costituiscono l’essenza dell’imprenditorialità; b) dal considerare il contributo dei servizi opportunamente definiti, soprattutto quelli avanzati, come elemento determinante per la crescita dell’apparato produttivo locale.
Azioni Attività in corso Analisi della letteratura sull’imprenditorialità come fattore per lo sviluppo locale; - Identificazione degli aspetti sottesi all’origine del processo imprenditoriale ed all’efficace svolgimento del ruolo di imprenditore in termini di caratteristiche soggettive, motivazioni e competenze; - Analisi e interpretazione del processo di terziarizzazione in atto in Campania in rapporto al contesto nazionale e meridionale.
Azioni da svolgere e punti critici La commessa si avvarrà delle fonti secondarie (Letteratura, dati Istat, ecc) solo nella fase iniziale, rimandando gli approfondimenti ad accurate e complesse indagini sul campo; queste ultime, tuttavia, comportano, da un lato, la disponibilità di risorse finanziarie appropriate, dall’altro lato la presenza di variabili non controllabili a priori.
Collaborazioni e committenti Dipartimento di studi delle Istituzioni e dei sistemi territoriali - Università Parthenope; Dipartimento di Tecnica ed Economia Aziendale – Università di Genova; Assessorato Istruzione e Formazione, Lavoro e Politiche Sociali, Politiche Giovanili -Regione Campania; Unioncamere
80
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
della Campania; Confcommercio; Federazione Italiana del Terziario Avanzato per i Servizi Innovativi e Professionali (FITA); Federazione Imprese di Servizi (FISE).
Finalità Obiettivi Definire il rapporto che, nello specifico del Mezzogiorno d’Italia, lega l’imprenditorialità allo sviluppo economico attraverso l’esame delle modalità di nascita e diffusione dell’imprenditorialità stessa nonché, per le aziende già attive, ricercare strumenti atti a rafforzare o consolidare i caratteri imprenditoriali già presenti negli imprenditori; - Analizzare il peso del settore terziario in Campania e individuare le attività terziarie attualmente più rilevanti per l’economia regionale e meridionale e quelle che in prospettiva assumono una rilevanza strategica.
Risultati attesi nell’anno Individuazione degli elementi soggettivi che consentono di identificare quelle persone capaci di avallare iniziative imprenditoriali che siano in grado di assicurare dei positivi, stabili risvolti al contesto locale in termini di Pil, occupazione, ecc., alla luce delle peculiarità oggettive di quest’ultimo; - Sistematizzazione delle informazioni relative alle incidenze e alla dinamica delle principali macrovariabili, nonché alle caratteristiche strutturali del terziario in Campania; Identificazione delle attività terziarie che svolgono ruoli determinanti a supporto del tessuto produttivo e dell’imprenditorialità locale .
Potenziale impiego Definizione di metodi per effettuare screening ex-ante delle persone od imprenditori più idonee ad ottenere eventuali agevolazioni finanziarie e reali, nonché dei percorsi di arricchimento delle conoscenze, competenze e tratti personali degli imprenditori ed aspiranti tali. Fornire indicazioni sulla direzioni verso le quale migliorare l’efficacia delle politiche a supporto dell’imprenditorialità. La definizione e la ricomposizione di un quadro conoscitivo attualmente frammentato del terziario in Campania, è fondamentale ai fini della interpretazione delle dinamiche in atto ed è propedeutico a successivi studi di settore.
Risorse Commessa 2005 risorse risorse finanziarie di cui risorse da totali allocate terzi A B 550 135 importi in migliaia di euro
costi figurativi
valore effettivo
C 33
D = A+C 584
81
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Progetti
Lessico giuridico e patrimonio giuridico italiano: tradizione, interpretazione, innovazione Descrizione obiettivi generali Ricostruire il patrimonio giuridico italiano, alla luce delle nuove tecnologie e della diffusione del diritto italiano in ambiti anche extranazionali, diritto inteso però non solo come insieme di norme ma anche come cultura ed esperienza giuridica e giudiziaria.
numero commesse
numero moduli
6
personale equivalente tempo pieno
ricercatori
totale
20
29
Istituti esecutori Teoria e Tecniche dell' Informazione Giuridica Ricerca sui Sistemi Giudiziari
Sintesi dei risultati attesi Nel corso dell’anno si prevede: la realizzazione di una grammatica normativa per l'informatizzazione del processo di produzione delle leggi; la costruzione di un sistema integrato di acquisizione e gestione della conoscenza giuridica; la messa a punto di principi-guida per l'armonizzazione della legislazione italiana in materia di tecnologie dell'informazione; la creazione di un indice lessicale ragionato all’interno delle voci relative al glossario giuridico e la pubblicazione di un repertorio normativo fruibile in rete; l'aggiornamento dell'archivio DOGI (Dottrina Giuridica Italiana); la pubblicazione di fonti giuridiche relative al diritto italiano in particolare quelle delle “Grida” dello Stato di Milano nel XVI secolo. Tra i principali risultati vi è anche la pubblicazione di uno studio sulle magistrature e il loro status giuridico e professionale nei vari paesi dell’Unione Europea.
Risorse complessive del triennio Le risorse da impegnare per questo progetto nel triennio sono: risorse fin finanziarie anziarie totali allocate A 2005 2,89 2006 2,83 2007 2,75 valori in milioni di euro anno
82
di cui risorse da terzi B 0,44 0,25 0,27
costi figurativi
valore effettivo
C 0,10 0,10 0,10
D=A+C 2,99 2,93 2,85
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Politiche Pubbliche Settore Giudiziario; Qualificazioni Qualificazioni Professionale. e Governo Magistratura; Innovazione Organizzazione e Tecnologica in UE; Giustizia Minorile Descrizione generale Progetto:
Lessico giuridico e patrimonio giuridico italiano: tradizione, interpretazione, innovazione Progetti a carattere strategico Istituto di ricerca sui sistemi giudiziari (IRSIG) Bologna (BO) Identità Culturale Giuseppe Di Federico
Tipologia di ricerca: ricerca: Istituto esecutore: Sede svolgimento attività: Dip. di prevista afferenza: Responsabile indicato:
Unità di personale a tempo indeterminato (equivalente tempo pieno): 1 di cui Ricercatori: 1
Elenco dei partecipanti Davide Carnevali Francesco Contini Giuseppe Di Federico Marco Fabri
liv. III III DIR. II
Federica Filippi Simona Ghetti Loris Mengoli Anna Maria Mestitz
liv. VII III V I
Antonio Nicoli' Angelo Salvarani
liv. III IV
Temi Tematiche di ricerca La commessa si articola in 3 sottoprogetti: A) Qualificazioni professionali e governo della magistratura (G. Di Federico); B) Analisi delle policies per l’innovazione organizzativa e tecnologica nei sistemi giudiziari europei (M. Fabri); C) Politiche pubbliche nel sistema della giustizia minorile e Restorative Justice (A. Mestitz).
Stato dell’arte La commessa ha usufruito di un finanziamento del progetto biennale FISR del MIUR (2003-2005) “Individuazione delle più adeguate metodologie per l’analisi delle politiche pubbliche di rilievo strategico e di rilevanza innovativa (politiche amministrative, finanziarie, tributarie, giudiziarie, sanitarie, ambientali)”. Nel progetto l’IRSIG rappresentava l’Unità Operativa 2 “Politiche pubbliche nel settore giudiziario”.
Azioni Attività in corso Questa commessa è stata conclusa nell’aprile 2005 al termine del suddetto progetto FISR. Sono state esplorate sotto il profilo comparato tre importanti aree delle politiche pubbliche nel settore giudiziario: A) le qualificazioni professionali del personale togato in Italia e in 5 paesi europei che presentano affinità con il nostro ordinamento (Austria, Germania, Francia, Olanda e Spagna); l’utilizzo di tecnologie informatiche e della comunicazione in numerosi paesi europei ed extraeuropei; l’applicazione della mediazione penale tra vittime e minorenni autori di reato su tutto il territorio nazionale.
Azioni da svolgere e punti critici La commessa è stata molto complessa impegnando per oltre due anni tutti i ricercatori dell’IRSIG-CNR: il direttore (e Responsabile dell’Unità Operativa), A. Mestitz, M. Fabri, F. Contini, D. Carnevali, S. Ghetti, A. Nicolì.
Collaborazioni e committenti Questo spazio è insufficiente per elencare le numerosissime collaborazioni. Si può solo dire che i tre sottoprogetti hanno usufruito della collaborazione di diversi network composti da istituti di
83
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
ricerca e universitari, ministeri della giustizia, organi dei sistemi giudiziari e singoli studiosi, sia italiani sia di altri paesi.
Finalità Obiettivi L'Italia è il paese più condannato dalla Corte di Giustizia dei diritti dell'uomo per i ritardi nelle decisioni giudiziarie. Le molteplici innovazioni introdotte non hanno risolto il problema della crisi della giustizia italiana. Le ricerche esplorano sul piano comparato alcuni aspetti centrali che appaiono critici per la funzionalità della giustizia italiana: qualificazioni professionali dei magistrati, processi di innovazione tecnologica e il modello alternativo di giustizia riparativa.
Risultati attesi nell’anno Due dei risultati attesi sono stati realizzati: A) pubblicazione del volume: G. Di Federico (editor),
Recruitment and professional evaluation of judges and prosecutors in Austria, France, Germany, Italy, The Netherlands and Spain, Research Papers IRSIG-CNR, Lo Scarabeo, Bologna 2005; B) convegno nazionale Mediazione penale: quali prospettive? (CNR, Aula Marconi, Roma, 20 gennaio 2005). Il terzo risultato previsto, il convegno internazionale Tecnologie e giustizia in Europa, è stato rimandato al primo trimestre del 2006 perché si sono verificati imprevedibili ritardi nella pubblicazione del volume che si intendeva presentare.
Potenziale impiego Per risposte a bisogni individuali e collettivi: aumento di conoscenze per introdurre riforme nel funzionamento del sistema giudiziario italiano in ordine a: A) qualificazioni professionali dei magistrati, B) utilizzo di tecnologie informatiche e della comunicazione, C) applicazione di modalità di giustizia riparativa ed in particolare della mediazione penale.
Risorse Commessa 2005 risorse finanziarie di cui risorse da totali allocate terzi A B 188 52 importi in migliaia di euro
84
costi figurativi
valore effettivo
C 6
D = A+C 194
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Diritto e politiche per la società dell’ dell’informazione e della comunicazione nel contesto dell'integrazione europea Descrizione generale Progetto: Tipologia di ricerca: Istituto esecutore: Sede svolgimento attività: Dip. di prevista afferenza: Responsabile indicato:
Lessico giuridico e patrimonio giuridico italiano: tradizione, interpretazione, innovazione Progetti a carattere strategico Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica (ITTIG) Firenze (FI) Identità Culturale Costantino Ciampi
Unità di personale a tempo indeterminato (equivalente tempo pieno): 8 di cui Ricercatori: 5
Elenco dei partecipanti Franco Bargellini Simona Binazzi
liv. IV VI
Maria Grazia Calabro' Sandro Capaccioli Costantino Ciampi Isabella D'elia Rosa Maria Di Giorgi Gabriella Donini
VII VII I II III VI
liv. Ezio Gensini VIII Maria Rosaria LaV Vecchia Fabio Marinari V Giuliana Marrani VII Roberta Nannucci II Gabriela Ranuncolo IV Giuseppina Sabato VI Pierluigi Spinosa I Fabrizio Turchi II
Temi Tematiche di ricerca 1) studi e applicazioni in materia di amministrazione e democrazia elettroniche (e-government ed e-demoracy), con particolare riguardo alle nuove forme di “governance cooperativa” tra Stato, Regioni, enti locali e soggetti sociali, già in atto o in progetto; 2) avvio di un nuovo servizio Web "ISLaw-Information Society and Law on the Web"; 3) avvio di un "Osservatorio tecnologico sui nuovi modelli di governance tra identità nazionali e integrazione europea".
Stato dell’arte Le attività di ricerca in questo settore, di carattere giuridico e politico-sociologico, riguardano tematiche di grande interesse e attualità per il settore pubblico e privato, quali lo sviluppo dell’amministrazione elettronica e della società dell’informazione, con particolare riguardo al loro impatto sulle pubbliche amministrazioni, i cittadini e le imprese sia in ambito nazionale che europeo. L’ITTIG è stato chiamato di recente più volte a collaborare a progetti d'iniziativa pubblica (MIT- Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie; varie Università italiane; Regione Toscana; progetti europei).
Azioni Attività in corso a) analisi delle politiche e del quadro normativo europeo e nazionale di riferimento per lo sviluppo della società dell’informazione e dell’e- government; b) realizzazione di sistemi informativi evoluti secondo le indicazioni dei Piani di e-government, in collaborazione con committenti pubblici; c) elaborazione di saggi e articoli sulle tematiche di riferimento; d) attività di formazione in collegamento con Università e pubbliche amministrazioni.
85
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Azioni da svolgere e punti critici Carenza di personale a tempo indeterminato, cui attualmente si cerca di far fronte con assegni di ricerca e borse di dottorato.
Collaborazioni e committenti Regione Toscana e Sistema della pubblica amministrazione locale regionale - Presidenza del Consiglio - Dipartimento per l'innovazione e le tecnologie - CNIPA (Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione) - Università di Genova - Dottorato di ricerca in Diritto costituzionale con indirizzo in "Metodi e tecniche della formazione e della valutazione delle leggi" - Università di Firenze - Dottorato di ricerca in Telematica e Società dell'informazione; Università di Bologna: Dottorato di ricerca in Informatica giuridica e Diritto dell’informatica.
Finalità Obiettivi 1)ampliare ed approfondire la riflessione scientifica in questo settore interdisciplinare, ancora poco esplorato in ambito universitario e in cui invece il CNR può meglio svolgere funzioni di ricerca di base e applicata, diffondendo i risultati dell’attività di ricerca; 2)sostenere le pubbliche amministrazioni, centrali e locali, nel processo di sviluppo dell'amministrazione elettronica e della società dell'informazione; 3) formare nuove competenze scientifiche e professionali.
Risultati attesi nell’anno 1) pubblicazione di un Repertorio normativo in tema di amministrazione elettronica e società dell’informazione fruibile sulla rete telematica della Regione Toscana (RTRT) da parte degli oltre cinquecento enti ed organismi aderenti alla Rete (anno 2005); 2) pubblicazione sul sito web dell’ITTIG dell’archivio ITLaw (Bibliografia internazionale d’Informatica e Diritto – 1958-2003) e predisposizione di un prototipo del servizio ISLaW (anni 2005-2006); 3) predisposizione di nuovi atti regolamentari per l’organizzazione ed il funzionamento della Rete telematica regionale toscana di cui alla LR Toscana n. 1/2004, elaborata dall’Istituto su incarico della Regione Toscana (anno 2005); 4) pubblicazioni di saggi ed articoli e presentazione di relazioni e interventi a convegni nazionali e internazionali.
Potenziale impiego I risultati ottenuti sono già utilizzati da numerosi enti ed organismi pubblici e privati, utenti della rete telematica dell’ITTIG e della Regione Toscana (ammnistrazioni centrali, enti locali, uffici legislativi della P.A., docenti e studenti universitari, operatori del diritto, cittadini, imprese). In particolare, le basi di dati e le pubblicazioni prodotte possono risultare di grande utilità per i bisogni informativi e formativi dei pubblici amministratori, dei cittadini e delle imprese operanti nell’ambito dell’Unione Europea e interessati allo sviluppo del governo elettronico e della società dell’informazione.
Risorse Commessa 2005 risorse finanziarie di cui risorse da totali allocate terzi A B 536 39 importi in migliaia di euro
86
costi figurativi figurativi
valore effettivo
C 22
D = A+C 558
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Innovazione tecnologica e modi di essere del diritto: lessico, conoscenza, ragionamento, decisione e comunicazione. Descrizione generale Progetto:
Lessico giuridico e patrimonio giuridico italiano: tradizione, interpretazione, innovazione Progetti a carattere strategico Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica (ITTIG) Firenze (FI) Identità Culturale Elio Fameli
Tipologia di ricerca: Istituto esecutore: Sede svolgimento attività: Dip. Dip. di prevista afferenza: Responsabile indicato:
Unità di personale a tempo indeterminato (equivalente tempo pieno): 8 di cui Ricercatori: 5
Elenco dei partecipanti Franco Bargellini Maria Grazia Calabro' Antonio Cammelli Sandro Capaccioli Ettore D'elia Rosa Maria Di Giorgi Gabriella Donini Elio Fameli
liv. IV VII II VII II III VI I
Ezio Gensini Paolo Carlo Guidotti Bona Inghirami Maria Rosaria La Vecchia Paola Mariani Elisabetta Marinai Fabio Marinari Giuliana Marrani Pietro Mercatali
liv. VIII II II V II III V VII II
Lucia Papini Luigi Parenti Gabriela Ranuncolo Giuseppina Sabato Fiorenza Socci Pierluigi Spinosa Elmi Giancarlo Taddei Fabrizio Turchi
liv. II II IV VI II I I II
Temi Tematiche di ricerca 1) realizzazione d'una grammatica normativa per l'informatizzazione del processo di produzione normativa; 2) sviluppo di moduli informatici per il processo civile telematico; 3) costruzione d'un sistema integrato di acquisizione e gestione della conoscenza giuridica, orientato alla consulenza/decisione assistita; 4) creazione d'un "Indice lessicale ragionato" desunto dagli archivi lessicali ITTIG. Organizzazione di seminari e pubblicazione di opere monografiche.
Stato dell’arte La Commessa s'inserisce nella riflessione in atto sulle interazioni tra innovazione tecnologica e "modi di essere" del diritto. Sotto il profilo dei risultati conseguibili essa riguarda: a) la formalizzazione di modelli e strutture di testi normativi; b) lo sviluppo di programmi informatici evoluti, in grado di supportare l'operatore giuridico integrando analisi formali e strumenti di valutazione semantica; c) la realizzazione d'un "Vocabolario storico della lingua giuridica italiana".
Azioni Attività in corso 1) Sviluppo di sistemi di controllo della correttezza formale dei testi legislativi; 2) costruzione di programmi informatici evoluti, in grado d'interagire in linguaggio naturale con l'utente, integrando lo svolgimento della procedura consulente/decisionale con la documentazione esterna pertinente; 3) realizzazione di ambienti "software" per la estrazione di dati dagli archivi lessicali giuridici già implementati e per la loro interrogazione da parte dell'utente esterno.
Azioni da svolgere e punti critici Le attività di ricerca sopra indicate presentano fondamentali caratteristiche d'innovazione, complessità e interdisciplinarità: è, pertanto, necessario non solo elaborare e adottare nuove
87
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
metodologie di lavoro, ma soprattutto poter disporre - in maniera continuativa e per congrui periodi di tempo - di risorse umane e finanziarie adeguate.
Collaborazioni e committenti CNR: Istituto di Linguistica Computazionale (ILC); Opera del Vocabolario Italiano (OVI). Università di Firenze: Cattedra di Filosofia del Diritto; Dipartimento di Diritto Pubblico; Dipartimento di Teoria e Storia del Diritto; Dipartimento d'Ingegneria, Dipartimento di Statistica. Camera dei Deputati; Ministero della Giustizia; Corte d'Appello di Firenze. Conferenza dei Presidenti dei Consigli Regionali; Regione Toscana; Regione Umbria. Centro Studi di Informatica Giuridica (CSIG).
Finalità Obiettivi 1) elaborazione di metodologie di valutazione della correttezza logico-formale delle disposizioni normative; 2) sperimentazione di procedure informatiche di supporto all'attività giudiziaria; 3) costruzione d'un prototipo di sistema consulente/decisionale integrato con banche dati e archivi in rete; 4) realizzazione di un "Indice lessicale ragionato" della lingua giuridica italiana. Competenze: linguistiche, giuridiche e informatiche.
Risultati attesi nell’anno Strumenti per la rilevazione della qualità tecnico-redazionale delle leggi; analisi di procedure giudiziarie informatizzabili; progettazione di moduli linguistico-concettuali per sistemi informatici integrati consulenti/decisionali; sviluppo del "software" per la redazione dell'Indice lessicale.
Potenziale impiego I risultati dell'attività di studio e ricerca della Commessa, in quanto specificamente attinenti alla produzione interpretazione e applicazione delle norme giuridiche, presentano una potenzialità d'impiego non solo molto estesa (Pubbliche istituzioni, amministrazioni centrali e locali, operatori giuridici, cittadini comuni e utenti qualificati), ma anche profondamente incidente sotto il profilo sia teorico-metodologico che pratico-esecutivo. Nel contesto dell'unificazione europea il potenziale impiego dei risultati della Commessa risulta poi ulteriormente accresciuto dalle esigenze di coodinamento e armonizzazione che da esso derivano.
Risorse Commessa 2005 risorse finanziarie di cui risorse da totali allocate terzi A B 615 29 importi in migliaia di euro
88
costi figurativi
valore effettivo
C 22
D = A+C 637
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
L'informatica giuridica nello spazio giuridico globale Descrizione generale Progetto: Tipologia di ricerca: Istituto esecutore: Sede svolgimento attività: Dip. di prevista afferenza: Responsabile indicato:
Lessico giuridico e patrimonio giuridico italiano: tradizione, interpretazione, innovazione Progetti di sviluppo competenze Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica (ITTIG) Firenze (FI) Identità Culturale Nicola Palazzolo
Unità di personale personale a tempo indeterminato (equivalente tempo pieno): 4 di cui Ricercatori: 3
Elenco dei partecipanti Anna Archi Franco Bargellini Carlo Biagioli Simona Binazzi Maria Grazia Calabro' Antonio Cammelli Sandro Capaccioli Ettore D'elia Rosa Maria Di Giorgi Gabriella Donini
liv. II IV II VI VII II VII II III VI
Elio Fameli Mario Fameli Sebastiano Faro Ezio Gensini Paolo Carlo Guidotti Bona Inghirami Maria Rosaria La Vecchia Paola Mariani Elisabetta Marinai Fabio Marinari Giuliana Marrani Pietro Mercatali
liv. I II III VIII II II V II III V VII II
Roberta Nannucci Lucia Papini Luigi Parenti Mario Ragona Gabriela Ranuncolo Giuseppina Sabato Loriana Serrotti Fiorenza Socci Pierluigi Spinosa Elmi Giancarlo Taddei Daniela Tiscornia Fabrizio Turchi
liv. II II II I IV VI II II I I II II
Temi Tematiche di ricerca L’attività di ricerca consisterà: nella progettazione e lo sviluppo di strumenti e metodi informatici per l’analisi e la valutazione degli atti giuridici; nella messa a punto di principi-guida ai fini della armonizzazione della legislazione italiana in materia di tecnologie dell’informazione in funzione dell’integrazione europea; nella realizzazione di edizioni digitali di patrimoni documentari di particolare interesse storico-giuridico.
Stato dell’arte La rivoluzione dello scenario tecnologico continua ad essere uno dei fattori caratteristici del contesto internazionale. Questo vasto processo di trasformazione sociale fa emergere nuovi interrogativi e problemi sia tecnici che giuridici. S’impone con sempre maggiore urgenza un adeguato impegno scientifico, necessario a filtrare nella disciplina dei vari aspetti della società quei valori costituzionali e sociali di cui tradizionalmente la cultura giuridica italiana s’è fatta promotrice.
Azioni Attività in corso Si tratta di attività che l’Istituto da tempo svolge, e che fanno anzi parte dei suoi impegni istituzionali, come definiti nel decreto di costituzione, ma che allo stato attuale non sono in grado, spesso a causa della riduzione del personale, verificatasi negli ultimi anni, di dar luogo ad una commessa che rispetti i parametri minimi definiti dal Consiglio di Amministrazione del CNR. Nell'ultima parte dell'anno è stata affidato all'ITTIG il coordinamento organizzativo e tecnologico della Rete telematica regionale Toscana.
89
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Azioni da svolgere e punti critici Non si vede al momento nessun punto critico, se non quello di non riuscire ad assicurare una qualche speranza di carriera ai molti giovani che frequentano l’Istituto a vario titolo.
Collaborazioni e committenti Regione Toscana - Rete telematica regionale; Dottorati di ricerca in collaborazione con varie Università (Firenze, Genova, e dal prossimo anno Bologna); vari masters specialistici e scuole di specializzazione (Bologna, Catania, Camerino). Vari ricercatori dell’ITTIG tengono corsi universitari a contratto in varie Università, e numerose tesi di laurea vengono redatte con l’assistenza di gruppi di ricerca dell’Istituto. Altre istituzioni coinvolte: TIMAD Università di Catania; Centro interuniversitario per l'informatica romanistica.
Finalità Obiettivi Gli obiettivi della commessa riguardano da un lato lo studio teorico e applicativo delle metodologie documentarie e informatiche per la produzione, l’archiviazione e la diffusione delle informazioni giuridiche; dall’altro lo studio di quei valori di cui tradizionalmente la cultura giuridica italiana si è fatta portatrice, ai fini dell’armonizzazione della legislazione in materia di tecnologie dell’informazione in funzione dell’integrazione europea.
Risultati attesi nell’anno Completamento dell'attività di formazione di 8 giovani ricercatori. Avvio dell'attività di coordinamento organizzativo e tecnologico della Rete telematica della Regione Toscana.
Potenziale impiego Si tratta anzitutto di formare una classe di giovani ricercatori, che siano in grado nei prossimi anni, insieme ai ricercatori più anziani, di sviluppare alcune commesse di sicuro interesse all’interno delle tematiche del Dipartimento. L’arco temporale di tre anni dovrebbe essere sufficiente per portare a termine questa attività di formazione. Avvio di un servizio di forte impatto sociale (la Rete Telematica) per il territorio della Regione Toscana.
Risorse Commessa 2005 risorse finanziarie di cui risorse da totali allocate terzi A B 446 26 importi in migliaia di euro
90
costi figurativi
valore effettivo
C 10
D = A+C 456
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Organizzazione, Funzionamento e Innovazione Tecnologica nell'Amministrazione della Giustizia Descrizione generale Progetto:
Lessico giuridico e patrimonio giuridico italiano: tradizione, interpretazione, innovazione Progetti di sviluppo competenze Istituto di ricerca sui sistemi giudiziari (IRSIG) Bologna (BO) Identità Culturale Marco Fabri
Tipologia di ricerca: ricerca: Istituto esecutore: Sede svolgimento attività: Dip. di prevista afferenza: Responsabile indicato:
Unità di person personale ale a tempo indeterminato (equivalente tempo pieno): 3 di cui Ricercatori: 2
Elenco dei partecipanti Davide Carnevali Francesco Contini Giuseppe Di Federico
liv. III III DIR.
Marco Fabri Federica Filippi Loris Mengoli
liv. II VII V
Angelo Salvarani
liv. IV
Temi Tematiche di ricerca Analisi della diffusione degli applicativi informatici per le amministrazioni giudiziarie. Valutazione degli investimenti informatici in ambito giudiziario. Progettazione e realizzazione di un Court Technology Laboratory. Progettazione, sperimentazione e valutazione di e-services per gli uffici giudiziari. Analisi delle politiche pubbliche per il miglioramento della “qualità” della giustizia.
Stato dell’arte Le ricerche ricevono finanziamenti esterni dal MIUR nell’ambito dei programmi FIRB. Si tratta di progetti di cui l’Istituto è coordinatore e si caratterizzano per un’elevata interdisciplinarietà ed internazionalizzazione, e per la collaborazione di imprese, università e della Direzione generale dei sistemi informativi automatizzati del Ministero della giustizia italiano.
Azioni Attività in corso Nel 2005 sono state condotte tre ricerche che hanno ricevuto altrettanti finanziamenti dal MIUR nell’ambito dei programmi FIRB: A) Tecnologie dell’informazione e della comunicazione per la giustizia; B) La qualità nei sistemi giudiziari: politiche pubbliche, risultati e assetti istituzionali; C) Electronic-filing e interscambio elettronico di documenti giudiziari in Europa: applicazioni, politiche, tendenze.
Azioni da svolgere e punti critici L’assenza di concorsi, l’incertezza delle risorse disponibili e l’impossibilità di fornire un minimo di prospettiva ai giovani ricercatori in formazione minano la motivazione dei ricercatori e costituiscono certamente i punti più critici non solo per effettuare le attività in programma ma, soprattutto, per garantirne lo sviluppo futuro. La gestione dei progetti richiede un notevole impegno organizzativo ed amministrativo, oltre ad una buona capacità di gestire i flussi di cassa.
Collaborazioni e committenti Centro Studi e Ricerche sull’Ordinamento Giudiziario (CESROG), Università di Bologna; Direzione generale dei sistemi informativi automatizzati e Direzione generale del personale e della formazione, Ministero della Giustizia, Roma; CINECA Consorzio Interuniversitario, Bologna; Institute of Constitutional and Administrative Law, Università di Utrecht, Olanda; London School of Economics, Gran Bretagna; National Center for State Courts, Williamsburg, Virginia, USA;
91
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Università di Wollongong, Australia; Australian Institute of Judicial Administration, Melbourne, Australia.
Finalità Obiettivi Sviluppo di conoscenze teorico-applicative sull’organizzazione ed il funzionamento delle amministrazioni giudiziarie per migliorarne le prestazioni. Analisi mirate ad approfondire i processi di innovazione normativa, organizzativa e tecnologica attraverso un approccio comparato con particolare attenzione ai paesi europei.
Risultati attesi nell’anno Prototipi informatici, metodologie di lavoro, trasferimento di conoscenze, diffusione dei risultati, anche parziali, della ricerca attraverso pubblicazioni, comunicazioni a convegni, seminari e workshop. Attività formativa sia a livello accademico, sia per gli operatori del settore. Inoltre, si prevede il consolidamento e l’ulteriore sviluppo della rete di ricerca internazionale sull’amministrazione della giustizia di cui l’Istituto è da anni promotore.
Potenziale impiego Per risposte a bisogni individuali e collettivi: le ricerche hanno sempre finalità applicative e i risultati possono essere utilizzati per migliorare strutture, procedure e, quindi, prestazioni delle amministrazioni giudiziarie, contribuendo all’individuazione di opportune risposte alla crescente domanda di giustizia ed alle sfide dell’internazionalizzazione della criminalità. I risultati delle ricerche sono apprezzati soprattutto da ministeri della giustizia, istituti di ricerca e organismi internazionali (Consiglio d’Europa, World Bank, ONU) per la loro utilità sia nella comprensione, definizione e valutazione delle politiche sulla giustizia, sia nell’attività di formazione degli operatori giudiziari (dirigenti amministrativi, funzionari, magistrati).
Risorse Commessa 2005 risorse finanziarie di cui risorse da totali terzi totali allocate A B 314 127 importi in migliaia di euro
92
costi figurativi
valore effettivo
C 14
D = A+C 328
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Sistemi informativi giuridici Descrizione generale Progetto: Tipologia di ricerca: Istituto esecutore: Sede svolgimento attività: Dip. di prevista afferenza: Responsabile indicato:
Lessico giuridico e patrimonio giuridico italiano: tradizione, interpretazione, innovazione Progetti a carattere strategico Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica (ITTIG) Firenze (FI) Identità Culturale Mario Ragona
Unità di personale a tempo indeterminato (equivalente tempo pieno): 11 di cui Ricercatori: 8
Elenco dei partecipanti Anna Archi Fabrizio Turchi Franco Bargellini Rosa Maria Di Giorgi Sebastiano Faro Simona Binazzi M.Grazia Calabrò Sandro Capaccioli
liv. II II IV III III VI VI VII
Elisabetta Marinai Paola Mariani Mario Ragona Roberta Nannucci Lucia Papini Loriana Serrotti Pierluigi Spinosa Fabrizio Turchi
liv. III II I II II II I II
Temi Tematiche di ricerca Diffusione della dottrina pubblicata nelle riviste giuridiche italiane e suo accesso multilingue. Realizzazione di un portale della dottrina giuridica, con classificazione multilingue per l'indicizzazione delle risorse italiane e straniere. Accesso telematico a informazioni e servizi che vedono coinvolti pubbliche amministrazioni e stranieri. Realizzazione di un sistema informativo unificato della giurisprudenza dei Paesi membri dell'Unione Europea e dell'EFTA in particolari materie d'interesse comunitario e progetto di relativa distribuzione commerciale. Consultazione degli archivi della lingua giuridica italiana e dei testi legislativi degli stati italiani preunitari e postunitari.
Stato dell’arte Le tematiche descritte sono afferenti alla documentazione del diritto e del linguaggio giuridico, anche nella sua evoluzione storica, con tecniche informatiche. Le iniziative promosse da un lato costituiscono punto di riferimento per lo stato dell'arte a livello nazionale, dall'altro si confrontano con le corrispondenti iniziative a livello internazionale, nella convinzione che la condivisione di metodologie standard possa portare ad avanzamenti significativi delle ricerche in questo settore.
Azioni Attività in corso Archivio DoGi (dottrina pubblicata sulle riviste giuridiche italiane) - Portale della dottrina giuridica italiana - progetto PAESI (Pubblica Amministrazione e Stranieri Immigrati) - progetto europeo CASELEX (CASE Law EXchange) - progetto europeo MINERVA (Ministerial Network for Valorising Activities in Digitisation) - archivi lessicali della lingua giuridica italiana - legislazione minore preunitaria c.d. “occasionale” (bandi, gride, editti, proclami).
Azioni da svolgere e punti critici L'archivio DoGi (dottrina giuridica), prodotto da oltre 30 anni, rappresenta un punto di riferimento fondamentale e apprezzato dall'intera comunità giuridica. Negli ultimi anni la sopravvivenza è stata assicurata dal sostegno di pubbliche istituzioni (Camera Deputati, Ministero
93
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Giustizia), che nel corso del 2004 è in parte venuto meno. DoGi dovrebbe essere assimilato a una "grande infrastruttura" e assicurargli un finanziamento costante, per non rischiare il suo forte ridimensionamento o chiusura.
Collaborazioni e committenti ILC-Cnr; ISTI-Cnr; Dip. Elettronica e Telecomunicazioni, Dip. Sistemi e Informatica e Dip. Teoria e Storia del Diritto - Università Firenze; TIMAD – Università Catania; Prefettura di Firenze; Regione Toscana; Camera dei Deputati; CITICoRD - Università "La Sapienza"; Consiglio Nazionale Notariato; Ancitel; Stichting Katholieke Universiteit Brabant (Olanda); Facultés Universitaires Notre-Dame de la Paix (Belgio); Ministero della Giustizia; Cour de Cassation (Belgio); Direction des Journaux Officiels (Francia).
Finalità Obiettivi Approfondimento dei metodi e delle tecniche per la documentazione giuridica e dello studio della lingua giuridica nella sua storia; distribuzione informatizzata della ricca documentazione raccolta che si presenta, nel suo genere, come unica in Italia; adeguamento agli standard documentari internazionali (OAI, DC, SICI, DTD) e alle nuove tecnologie informatiche (XML); studio delle modalità di accesso multilingue a corpora documentari redatti ancjhe in lingue diverse.
Risultati attesi nell’anno Aggiornamento (16.000 documenti) archivio D0Gi con classificazione in inglese; implementazione prototipo portale dottrina giuridica con protocollo OAI; messa in linea di 2.000 testi giuridici in lingua volgare (X-XX secc.); pubblicazione di "Gride dello Stato di Milano" e "Bandi toscani".
Potenziale impiego • •
per processi produttivi: editori tradizionali e telematici – imprese commerciali pubbliche e private – organismi nazionali e internazionali per risposte a bisogni individuali e collettivi: conoscenza avanzata delle fonti del diritto, anche per gli aspetti linguistici e storici, da parte degli operatori di settore (legislatori, giudici, professionisti), dei docenti e studenti universitari, dei cittadini e delle imprese a livello nazionale e comunitario.
Risorse Commessa 2005 risorse finanziarie di cui risorse da totali allocate terzi A B 864 221 importi in migliaia di euro
94
costi figurativi
valore effettivo
C 31
D = A+C 894
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Progetti
Unificazione del diritto, diritto, integrazioni continentali, cooperazione internazionale Descrizione obiettivi generali Studiare e diffondere l'identità giuridica del nostro paese e le possibilità di un "diritto comune di tutti gli uomini" e il contributo dell'Italia, quale elemento di identità culturale, all'evoluzione del diritto internazionale e delle relative forme di cooperazione. Lo studio si pone nella prospettiva sia della partecipazione dell'Italia ai processi normativi internazionali, sia della integrazione e della unificazione del diritto italiano con il diritto delle altre nazioni europee sia del rinnovato interesse per il diritto italiano ed il diritto romano in paesi extraeuropei.
numero commesse
numero moduli
3
personale equivalente tempo pieno
ricercatori
totale
8
11
Istituti esecutori Studi Giuridici Internazionali Teoria e Tecniche dell' Informazione Giuridica
Sintesi dei risultati attesi Pubblicazione di studi sull’evoluzione del diritto e delle organizzazioni internazionali e il contributo dell’Italia in tale contesto. Alcune pubblicazioni sono dedicate inoltre alle tradizioni del diritto romano nelle costituzioni giuridiche di alcuni paesi extraeuropei come la Cina e l’Argentina nell’ottica di uno sviluppo approfondito delle relazioni giuridiche ed economiche con questi due paesi.
Risorse complessive del triennio Le risorse da impegnare per questo progetto nel triennio sono: risorse finanziarie totali allocate A 2005 1,02 2006 1,00 2007 0,97 valori in milioni di euro anno
di cui risorse da terzi B 0,09 0,05 0,05
costi figurativi
valore effettivo
C 0,10 0,10 0,10
D=A+C 1,12 1,10 1,07
95
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Diritti della Persona e nuove tecnologie, con particolare riferimento ai sisTemi giuridici dei popoli latini. Descrizione generale Progetto: Tipologia di ricerca: Istituto esecutore: Sede svolgimento attività: Dip. di prevista afferenza: Responsabile indicato:
Unificazione del diritto, integrazioni continentali, cooperazione internazionale Progetti di carattere strategico Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica (ITTIG) Firenze (FI) Identità Culturale Antonio Cammelli
Unità di personale a tempo indeterminato (equivalente tempo pieno): 5 di cui Ricercatori: 4
Elenco dei partecipanti liv. Maria Grazia Calabro' VI Antonio Cammelli II Sandro Capaccioli VII Gabriella Donini VI Elio Fameli I Mario Fameli II Ezio Gensini VIII Bona Inghirami II Maria Rosaria La Vecchia V
Fiorenza Socci Elmi Giancarlo Taddei Raffaello Belli
II I
Temi Tematiche di ricerca Gestione ed aggiornamento degli archivi elettronici sopra indicati (BIG, VIPDn, VIPDr, VIPDg, ELIOS). Ristrutturazione ed aggiornamento dei "Thesauri" già avviati (THE/BIG, THES/TDA). Progettazione di un modello di "Thesaurus" plurilingue (italiano, spagnolo, portoghese) in materia di diritti della Persona (acquisizione e selezione del materiale lessicale, organizzazione concettuale della materia, sviluppo di strumenti informatici idonei alla rappresentazione del dominio prescelto).
Stato dell’arte L'uso adeguato delle nuove tecnologie può favorire una migliore comunicazione giuridica sia nel campo documentario che in quello della fruizione "intelligente" dell'informazione, specialmente di quella relativa ai "nuovi diritti della persona". Le nuove tecnologie hanno un forte impatto anche nel mondo del diritto, in concomitanza con i processi d'integrazione ed unificazione continentali.
Azioni Attività in corso Aggiornamento dell'archivio elettronico BIG (Bibliografia dottrinale sul Diritto alla vita), delle banche dati VIPDn, VIPDr, VIPDg (sulla normativa e la giurisprudenza in tema di Vita Indipendente delle Persone con Disabilità) e dell'Osservatorio internazionale ELIOS (in materia di Diritto all'ambiente); elaborazione di "Thesauri" multilingue relativi ai Diritti della persona; analisi di alcuni istituti ditutela giuridica, quali il Difensore civico.
Azioni da svolgere e punti critici La presenza di personale qualificato nel campo delle tecnologie informatiche garantirebbe il supporto indispensabile per il congruo raggiungimento degli obiettivi della Commessa; in particolare, si richiede la piena disponibilità di un analista informatico e di un esperto di scienze dell'informazione.
96
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Collaborazioni e committenti Dipartimento di Diritto romano dell'Università "La Sapienza", Roma; Parlamento latinoamericano; Istituto Superiore di Sanità, Roma; Centro di Bioetica dell'Università Cattolica, Roma; Centro di Bioetica dell'Università di Lecce; Ministero dell'Ambiente; Regione Toscana; Provincia di Firenze.
Finalità Obiettivi Pubblicazione di due opere monografiche relative agli strumenti documentari in tema di Diritto alla vita e Diritto all'ambiente; gestione ed aggiornamento dell'archivio BIG, delle banche dati VIPDn, VIPDr, VIPDg, e dell'osservatorio ELIOS. Progettazione e sviluppo di un nuovo "Thesaurus" plurilingue attinente alla terminologia propria della documentazione in tema di "Diritti della Persona". Competenze: linguistiche, giuridiche e tecnico-informatiche.
Risultati attesi nell’anno Pubblicazione di una monografia su "Diritto all'ambiente e nuove tecnologie tra diritti nazionali ed unificazione sovranazionale"; progettazione di un "Thesaurus" plurilingue; aggiornamento degli archivi.
Potenziale impiego Commercializzazione dei dati pubblici. Fornitura di informazioni giuridiche trans-nazionali. Il reperimento concettuale delle informazioni normative incrementa in modo sostanziale il diritto di accesso e favorisce la conoscenza del diritto.
Risorse Commessa 2005 risorse risorse finanziarie di cui risorse da totali allocate terzi A B 482 5 importi in migliaia di euro
costi figurativi
valore effettivo
C 15
D = A+C 498
97
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Formazione dei sottosistemi del sistema giuridico romanistico, processi di integrazione regionale, unificazione unificazione del diritto Descrizione generale Progetto: Tipologia di ricerca: Istituto esecutore: Sede svolgimento attività: Dip. di prevista afferenza: Responsabile indicato:
Unificazione del diritto, integrazioni continentali, cooperazione internazionale Progetti di sviluppo competenze Istituto di studi giuridici internazionali (ISGI) Roma (RM) Identità Culturale Sandro Schipani
Unità di personale a tempo indeterminato (equivalente tempo pieno): 2 di cui Ricercatori: 1
Elenco dei partecipanti David Fabio Esborraz Sabrina Lanni
liv. III III
Temi Tematiche di ricerca Collab.ne Master e Dott. di ric. “Sistema giuridico romanistico e unificazione del diritto” (Univ Tor Vergata e Rete Omnem Progr. ALFA Costituz.ne commiss. Euro-latinoamericana per prog. Codice tipo dei contratti per AL Colloqui su: “Codice tipo dei contratti per l’AL” a Lima (con Univ Cattolica Perú) e/o Bogotà (Univ Externado); “Diritto romano e diritto cinese”, a Pechino (Univ di Pechino e Comitato Naz. M.Polo)Biblioteche, centri documentaz.ne e pubbl.ni su AL e Cina Osserv. su deb. int.le
Stato dell’arte La sinergia con altre istituz. scientif. è fattore essenziale e qualificante; il suo sostegno è indispensabile. Oltre al pers.le prev. per la commessa, e al pers.le amm.vo dell’Univ.“Tor Vergata” v. infra, la stessa si avvarrà largamente di attiv. di ric. di pers.le fuori bil., e/o nel bil. di terzi, conn. alle collab. del Centro studi Giuridici latinoamericani e dell’Osservatorio sul sistema giuridico romanistico, sulla codificaz., sulla legislaz. e sulla formaz. dei giuristi in Italia e Cina.
Azioni Attività in corso Raccolta mat. su: cod. modello e tutela interessi coll.vi; formaz. del sistema giurid.romanistico in AL 5 ricerche su: tutela del consumatore nel Mercosur; dir.ambientale AL; nozione contratto, danno extracontrattuale e azione popolare tra basi romanistiche e cod.latinoamericani Cura Cc.argentino con i testi di diritto romano citati tradotti Volumi su:leggi cinesi trad.Ita.; gli sviluppi attuali dell’ordinam.to giuridico cinese; scritti giuristi ita. trad. in cinese Corsi post-laurea.
Azioni da svolgere e punti critici In partic. con l'Univ. ‘Tor Vergata’ è necessario procedere con urgenza al rinnovo dell’acc. di collaboraz. per la creaz. di una Sez. di studio denominata “Centro di Studi Giuridici latinoamericani”, che arricchisce il bilancio della commessa, dato l’Univ., conferisce locali (luce, pulizie), due persone amm. a TP, due studenti per la bibl. latinoamericanistica, una 3a unità di pers. a tempo determin. Urgente prevedere posti di ricercat., e di dott. di ricerca in rapp. allo studio del dir. Cinese.
Collaborazioni e committenti Univ. 'Tor Vergata’, CUPL, Externado de Colombia, UnB, USP, UNAM; UBA, Cattoliche Valparaíso e Perù, Bonn; ITTIG; IRSiG; IILA; Osservatorio sul sistema giuridico romanistico in Italia e Cina. Schipani, associato ISGI, ordinario ‘Tor Vergata’; Lanni (ric.), Esborraz (tec.go) ISGI. Non essendoci pers.le CNR relativo alla Cina, la commessa si avvarrà di pers.le gravante su bil.
98
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
terzi: 1 ric. e 2 dr. dell’Uni.“Tor Vergata”. La commessa si avvale inoltre della collab.ne 2 proff. Salerno e Pisa.
Finalità Obiettivi Pre-progetto di cod. tipo dir. contratti AL in collab. UBA USP PUC UNAM IILA etc Interrelaz. principi di un tale ‘codice’ con la tutela dei DDUU Osserv. su deb. int.le e principi generali del dir. e tutela dei DDUU e dei popoli Principi rel.vi alla tutela degli interessi diffusi e coll.vi: consumatore, ambiente etc Coinvolgimento della Cina nel sist. giurid. romanistico, formaz. giurista, informaz. legisl.va – in collab. CUPL CAAS Implementaz. bibl. e centri docum.ne giuridica Cina e AL.
Risultati attesi nell’anno Realizzazione 2 colloqui; insediamento Commisione cod. tipo i inizio lavori; pubbl. 5 monografie; pubbl. 3 voll Roma e America. Pubbl. volumi su: leggi cinesi tra. Ita., gli sviluppi attuali dell’ordinamento giuridico cinese, scritti giuristi ita. trad. cinese, le fonti diritto romano trad. in cinese.
Potenziale impiego Contributo alle conoscenze scientifiche e formazione nel settore considerato.
Risorse Commessa 2005 risorse finanziarie di cui risorse da totali allocate terzi A B 116 6 importi in migliaia di euro
costi figurativi
valore effettivo
C 9
D = A+C 125
99
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Forme e strumenti della cooperazione cooperazione internazionale: il contributo dell'Italia Descrizione generale Progetto:
Unificazione del diritto, integrazioni continentali, cooperazione internazionale Progetti di sviluppo competenze Istituto di studi giuridici internazionali (ISGI) Roma (RM) Identità Culturale Sergio Marchisio
Tipologia di ricerca: Istituto esecutore: Sede svolgimento attività: Dip. di prevista afferenza: Responsabile indicato:
Unità di personale a tempo indeterminato (equivalente tempo pieno): 6 di cui Ricercatori: 3
Elenco dei partecipanti Fiorella De Felice Valentina Della Fina Gabriella Donadio Ornella Ferrajolo
liv. V III V II
Viviana Iavicoli Fabio Marcelli Monica Scala Mario Schettini
liv. III II VI IX
Cinzia Spaziani Gianfranco Tamburelli
liv. VI III
Temi Tematiche di ricerca Nel 2005 saranno svolte attività di analisi, sistemazione organica e valutazione scientifica delle tematiche oggetto della commessa e si terranno incontri scientifici su alcune di esse. E' inoltre prevista la partecipazione ad iniziative scientifiche internazionali.
Stato dell’arte La rapida evoluzione degli istituti giuridici della Comunità Internazionale richiede un'attenta valutazione scientifica dei principi emergenti e del contributo che l'Italia può dare alla loro evoluzione.
Azioni Attività in corso L'ISGI ha svolto fin dall'inizio ricerche sul contributo dell'Italia all'evoluzione dei principi generali della comunità internazionale, concentrandosi su aspetti evolutivi di particolare rilievo: le forme della cooperazione internazionale, specie l'ONU; il diritto dello spazio, il debito estero, le biotecnologie.
Azioni da svolgere e punti critici La realizzazione degli obiettivi della commessa è subordinata all'attribuzione di adeguate risorse finanziarie e all'incremento di almeno due unità di personale, aggiuntive alle due borse di dottorato assegnate sulla base della convenzione con l'Università di Roma "La Sapienza" di cui una già assegnata nel 2004. E' indispensabile inoltre l'adeguamento delle strutture informatiche.
Collaborazioni e committenti Ministero degli Affari Esteri; Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca; Consiglio di Stato; Università degli Studi di Roma "La Sapienza"; Società Italiana di Diritto Internazionale (SIDI); Servizio Europa (SEU); Centro Internazionale Studi Gentiliani; Istituto internazionale per l'unificazione del diritto privato (Unidroit);European Centre for Space Law (ECSL); T.M.C. Asser Instituut for International Law Aja.
100
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Finalità Obiettivi Il Progetto si propone di identificare il contributo italiano all'evoluzione del diritto internazionale e delle organizzazioni internazionali. Le competenze da utilizzare sono quelle del gruppo di ricerca composto da: S. Marchisio (direttore Isgi), G. Barberini (prof. associato), V. Della Fina, O. Ferrajolo, V. Iavicoli, F. Marcelli, G. Tamburelli (ricercatori Isgi), A. Alessandri (dottoranda), e le competenze offerte dalle collaborazioni.
Risultati attesi nell’anno Nel 2005 i principali risultati attesi sono pubblicazioni e iniziative scientifiche su:, evoluzione del diritto delle organizzazioni internazionali per la pace e lo sviluppo, con particolare riferimento al contributo dell’Italia; recenti tendenze del diritto dello spazio e nuove tecnologie; regime delle biotecnologie nel diritto internazionale ed europeo; giurisprudenza italiana in tema di immunità. Inoltre: studio di fattibilità banca dati prassi italiana.
Potenziale impiego Contributi allo sviluppo delle conoscenze della comunità scientifica e delle istituzioni nazionali e internazionali operanti nel settore e relativa formazione.
Risorse Commessa 2005 risorse finanziarie di cui risorse da totali allocate terzi A B 421 78 importi in migliaia di euro
costi figurativi
valore effettivo
C 78
D = A+C 500
101
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Progetti
Pluralità di patrie e di appartenenze, nuovi conflitti: il problema del governo fra trasformazioni istituzionali e sociali Descrizione obiettivi generali Studiare i profili istituzionali, sociali ed economico finanziari della multilevel governance in ambito internazionale ed europeo, del federalismo, del regionalismo e delle tecniche costituzionali di risoluzione dei conflitti tra diversi livelli territoriali di governo, nonché della governance degli apparati giudiziari e dei processi di integrazione per la creazione dell'Area giudiziaria europea.
numero commesse
numero moduli
11
personale equivalente tempo pieno
ricercatori
totale
44
80
Istituti esecutori Ricerca sulla Popolazione e le Politiche Sociali Studi Giuridici Internazionali Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie "Massimo Severo Giannini" Ricerca sui Sistemi Giudiziari
Sintesi dei risultati attesi Tra i principali prodotti dell’anno in corso vi è una serie di studi e ricerche in tema di federalismo e di autonomie sia in rapporto alla legislazione nazionale e ai suoi recenti sviluppi sia in relazione alle problematiche emerse dalla legislazione regionale in rapporto al diritto costituzionale. A questo processo fa parte integrante anche una serie di studi relativi all’organizzazione e al funzionamento della giustizia, in particolar modo quella minorile, e l’indicazione dei contenuti necessari alla formazione di una nuova professionalità dei magistrati in vista delle trasformazioni e delle integrazioni con la disciplina giuridica europea. Accanto alla produzione giuridica vi è poi la produzione di studi più sociologici e demografici con la pubblicazione del rapporto sullo Stato sociale in Italia e pubblicazioni relative all’Osservatorio sulle migrazioni italiane e sullo stato di invecchiamento della popolazione.
Risorse complessive del triennio Le risorse da impegnare per questo progetto nel triennio sono: risorse finanziarie totali allocate A 2005 6,24 2006 6,10 2007 5,93 valori in milioni di euro anno
102
di cui risorse da terzi B 0,98 0,56 0,60
costi figurativi figurativi
valore effettivo
C 0,42 0,42 0,42
D=A+C 6,66 6,52 6,35
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Analisi dei Comportamenti Sociali e Demografici Descrizione generale Progetto:
Pluralità di patrie' e di appartenenze, nuovi conflitti: il problema del governo fra trasformazioni istituzionali e sociali Progetti a carattere strategico Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (IRPPS) Roma (RM) Identità Culturale Rossella Palomba
Tipologia di ricerca: Istituto esecutore: Sede svolgi svolgimento mento attività: Dip. di prevista afferenza: Responsabile indicato:
Unità di personale a tempo indeterminato (equivalente tempo pieno): 9 di cui Ricercatori: 6
Elenco dei partecipanti Marco Accorinti Loredana Cerbara Maria Rita Di Vincenzo Anna Gigli
liv. III III VII III
Patrizia Grifoni Franco Mazzuca Adele Menniti Maura Misiti
liv. III IV II III
Rossella Palomba Luca Pianelli Marcella Prosperi Pierluigi Tedone
liv. I VI IV IV
Temi Tematiche di ricerca Saranno sviluppate le seguenti linee:analisi delle relazioni tra tendenze demografiche ed cambiamenti sociali; analisi del comportamento riproduttivo e politiche di popolazione (Osservatorio sulle intenzioni riproduttive);studio dell’identità di genere e carriere femminili in particolare nella scienza con finanziamenti DG-Ricerca;atteggiamenti della popolazione e degli studenti delle scuole superiori verso le tendenze demografiche con finanziamenti da parte di Enti Locali.
Stato dell’arte Calo della fecondità,invecchiamento,rapporti di genere sono aspetti rilevanti per la società dal punto di vista politico-economico in relazione ai cambiamenti che hanno comportato e comporteranno nella nostra società.E’quindi rilevante studiare le relazioni che intercorrono tra tendenze demografiche e comportamenti della popolazione sia dal punto di vista delle conseguenze per la società che viceversa dell’influenza dei cambiamenti culturali e sociali sullo sviluppo della popolazione.
Azioni Attività in corso Le analisi hanno privilegiato gruppi di popolazione che hanno visto modificata la loro rilevanza numerica e il loro ruolo sociale.Si analizzano i risultati di inchieste sugli atteggiamenti della popolazione in merito a: trasformazioni della famiglia, ruoli di genere, immigrati e politiche sociali.Si studiano anche le nuove strategie di vita femminili e il ruolo rivestito dalle donne nel settore scientifico mentre continua lo studio delle scelte riproduttive anche a scopo previsivo.
Azioni da svolgere e punti critici La commessa dipende da contratti esterni,in particolare della DG Ricerca a cui sono state presentate proposte in attesa di approvazione.Restano da finanziare le indagini sugli atteggiamenti della popolazione e l’Osservatorio sulle intenzioni riproduttive che fanno parte del patrimonio scientifico accumulato all’interno del CNR, patrimonio la cui dispersione costituirebbe un grave punto critico.
Collaborazioni e committenti La commessa si avvarrà della collaborazione di Enti di Ricerca internazionali come il BIB di Wisbaden (Germania) e UNFPA-CEPAL di Santiago del Cile (Cile). Saranno anche in atto come di consueto collaborazioni con le altre commesse dell’Istituto presenti nel Progetto.
103
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Finalità Finalità Obiettivi Analisi, anche attraverso indagini empiriche, di comportamenti e atteggiamenti della popolazione per comprendere gli “effetti di composizione” delle scelte di singoli e gruppi, scomponendo le macro tendenze demografiche nelle micro-decisioni che le sottendono.Le competenze necessarie di tipo demografico,statistico,sociologico sono presenti nel gruppo proponente,ma da sole non sono sufficienti a raggiungere l’obiettivo e si prevede pertanto di ricorrere a contratti a tempo determinato.
Risultati attesi nell’anno Volume Under 18–Gli atteggiamenti degli adolescenti milanesi,Franco Angeli Capitolo sul Delphi Study nella collana DIALOG,Kluwer Quaderno di Demotrends Il tempo è dalla nostra parte Quaderno di Demotrends sulle aspettative di fecondità Inoltre si aspettano risultati attesi in tema di messa a punto di nuove metodologie di analisi e progettazione di indagini demografico-sociali; Produzione di dati originali;Pubblicazioni su riviste;Organizzazione di seminari formativi.
Potenziale impiego La individuazione di bisogni a livello di famiglie e di individui di particolari fasce di età (come giovani, donne in età feconda, anziani) può essere impiegata nel disegno di azioni politiche a livello locale e nazionale.
Risorse Commessa 2005 risorse di cui risorse da risorse finanziarie totali allocate terzi A B 729 142 importi in migliaia di euro
104
costi figurativi
valore effettivo
C 26
D = A+C 755
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Dinamiche della Popolazione e Governance Descrizione generale Progetto:
Pluralità di patrie' e di appartenenze, nuovi conflitti: il problema del governo fra trasformazioni istituzionali e sociali Progetti a carattere strategico Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (IRPPS) Roma (RM) Identità Culturale Giuseppe Gesano
Tipologia di ricerca: Istituto esecutore: Sede svolgime svolgimento nto attività: Dip. di prevista afferenza: Responsabile indicato:
Unità di personale a tempo indeterminato (equivalente tempo pieno): 9 di cui Ricercatori: 5
Elenco dei partecipanti Antonella Ciocia Annabella Corcione Michele Falivene Fernando Ferri Pietro Folino Gallo Giuseppe Gesano Frank Heins
liv. III III III III II I II
Bruno Lambiase Nadia Lambiase Umberto Lamparelli Paolo Landri Fabio Palazzo Antonietta Palmisano Tiziana Pirone
liv. V V III III III III VI
Giuseppe Ponzini Fabrizio Ricci Giuseppe Giovanni Stirparo Pierluigi Tedone Pasquale Villano
liv. II I III IV VII
Temi Tematiche di ricerca 1) Osservatorio delle dinamiche della popolazione in relazione alle loro conseguenze sul sistema produttivo, sulle reti sociali e sulla domanda di governance 2) Revisione di un sistema di previsioni della popolazione a livello comunale e sub-comunale e suo sviluppo anche per famiglie 3)Sviluppo del Progetto MIUR Lg.297 "Scenario" volto a realizzare uno strumento per condividere il patrimonio informativo delle amministrazioni e supportarne le decisioni per pianificare gli interventi
Stato dell’arte Sempre più viene riconosciuta la centralità del fattore popolazione nei confronti di una serie di problematiche economiche, sociali e di sviluppo. La diversità delle strutture e delle dinamiche demografiche giustificano l'attenzione sui problemi emergenti, sulle loro matrici causali, sulle loro conseguenze. La necessità di dare risposta alla domanda d'intervento che ne deriva e di governare con un'ottica preventiva le dinamiche future richiede il supporto degli studi di popolazione.
Azioni Attività in corso Le attività in corso rientrano in 3 linee di studio su: A) le dinamiche di popolazione a livello nazionale, regionale e locale B) le dinamiche di popolazione e socioeconomiche nei paesi in via di sviluppo e/o in transizione C) gli effetti socio-economici delle dinamiche di popolazione Gli ambiti di riferimento sono l'Italia e l'UE, nel contesto delle aree di diretto contatto (Bacino del Mediterraneo, Europa dell'Est) e nei rapporti con il resto del mondo.
Azioni da svolgere e punti critici Larga parte delle attività della commessa nei prossimi 3 anni riguarderà il Progetto MIUR "Scenari", che è stato approvato nei mesi scorsi e la firma del contratto è imminente. Altre attività derivano da contratti esterni con enti pubblici, di cui uno già firmato.
105
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Collaborazioni e committenti "Analisi dei comportamenti sociali e demografici" - "Mobilità e territorio" - "Sistemi di welfare e politiche sociali" - Dpt. "Medicina": "Epidemiologia e Servizi Sanitari e Sociali" - Dpt. "ICT": "Informatica per il sociale" (per Progetto "Scenario").
Finalità Obiettivi L'obiettivo consiste nel fornire strumenti di conoscenza e di previsione per governare, ai vari livelli territoriali, amministrativi ed istituzionali, i processi coinvolti nelle dinamiche demografiche. Il perseguimento dell'obiettivo comporta l’utilizzo e l’elaborazione ad hoc di metodologie di analisi demografica e statistica necessarie per descrivere ed interpretare le dinamiche della popolazione nei loro aspetti collettivi (contemporanei/generazioni) e individuali (individui/famiglie).
Risultati attesi nell’anno In relazione alle attività esposte sopra: 1)attività 2005-07: WP, Rapporti, Articoli scientifici e un Volume su aspetti dell'invecchiamento 2)attività 2005 su commessa esterna (Comune di Genova), con possibilità d'estensione ad altre amministrazioni: Programma informatico e Rapporto 3)attività 2005-06 su cofinanziamento MIUR: Modelli per il Progetto e Relazioni
Potenziale impiego Elaborazione di rapporti per la pubblica amministrazione sulle strutture e dinamiche demografiche.
Risorse Commessa 2005 risorse finanziarie di cui risorse da totali allocate terzi A B 1.073 277 importi in migliaia di euro
106
costi figurativi
valore effettivo
C 25
D = A+C 1.097
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
I Diritti fondamentali e gli studi per la pace. pace.Scuola Scuola di dottorato di ricerca : Studi per la pace e risoluzione dei conflitti Descrizione generale Progetto:
Pluralità di patrie' e di appartenenze, nuovi conflitti: il problema del governo fra trasformazioni istituzionali e sociali Progetti di sviluppo competenze Istituto di studi giuridici internazionali (ISGI) Roma (RM) Identità Culturale Giuseppe Cataldi
Tipologia di ricerca: ricerca: Istituto esecutore: Sede svolgimento attività: Dip. di prevista afferenza: Responsabile indicato:
Unità di personale a tempo indeterminato (equivalente tempo pieno): 2 di cui Ricercatori: 1
Elenco dei partecipanti Giovanni Carlo Bruno Maria Rosaria Pizzorusso
liv. III IV
Temi Tematiche di ricerca L’attività per il 2005 si concentrerà sull’elaborazione della proposta di dottorato e sulla individuazione dei curricula dei dottorandi.
Stato dell’arte Lo promozione di studi e ricerche connessi ai problemi della pace non si limita alle molteplici iniziative tese alla sperimentazione didattica e alla formazione di formatori nell’ambito dell’educazione alla pace. Dall’esperienza del Network delle Università per la Pace e dai Corsi di laurea interfacoltà in Scienze per la pace è scaturita l’idea di lanciare un dottorato di ricerca in Studi per la pace, per la formazione di esperti anche di formazione economica e giuridica.
Azioni Attività in corso Sono attualmente in corso le riunioni preparatorie del Comitato che intende presentare la proposta di istituzione del Dottorato di ricerca.
Azioni da svolgere e punti critici Condizione essenziale per la partecipazione alle attività del Dottorato è il finanziamento di una borsa di studio triennale. Si sottolinea l’innovatività della proposta di Dottorato, il primo in Italia su queste materie.
Collaborazioni e committenti Dipartimento di Studi Sociali (Università di Firenze) (Comitato preparatorio) - Centro Interdipartimentale di Scienze per la Pace (Università di Pisa) (Comitato preparatorio).
Finalità Obiettivi Formazione di giuristi specializzati Studi per la pace, figura professionale emergente ma per la quale mancano attualmente concrete possibilità di alta formazione. Il borsista dovrà essere laureato in discipline giuridiche e il tema di ricerca sarà selezionato nelle materie delle classi JUS 09 e JUS 13.
Risultati attesi nell’anno Incontri del Comitato preparatorio del Dottorato (gennaio - dicembre 2005) Attivazione del Dottorato (gennaio 2006).
107
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Potenziale impiego Contributo alla formazione specialistica nel settore considerato e sviluppo relative competenze
Risorse Commessa 2005 risorse finanziarie di cui risorse da totali allocate terzi A B 33 0 importi in migliaia di euro
108
costi figurativi
valore effettivo
C 0
D = A+C 33
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
I diritti fondamentali come fattori problematici nei processi di sviluppo e di integrazione degli ordinamenti giuridici Descrizione generale Progetto:
Pluralità di patrie' e di appartenenze, nuovi conflitti: il problema del governo fra trasformazioni istituzionali e sociali Progetti a carattere strategico Istituto di studi giuridici internazionali (ISGI) Roma (RM) Identità Culturale Giuseppe Cataldi
Tipologia di ricerca: Istituto esecutore: Sede svolgimento attività: Dip. di prevista afferenza: Responsabile indicato:
Unità di personale a tempo indeterminato (equivalente tempo pieno): 9 di cui Ricercatori: 4
Elenco dei partecipanti Gemma Andreone Giovanni Carlo Bruno Roberto Calandrelli Anna Maria De Feo
liv. III III VI IV
Fabio Gaeta Biagio Longo Anna Papa Maria Rosaria Pizzorusso
liv. VI VII III IV
Maria Ragozzino Natale Rampazzo
liv. III III
Temi Tematiche di ricerca L'attività di ricerca sulla tutela dei diritti fondamentali si incentrerà: sull’esperienza antica romana; sul ruolo degli operatori giuridici interni e internazionali nella definizione di un linguaggio comune dei diritti; sull'evoluzione del concetto di Stato; sui processi di cooperazione tra gli Stati, finalizzati all'attuazione di obblighi internazionali in materia.
Stato dell’arte Lo sviluppo e la trasformazione della società contemporanea impongono di studiare quale sia il ruolo dei diritti fondamentali in tali processi. La ricerca si propone di studiare in quale misura tali diritti funzionino da ‘fattori di integrazione’ degli ordinamenti giuridici e di analizzare le situazioni, nelle quali la loro rivendicazione è causa di conflitti, e le correlative soluzioni, che emergono sul piano politico e istituzionale, ma che talora sfociano nell’uso della forza.
Azioni Attività in corso Sono in corso ricerche individuali e di gruppo su profili legati alla storia, alla ‘natura’ e allo sviluppo dei diritti fondamentali, al coinvolgimento dei diritti nei processi di trasformazione istituzionale, al ruolo del giudice interno ed internazionale nell’affermazione dei diritti fondamentali in Europa e nel Mediterraneo, con riferimento anche ai problemi di gestione delle risorse e alla conflittualità.
Azioni da svolgere e punti critici Condizione principale per l’attuazione della commessa è l’aumento delle risorse finanziarie e del personale di ruolo e a contratto. La commessa è anche legata all'interscambio tra ricercatori, con ricorso alla short term mobility e all’ampliamento delle possibilità di utilizzare direttamente le strutture del centro. Per la biblioteca, si chiede la partecipazione del CNR nel suo complesso ai progetti di biblioteca telematica, i cui costi non sono sopportabili in toto dalla Sezione.
Collaborazioni e committenti Centro Studi su “Diritti umani nell’era della globalizzazione e dei conflitti” – Napoli;Dip. Scienze sociali – Univ. degli Studi di Napoli “L’Orientale”; Dip. di Scienze internaz. – Univ. degli Studi di Napoli “Federico II” ;Dip. di Discipline giuspubblicistiche italiane, comparate ed europee – SUN; Sezione di Filosofia del diritto del Dip. di Filosofia dei diritti dell’uomo e della libertà di religione – Univ. degli Studi di Napoli “Federico II” ;Associazione Euro juris – Formazione.
109
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Finalità Obiettivi Iniziative scientifiche diverse, intorno alle quali riunire i partecipanti alla commessa, nonché collaboratori esterni. Diffusione dei risultati scientifici in opere monografiche e collettive. Aggiornamento costante della Bibl. e del C.d.D. Consulenza giuridica. Occorrono ricercatori specializzati in D. romano, D. pubblico, D. internazionale pubblico, Teor. Gener. del diritto. Il personale tecnico deve avere competenze specifiche informatiche e sulla gestione di biblioteche ed archivi.
Risultati attesi nell’anno Pubblicazioni di monografie e saggi su: diritto elettorale romano; diritti umani e carcere; formazione del diritto comunitario; natura dei diritti fondamentali; responsabilità dello Stato; funzionario di fatto; cooperazione tra Stati; guerra giusta. Attività semanariali su diritti umani e Corti in Europa e nel Mediterraneo.
Potenziale impiego Incremento delle conoscenze nel campo dei diritti umani a beneficio della comunità scientifica.
Risorse Commessa 2005 risorse finanziarie di cui risorse da totali allocate terzi A B 515 21 importi in migliaia di euro
110
costi figurativi
valore effettivo
C 93
D = A+C 608
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Mobilità e Territorio Descrizione generale Progetto:
Pluralità di patrie' e di appartenenze, nuovi conflitti: il problema del governo fra trasformazioni istituzionali e sociali Progetti a carattere strategico Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (IRPPS) Roma (RM) Identità Culturale Corrado Bonifazi
Tipologia di ricerca: Istituto esecutore: Sede svolgimento attività: Dip. di prevista afferenza: Responsabile indicato:
Unità di di personale a tempo indeterminato (equivalente tempo pieno): 7 di cui Ricercatori: 4
Elenco dei partecipanti Corrado Bonifazi Maria Carolina Brandi Maria Girolama Caruso Vincenza Cocchieri
liv. II III III V
Cristiana Crescimbene Giovanni Galli Domenico Maddaloni Anna Maria Palumbo
liv. VI VI III VI
Dante Sabatino Laura Sperandio Pasquale Villano Mattia Vitiello
liv. III VI VII III
Temi Tematiche di ricerca Le linee di attività riguarderanno: l’analisi della dinamica migratoria europea; lo studio dei diversi aspetti dell’immigrazione straniera, con riguardo alla dimensione di genere e ai processi di integrazione delle migrazioni ad alta qualificazione; analisi delle opinioni degli italiani verso l’immigrazione; lo studio dell’emigrazione italiana. Analisi più specifiche riguarderanno il completamento e la realizzazione di commesse esterne finanziate da OIM, Svimez, Comune e Provincia di Roma.
Stato dell’arte Le dinamiche migratorie si stanno caratterizzando come uno degli elementi chiave nei processi evolutivi delle società occidentali. Tali processi interessano in pari misura e con pari intensità le realtà sovranazionali (UE), quelle nazionali e gli ambiti regionali e locali, come è dimostrato ampiamente dall’intensità e dall’ampiezza del dibattito scientifico, politico e culturale che si è sviluppato su questi temi in Italia e negli altri paesi occidentali.
Azioni Attività in corso Analisi delle tendenze delle migrazioni internazionali in Europa e dei metodi di studio del fenomeno; studio dei diversi aspetti dell’immigrazione straniera; esame dei risultati dell’indagine sulle opinioni degli italiani verso l’immigrazione; analisi delle politiche migratorie italiane dal dopoguerra ad oggi; studio dell’emigrazione italiana; studi sulle migrazioni ad alta qualificazione con particolare riguardo ai processi di integrazione; analisi di specifiche realtà locali.
Azioni da svolgere e punti critici I punti critici sono determinati dagli effettivi finanziamenti interni ed esterni. Il ricorso al finanziamento esterno, pur consentendo l’approfondimento di linee di ricerca di interesse della commessa, potrebbe ridurre la possibilità di analizzare temi più centrali negli obiettivi generali. In particolare, può risultare problematica l’effettuazione di una nuova indagine sulle opinioni degli italiani verso l’immigrazione, tema su cui il CNR rappresenta da anni un punto di riferimento.
Collaborazioni e committenti Con la commessa “Risorse umane e società della conoscenza” sul lavoro nel settore della ricerca e con la commessa “Analisi dei comportamenti sociali e demografici” sul data web mining. Collaborazioni scientifiche sono in corso con l’Università di Napoli Federico II, La Sapienza di Roma, lo CSER, l’INED, il NIDI e l’Università di Varsavia.
111
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Finalità Obiettivi Gli obiettivi prioritari della commessa sono l’individuazione e l’analisi delle principali tendenze delle dinamiche migratorie interne e internazionali e lo studio delle relazioni tra popolazione e territorio. A tal fine si punterà anche ad integrare e modulare gli obiettivi in relazione alla domanda proveniente da committenti esterni. Le competenze a disposizione sono di tipo demografico, geografico, informatico, statistico e sociologico.
Risultati attesi nell’anno Allo stato attuale, si prevede di produrre nell’arco del triennio tre volumi di cui uno internazionale, oltre a contributi in volumi nazionali e internazionali; un numero monografico di rivista internazionale; articoli su riviste nazionali e internazionali, rapporti di ricerca e varie comunicazioni a convegni nazionali e internazionali; attività didattica. Si svilupperanno le attività dell'Osservatorio sulle migrazioni italiane.
Potenziale impiego La presenza sempre più stabile in Italia di individui e collettività straniere determina una serie di cambiamenti nella realtà sociale, nel mondo del lavoro e nel sistema dei servizi. Studi su queste trasformazioni possono aiutare il governo e le realtà locali (comuni, province e regioni) a comprendere il fenomeno e ad attuare politiche mirate come provano le convenzioni già in atto.
Risorse Commessa 2005 risorse finanziarie di cui risorse da totali allocate terzi A B 570 68 importi in migliaia di euro
112
costi figurativi
valore effettivo
C 24
D = A+C 593
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Organizzazione, Funzionamento della Giustizia Minorile e Restorative Justice Descrizione generale Progetto: Tipologia di ricerca: Istituto esecutore: Sede svolgimento attività: Dip. di prevista afferenza: Responsabile indicato:
Pluralità di patrie e di appartenenze, nuovi conflitti: il problema del governo fra trasformazioni istituzionali e sociali Progetti a carattere strategico Istituto di ricerca sui sistemi giudiziari (IRSIG) Bologna (BO) Identità Culturale Anna Maria Mestitz
Unità di personale a tempo indeterminato (equivalente tempo pieno): 3 di cui Ricercatori: 2
Elenco dei partecipanti Giuseppe Di Federico Federica Filippi Simona Ghetti
liv. DIR. VII III
Loris Mengoli Anna Maria Mestitz Angelo Salvarani
liv. V I IV
Temi Tematiche di ricerca Nel 2005 la commessa si è articolata in tre sottoprogetti: A) processo penale minorile e l’istituto della “messa alla prova”; B) mediazione penale e giustizia riparativa in Italia e in Europa; C) colloqui/interviste in ambito giudiziario con persone minorenni (ricerca svolta in USA e Italia).
Stato dell’arte Le ricerche incluse nella commessa sono state soprattutto finanziate dall’esterno fino al 2004. Nel 2005 si è dovuto rinunciare a un finanziamento Agis concesso nel 2004 dall’UE, ma non ancora erogato, per mancanza di personale. Il sottoprogetto A) è in corso in collaborazione con il Centro Giustizia Minorile dell’Emilia-Romagna e Marche; il B) è stato svolto in 15 paesi europei e si è concluso con la pubblicazione di un volume; il C) procede negli USA con un finanziamento della National Science Foundation americana ottenuto da S. Ghetti presso la University of California Davis.
Azioni Attività in corso Nel 2005 si sono concluse le ricerche in Italia e negli altri 14 paesi europei sull’applicazione della mediazione penale tra vittime e minorenni autori di reato e sui risultati è stato pubblicato un volume in inglese dall’editore Springer. E’ stato organizzato un convegno nazionale (CNR, Roma, 20 gennaio 2005) ed è iniziata la preparazione dei testi per la pubblicazione degli atti. E’ stata completata la raccolta di dati e questionari sull’applicazione della “messa alla prova” presso il Servizio Sociale Minorile di Bologna. Sono stati completati gli esperimenti sulla memoria condotti in Italia con bambini delle scuole elementari.
Azioni da svolgere e punti critici Il punto critico principale è la carenza di personale di ricerca. Nella seconda parte dell’anno le attività si sono notevolmente rallentate perché il personale si è dimezzato (passando da 2 a 1 ricercatore), infatti da agosto Simona Ghetti si è trasferita temporaneamente negli USA. Inoltre sono venuti meno anche il tesista e il tirocinante che avevano collaborato alle ricerche nella prima parte dell’anno.
Collaborazioni e committenti Centro Studi e Ricerche sull’ordinamento giudiziario (CESROG), Università di Bologna; Ministero della giustizia, Dipartimento Giustizia Minorile, Roma; IRKS Institut fur Rechts und Kriminalsoziologie, Vienna, Austria; OGJC Research Group on Juvenile Criminology, Catholic
113
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
University, Leuven, Belgio; Department of Psychology, University of California, Davis, USA; Center for Social Sciences and the Law, Davis, USA.
Finalità Obiettivi La valutazione dell’applicazione di istituti giuridici innovativi nel sistema giudiziario minorile può suggerire proposte concrete di riforma a diversi livelli: normativo, ordinamentale, organizzativo e nell’ambito delle prassi adottate nell’amministrazione della giustizia minorile.
Risultati attesi nell’anno E’ stato pubblicato il volume di A. Mestitz, S. Ghetti (Eds.) Victim-Offender Mediation with Youth Offenders in Europe. An overview and comparison of 15 countries, Dordrecht, Springer, 2005. E’ iniziata la stesura del libro a cura di A. Mestitz Messa alla prova e minorenni: tra giustizia formale e informale. Per la rinuncia al finanziamento Agis UE è stata temporaneamente accantonata l’indagine sul senso di giustizia percepito da vittime e autori di reato che si sottopongono alla mediazione penale. Sono stati pubblicati vari articoli e capitoli in libri in italiano e inglese. E’ iniziata la preparazione dei testi per la pubblicazione del volume degli atti del convegno sulla mediazione penale (CNR, Roma, 20 gennaio 2005).
Potenziale impiego Per risposte a bisogni individuali e collettivi: aumento di conoscenze per introdurre riforme nel sistema giudiziario minorile in riferimento alle modalità di giustizia riparativa e in particolare della mediazione penale.
Risorse Commessa 2005 risorse finanziarie di cui risorse da totali allocate terzi A B 211 24 importi in migliaia di euro
114
costi figurativi
valore effettivo
C 9
D = A+C 221
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Regionalismo e federalismo tra unione europea e riforme costituzionali costituzionali Descrizione generale Progetto:
Pluralità di patrie' e di appartenenze, nuovi conflitti: il problema del governo fra trasformazioni istituzionali e sociali Progetti a carattere strategico Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie "Massimo Severo Giannini" (ISSIRFA) Roma (RM) Identità Culturale Antonio D’Atena
Tipologia di ricerca: Istituto esecutore: Sede svolgimento attività: Dip. di prevista afferenza: Responsabile indicato:
Unità di personale a tempo indeterminato (equivalente tempo pieno): 24 di cui Ricercatori: 10
Elenco dei partecipanti Aida Giulia Arabia Vera Belloni Enrico Buglione Di Monale Stefania Calisi Valeria Castelli Chiara Cavallaro Maria Matilde Cosenza Luisa Daici
liv. III VII I VII V III IV VIII
Carlo Desideri Antonio Ferrara George France Filomena Guglielmi Alberto Guidotti Sofia Mannozzi Vincenzina Moretti Laura Nigido
liv. I II I VII IV II VII IV
Antonio Ortenzi Laura Ronchetti Vincenzo Santantonio Letizia Rita Sciumbata Maurizio Zamponi Maria Ziino Patrizia Zozi
liv. VIII III I III VII IX V
Temi Tematiche di ricerca Realizzazione di pubblicazioni, rafforzamento del sito internet dell’Istituto, aggiornamento della biblioteca, prosecuzione delle attività di monitoraggio (con particolare riguardo a legislazione, dottrina, giurisprudenza, finanza), organizzazione di convegni e seminari scientifici (sulle tematiche affrontate).
Stato dell’arte L’Istituto, nato nel 1971, segue sistematicamente – in modo interdisciplinare – l’esperienza regionale, con particolare attenzione ai temi comparatistici e dell’integrazione. Esso è unico nel nostro panorama scientifico, occupando uno spazio, che, in termini corrispondenti, non è coperto da università o istituti di ricerca. A ciò concorrono: una concentrazione di professionalità ad alta specializzazione, monitoraggi regolari e l’accumulo di una documentazione con caratteri di assoluta unicità.
Azioni Attività in corso Tra le attività in corso vanno anzitutto ricordati i rapporti annuali, di cui si è detto, e le indagini in materia di servizi pubblici locali, di federalismo, regionalismo e sistemi sanitari, di Unione europea e multilevel governance. Ad esse deve aggiungersi uno studio commissionato dall’UE, in materia di partecipazione dei poteri regionali locali al policy making comunitario.
Azioni da svolgere e punti critici La piena fattibilità è subordinata alla concessione del finanziamento richiesto. Si segnala, inoltre, che le attività dell’Istituto potrebbero ricevere un ulteriore impulso dalla possibilità di coprire i profili professionali carenti e di aumentare la complessiva dotazione di personale, in termini che ci si riserva di precisare.
Collaborazioni e committenti Osservatorio sulla legislazione della Camera dei Deputati, Uffici legislativi delle Regioni e delle due Province autonome, Università (tra cui: Firenze e Roma “Tor Vergata), studiosi ed esperti. Per il
115
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
tema dell’identità culturale ci si intende valere della collaborazione di uno dei massimi specialisti europei: il prof. Peter Häberle.
Finalità Obiettivi Rapporti periodici. Approfondimenti su: tutela giuridica dell’identità culturale; ambiente, beni e attività culturali; sussidiarietà; regioni ed EE.LL. nell’UE; riforme costituzionali (attuazione e modifiche). Competenze interne ed esterne, 3 borse di studio, supporti (traduzioni, assistenza informatica e telematica, etc…).
Risultati attesi nell’anno Nel 2005, ci si riprometteva la pubblicazione dei rapporti periodici e di studi rientranti tra gli obiettivi indicati, l'organizzazione di convegni e seminari. Si intendeva, inoltre, curare l'aggiornamento del sito internet dell'Istituto. Tra le pubblicazioni da realizzare, si segnala un volume in tema di diritto costituzionale della cultura. A fine ottobre 2005, questo è l’elenco delle pubblicazioni realizzate o in corso di ultimazione: -
Comitato delle Regioni dell’UE, Procedure per la partecipazione delle autorità regionali e locali al processo europeo di Policy Making nei vai Stati membri, Bruxelles, gennaio 2005. Regionalismo in bilico. Tra attuazione e riforma della riforma del Titolo V, Milano, Giuffrè, 2005. Terzo Rapporto annuale sullo stato del regionalismo in Italia (2004), Milano, Giuffrè, 2005 (in via di ultimazione). P. Häberle, Costituzione e identità culturale: tra Europa e stati nazionali, Milano, Giuffrè (in via di ultimazione). Rapporto sullo stato della legislazione 2004-2005 tra Stato, Regioni e Unione europea, Camera dei deputati, (la parte seconda – “Tendenze e problemi della legislazione regionale”è stata realizzata dall’Istituto), Roma, 2005 Osservatorio Finanziario Regionale, 27, Roma, Franco Angeli, 2005.
Si segnala, inoltre, che sono stati organizzati dall’Istituto i seguenti incontri scientifici: Ciclo di conferenze del Prof. Dr. Dr.h.c. mult. Peter Häberle (Univ. Bayreuth e San Gallo, Direttore dell’Istituto per il diritto e la cultura europei e del Centro di studi per il diritto costituzionale europeo) sui profili costituzionali dell’identità culturale. -
Convegno dal titolo: ”I nuovi Statuti delle Regioni ad autonomia ordinaria”, Sala del Cenacolo della Camera dei Deputati, 4.7.2005 (con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica).
Potenziale impiego L’attività dell’Istituto offre, agli operatori istituzionali ed economici, elementi di conoscenza ai fini dell’elaborazione, del monitoraggio e dell’attuazione dei processi di riforma. Essa assicura inoltre ai cittadini un servizio conoscitivo relativamente alle dinamiche istituzionali e finanziarie che si sviluppano a livello europeo, statale, regionale e locale in ordine alle autonomie. A questa funzione di servizio contribuisce il sito web, che è stato notevolmente potenziato nel corso dell’anno. Il successo del sito è confermato dal crescente numero di contatti (più di 60 mila negli ultimi 15 mesi).
116
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Risorse Commessa 2005 risorse finanziarie di cui risorse da totali allocate terzi A B 1.643 234 importi in migliaia di euro
costi figurativi
valore effettivo
C 157
D = A+C 1.800
117
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Ruoli Processuali e Qualificazioni Professionali del Personale della Giustizia Descrizione generale Progetto:
Pluralità di patrie e di appartenenze, nuovi conflitti: il problema del governo fra trasformazioni istituzionali e sociali Progetti a carattere strategico Istituto di ricerca sui sistemi giudiziari (IRSIG) Bologna (BO) Identità Culturale Giuseppe Di Federico
Tipologia di ricerca: Istituto esecutore: Sede svolgimento attività: Dip. di prevista afferenza: Responsabile indicato:
Unità di personale a tempo indeterminato (equivalente tempo pieno): 1 di cui Ricercatori: 1
Elenco dei partecipanti Giuseppe Di Federico Federica Filippi Loris Mengoli
liv. DIR. VII V
Antonio Nicoli' Angelo Salvarani
liv. III IV
Temi Tematiche di ricerca La commessa è articolata in 4 sottoprogetti: A) struttura, competenze e funzionamento degli organi di autogoverno nei paesi dell’UE; B) i processi di reclutamento, valutazione della professionalità, carriera e disciplina delle magistrature dei paesi dell’UE; C) analisi di contenuto delle sentenze disciplinari in Italia; D) ruolo del pubblico ministero.
Stato dell’arte Nel 2005 sono proseguite le 4 ricerche A, B, C e D, in collaborazione con istituzioni e studiosi di vari paesi dell’UE.
Azioni Attività in corso E’ proseguita la raccolta di dati presso i Consigli Superiori e i Ministeri della giustizia di paesi dell’U.E., anche per mezzo di interviste a magistrati e funzionari. E’ in corso di compilazione una banca dati con tutte le sentenze del CSM dal 1959 al 2005. Data la scarsità di risorse i tempi di realizzazione non sono prevedibili.
Azioni da svolgere e punti critici I ricercatori impegnati in questa linea di ricerca sono solo due e pertanto sarebbe necessario reclutare nuovo personale di ricerca. Le risorse finanziarie fornite dal CNR sono state sufficienti solo in minima parte. Finora sono stati disponibili finanziamenti esterni; se questi venissero a mancare in futuro, le attività di ricerca dovrebbero essere fortemente ridimensionate.
Collaborazioni e committenti Centro Studi e Ricerche sull’Ordinamento Giudiziario (CESROG), Università di Bologna; Università Autonoma di Barcellona; Open Society; Central European University of Budapest; Institute of Judicial Administration, University of Birmingham, UK.
Finalità Obiettivi Occorrono analisi comparate sui sistemi giudiziari di altri paesi per prospettare innovazioni e migliorare il funzionamento del nostro apparato giudiziario. Inoltre occorrono conoscenze sui sistemi giudiziari UE per individuare i processi di convergenza istituzionale sollecitati dal terzo pilastro del trattato di Maastricht e dall’esigenza di costruire una “area giudiziaria europea”.
118
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Sono necessarie competenze interdisciplinari: giuridiche, organizzative, metodologiche e statistiche.
Risultati attesi nell’anno I risultati del 2005 sono stati: presentazioni a congressi nazionali ed internazionali; articoli e saggi scientifici su riviste e/o libri. In particolare sono stati pubblicati: un libro in inglese sui temi di cui al punto B); due articoli sul tema di cui al punto C); è in corso di stampa un articolo in inglese sul tema di cui al punto D).
Potenziale impiego I temi della commessa si riferiscono ad aspetti problematici dei sistemi giudiziari che sono attualmente oggetto di discussione o revisione in quasi tutti paesi europei. Le analisi sul sistema giudiziario italiano e quelle sugli altri paesi europei sono intese a fornire le conoscenze per un dibattito più informato e per la prospettazione di riforme più efficaci.
Risorse Commessa 2005 risorse finanziarie di cui risorse da totali allocate terzi A B 115 26 importi in migliaia di euro
costi figurativi
valore effettivo
C 5
D = A+C 120
119
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Sistemi di welfare e politiche sociali Descrizione generale Progetto:
Pluralità di patrie' e di appartenenze, nuovi conflitti: il problema del governo fra trasformazioni istituzionali e sociali Progetti a carattere strategico Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (IRPPS) Roma (RM) Identità Culturale Enrico Pugliese
Tipologia di ricerca: Istituto esecutore: esecutore: Sede svolgimento attività: Dip. di prevista afferenza: Responsabile indicato:
Unità di personale a tempo indeterminato (equivalente (equivalente tempo pieno): 12 di cui Ricercatori: 8
Elenco dei partecipanti Marco Accorinti Andrea Barbieri Vincenzo Bisogno Antonella Ciocia Ivonne Citarella Annabella Corcione Antonio De Rosa
liv. III II VII III VI III VI
Maria Rita Di Vincenzo Michele Falivene Francesco Iannone Nadia Lambiase Umberto Lamparelli Paolo Landri Domenico Maddaloni
liv. VII III VII V III III III
Oscar Nicolaus Antonietta Palmisano Angelo Perugini Vita Petrosillo Giuseppe Ponzini Tiziana Tesauro Sandro Turcio
liv. III III VII IV II III III
Temi Tematiche di ricerca 1) Redazione del Rapporto sullo stato sociale in Italia 2) Linea Sviluppo dei sistemi di welfare e articolazione delle politiche sociali nei paesi entrati a far parte dell'Unione Europea nel 2004 con attività di analisi ed interpretazione delle trasformazioni in corso nelle politiche sociali sovranazionali 3) Linea Sviluppo dei sistemi di welfare locali con attività di analisi ed interpretazione delle trasformazioni in corso nelle politiche sociali locali.
Stato dell’arte La macrolinea studia e analizza i processi sociali, economici e politici che sono alla base delle trasformazioni - sia in prospettiva storica che in prospettiva sociologica - che si producono nel corpo delle società (aspetti micro e macro) leggendoli come risultato delle innovazioni registrabili nei comportamenti individuali e collettivi.
Azioni Attività in corso Le attività in corso nella macrolinea rientrano in 3 filoni di ricerca su: a) Sviluppo dei sistemi di welfare e articolazione delle politiche sociali nei paesi entrati a far parte dell'Unione Europea nel 2004, b) Sviluppo dei sistemi di welfare locali c) Rapporto sullo stato sociale in Italia Gli ambiti di riferimento delle attività sono l’Italia, la Ue, i paesi mediterranei.
Azioni da svolgere e punti critici A lato delle attività che si baseranno su gruppi di ricerca interni alla macrolinea si tenterà di costruire un network di contatti e collaborazioni nazionali e sovranazionali. Si prevede il ricorso e l'utilizzazione di collaboratori esterni, sia italiani che non italiani.
Collaborazioni e committenti Commessa - Dinamiche della Popolazione e Governance dell'IRPPS (sede di Roma)
120
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Finalità Obiettivi L'obiettivo della Commessa consiste nel produrre elementi di conoscenza e di interpretazione/valutazione per fornire, ai vari livelli territoriali ed istituzionali presi in esame, una descrizione analitica della situazione attuale in relazione all'assetto dei sistemi di welfare e dei loro istituti, evidenziando altresì quelli che possono essere indicati come nodi problematici aperti.
Risultati attesi nell’anno In relazione alle attività previste si prevede: 1) Rapporto sullo stato sociale in Italia, articoli scientifici, un volume sul welfare locale; 2) WP per le attività esterne UE; 3) Rapporto di ricerca per la Regione Campania; 4) progress e letteratura grigia in tema di welfare e politiche sociali.
Potenziale impiego Il lavoro prodotto nell’ambito della commessa è di interesse sia nel lungo che nel breve periodo per istituzioni locali operanti nel campo delle politiche sociali, come è provato dai rapporti tra la sede di Penta di Fisciano ed i diversi assessorati e uffici operanti a vari livelli nella regione.I rapporti e l’assorbimento delle esperienze a livello territoriale riguardano in primo luogo la scuola e l’assistenza. Il riconoscimento a livello locale è espresso dalla partecipazione dei ricercatori a varie commissioni delle autonomie locali nonché da alcune convenzioni con enti presenti nella regione.
Risorse Commessa 2005 risorse finanziarie di cui risorse da totali allocate terzi A B 968 137 importi in migliaia di euro
costi figurativi
valore effettivo
C 37
D = A+C 1.005
121
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Sistemi giuridici di governo delle aree protette. Cooperazione internazionale e armonizzazione delle normative Descrizione generale Progetto: Tipologia di ricerca: Istituto esecutore: Sede svolgimento attività: Dip. di prevista afferenza: Responsabile indicato: indicato:
Pluralità di patrie' e di appartenenze, nuovi conflitti: il problema del governo fra trasformazioni istituzionali e sociali Progetti a carattere strategico Istituto di studi giuridici internazionali (ISGI) Roma (RM) Identità Culturale Gianfranco Tamburelli
Unità di personale a tempo indeterminato (equivalente tempo pieno): 3 di cui Ricercatori: 2
Elenco dei partecipant Gemma Andreone Fiorella De Felice Valentina Della Fina Gabriella Donadio
liv. III V III V
Ornella Ferrajolo Fabio Marcelli Monica Scala Mario Schettini
liv. II II VI IX
Cinzia Spaziani Gianfranco Tamburelli
liv. VI III
Temi Tematiche di ricerca Nel 2005, verranno svolte attività di analisi, sistemazione organica e valutazione scientifica delle tematiche oggetto della commessa. Verranno stipulati accordi di collaborazione con partner italiani e stranieri; organizzati due seminari internazionali; valutate eventuali opportunità di rafforzamento della commessa offerte da bandi comunitari. Sono previsti soggiorni di studio in Paesi dell'America Latina e del Centro- Est Europa e la partecipazione a conferenze internazionali.
Stato dell’arte I sistemi giuridici di gestione delle Aree Protette sono in continua evoluzione, anche in relazione ai principi relativi alla governance, allo sviluppo sostenibile, all’integrazione delle considerazioni ambientali nella definizione delle altre politiche di gestione del territorio e delle attività. Le AP, in particolare quelle transfrontaliere, sono strumenti essenziali per la realizzazione di nuove forme di gestione di risorse condivise e per la stabilità e la sicurezza di aree regionali.
Azioni Attività in corso Sono in corso ricerche concernenti: il quadro giuridico per la gestione sostenibile delle aree protette transfrontaliere (TBPA); la Convenzione di Ramsar e la tutela delle zone umide. E’ stata avviata, con l’Università di Cordoba (Argentina), una ricerca sul sistema di tutela dell’ambiente antartico ed è in via di definizione un’iniziativa per lo scambio di conoscenze con Paesi di nuova indipendenza (Ucraina). Il gruppo partecipa alle attività di EUROPARC e della Task Force IUCN sulle TBPA.
Azioni da svolgere e punti critici Condizioni per l’attuazione della commessa sono l’incremento delle risorse umane e finanziarie, l’ammodernamento della strumentazione. Due ricercatori a tempo determinato consentirebbero un più adeguato dimensionamento del gruppo di ricerca e il rafforzamento delle capacità di attrazione di risorse esterne. I costi relativi ai soggiorni all’estero di ricercatori dovrebbero gravare, in parte, sulle opportunità offerte da short term mobility e collaborazione con altri enti.
Collaborazioni e committenti Verranno consolidate le collaborazioni con la IUCN, in particolare la TBPA Task Force; EUROPARC; MAE, in particolare la DGCS; MIUR e PNRA; Università di Cordoba (Argentina).
122
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Verrà ampliata la rete delle collaborazioni con istituzioni e enti nazionali (Ministero dell’Ambiente, Federparchi) ed internazionali (Universidad Austral, Buenos Aires; Università “Taras Shevchenko”, Kiev).
Finalità Obiettivi Il Progetto si propone di valutare effettività ed efficacia del quadro giuridico per la gestione delle AP. L’ISGI ha prodotto diverse pubblicazioni nel settore (Codice Aree Protette; Evoluzione del sistema antartico). Il gruppo di ricerca è composto da: Tamburelli, capocommessa; Ferrajolo, Andreone, Della Fina, Marcelli, con competenze specifiche nei settori: zone umide, AP marine, risorse ittiche. Partecipano Marchisio, Dir. ISGI, e Cataldi, Dir. Sez. Napoli.
Risultati attesi nell’anno I principali risultati nel 2005 saranno: 1) sviluppo della ricerca sul quadro giuridico internazionale per la gestione sostenibile delle TBPA; 2) seminario internazionale sull’evoluzione del sistema giuridico del Trattato antartico e pubblicazione dei risultati sulla tutela dell’ambiente antartico e l’attuazione della normativa antartica in Italia e Argentina; 3) conclusione della ricerca sulla Convenzione di Ramsar e la disciplina delle zone umide; 4) conclusione della ricerca sui sistemi giuridici di gestione delle AP in Italia e Ucraina.
Potenziale impiego Sviluppare le conoscenze in materia di sistemi giuridici di gestione di risorse condivise e definire nuovi strumenti di cooperazione multilaterale e bilaterale nel settore considerato.
Risorse Commessa 2005 risorse finanziarie di cui risorse da totali allocate terzi A B 273 24 importi in migliaia di euro
costi figurativi
valore effettivo
C 39
D = A+C 312
123
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Strumenti e tecniche per l'attuazione dei trattati ambientali Descrizione generale Progetto:
Pluralità di patrie' e di appartenenze, nuovi conflitti: il problema del governo fra trasformazioni istituzionali e sociali Progetti di sviluppo competenze Istituto di studi giuridici internazionali (ISGI) Roma (RM) Identità Culturale Ornella Ferrajolo
Tipologia di ricerca: Istituto esecutore: Sede svolgimento attività: Dip. di prevista afferenza: Responsabile indicato:
Unità di personale a tempo indeterminato indeterminato (equivalente tempo pieno): di cui Ricercatori:
Elenco dei partecipanti Fiorella De Felice Ornella Ferrajolo
liv. V II
Cinzia Spaziani
liv. VI
liv.
Temi Tematiche di ricerca Studio degli strumenti e delle tecniche per l’adattamento del diritto interno (in particolare il diritto italiano) ai trattati internazionali per la protezione dell’ambiente che istituiscono “meccanismi sui seguiti”.
Stato dell’arte Negli ultimi due decenni, allo sviluppo del diritto dell'ambiente ai diversi livelli ordinamentali (internazionale, dell'UE e dei singoli Stati) non ha fatto riscontro un miglioramento dello stato dell'ambiente e delle risorse naturali. Per invertire la tendenza, occorre rafforzare l'attuazione a livello nazionale, affiancando ai mezzi tradizionali del diritto interno le prassi e tecniche innovative previste dalle convenzioni ambientali. Lo sviluppo di competenze in questo campo è determinante per l'applicazione dei regimi convenzionali ai quali l'Italia partecipa.
Azioni Azioni Attività in corso Lo studio delle dinamiche evolutive del diritto internazionale e comunitario dell'ambiente e del rapporto tra ordinamenti giuridici è parte delle competenze consolidate dell'ISGI; su questi temi sono in corso attività di ricerca e formazione, in collaborazione con Università e altri enti scientifici.
Azioni da svolgere e punti critici Sviluppo di competenze specialistiche nel settore del diritto ambientale mediante corsi di perfezionamento post laurea, tirocinio, attività di ricerca.
Collaborazioni e committenti Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale – SIOI, Roma (ente morale non a scopo di lucro a carattere internazionalistico, sottoposto alla vigilanza del Ministero degli Affari Esteri che ha come finalità istituzionale la diffusione dell'informazione, la formazione e la ricerca sui temi dell'organizzazione e cooperazione internazionale, sullo sviluppo delle relazioni internazionali e sull'integrazione europea).
Finalità Obiettivi Obiettivo è la formazione di giuristi (ricercatori e operatori del diritto) esperti nella prassi di attuazione dei trattati ambientali.
124
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Risultati attesi nell’anno Organizzazione di un Master semestrale; programmazione delle attività per il biennio successivo consistenti nello svolgimento del master e in ulteriori attività che, in base ai risultati conseguiti nella prima fase, potranno comprendere: tirocinio, ricerca, attività seminariali, pubblicazioni.
Potenziale impiego Contributo alla formazione di competenze specialistiche nel campo del diritto ambientale
Risorse Commessa 2005 risorse finanziarie di cui risorse da totali allocate terzi A B 39 0 importi in migliaia di euro
costi figurativi
valore effettivo
C 0
D = A+C 39
125
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Progetti
Memoria storica, valori, istituzioni Descrizione obiettivi generali Analizzare, nell'ambito dell'identità culturale, i valori culturali e civili degli italiani considerati non solo nei loro fondamenti storici, indagando le radici religiose, culturali e politiche dell'Europa, ma anche nella loro dimensione dinamica, alla luce delle trasformazioni del XX e del XXI secolo.
numero commesse
numero moduli
3
personale equivalente tempo pieno
ricercatori
totale
13
19
Istituti esecutori Scienze e Tecnologie della Cognizione Teoria e Tecniche dell' Informazione Giuridica
Sintesi dei risultati attesi Pubblicazioni e studi relativi alla formazione dei valori religiosi, diplomatici e militari degli italiani tra la fine dell’età moderna e l’età contemporanea. In questo settore verrà avviato un insieme di ricerche che sarà integrata dalla pubblicazione di fonti della cultura religiosa, diplomatica e militare tra il XIV e il XVII secolo. Nell’ambito delle scienze sociali interessate al progetto è prevista la predisposizione di una nuova metodologia per una indagine sul campo sui valori degli italiani e sulla capacità di autopercezione di questi in relazione alle sfide e allo sviluppo della società italiana nel prossimo futuro con la indicazione di alcuni possibili scenari di sviluppo. Ma occorre anche promuovere le nuove istituzioni: se il presente e’ Internet, il futuro sono le istituzioni della rete globale. Nell'ambito delle scienze sociali e cognitive interessate al progetto e’quindi previsto lo studio innovativo e cross-metodologico del circuito dell'integrazione (nella mente e fra individui, reti e istituzioni) per una Teoria&Tecnologia della (e-)governance.
Risorse complessive del triennio Le risorse da impegnare per questo progetto nel triennio sono: risorse finanziarie totali allocate A 2005 1,59 2006 1,55 2007 1,51 valori in milioni di euro anno
126
di cui risorse da da terzi B 0,28 0,16 0,17
costi figurativi
valore effettivo
C 0,02 0,02 0,02
D=A+C 1,61 1,57 1,53
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Idea giuridica di Roma e diffusione del diritto romano (informazione e formazione anche attraverso strumenti informatici) Descrizione generale Progetto: Tipologia di ricerca: Istituto esecutore: Sede svolgimento attività: Dip. di prevista afferenza: Responsabile indicato:
Memoria storica, valori, istituzioni Progetti relativi a linee tematiche di carattere strategico Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica (ITTIG) Roma (RM) Firenze (FI) Identità Culturale Pierangelo Catalano
Unità di personale a tempo indeterminato (equivalente tempo pieno): 4 di cui Ricercator Ricercatori: i: 3
Elenco dei partecipanti Myriam Benarros Sandro Capaccioli Maria Rosaria La Vecchia
liv. III VII V
Paola Mariani Luigi Parenti Elmi Giancarlo Taddei
liv. II II I
Caterina Trocini
liv. III
Temi Tematiche di ricerca L’attività avrà quattro direzioni, riguardanti la tradizione dell’idea di Roma e la diffusione del diritto romano: 1) occidentale, che include un filone repubblicano (repubbliche romane secoli XVIII-XIX, repubbliche ispano-americane) e un filone imperiale (Sacro Romano Impero, Quinto Imperio, Roma Americana); 2) orientale (Roma, Costantinopoli Nuova Roma, Mosca Terza Roma: fino all’estrema Eurasia); 3) mediterranea (Paesi africani e, più ampiamente, di cultura islamica). L’attività riguarderà inoltre l’informazione e la formazione degli operatori giuridici anche attraverso gli strumenti informatici.
Stato dell’arte La commessa evidenzia l’universalismo del sistema giuridico romano, dai punti di vista spaziale e temporale. Questo universalismo risponde a grandi aspettative nelle aree che costituiscono l’ambito della ricerca (occidentale, orientale, mediterranea), stante la forte richiesta di informazione e formazione da esse proveniente. Questa esigenza può essere soddisfatta solo attraverso l’intensificazione dei rapporti tra giuristi delle suddette aree tra loro e con giuristi italiani.
Azioni Attività in corso Documentazione e ricerca: a) sull’idea giuridica di Roma; b) sul diritto romano quale sistema base di una grande molteplicità di ordinamenti giuridici nazionali Studi sugli elementi romanistici (pubblici e privati) presenti negli ordinamenti giuridici vigenti Studi sugli elementi di diritto pubblico romano in costituzioni XVIII-XIX sec. Raccolta e diffusione di testi romani Osservatorio sull'insegnamento del diritto romano Aggiornamento dell’archivio elettronico FIURIS.
Azioni da svolgere e punti critici E’ urgente il completamento dei fondi assegnati per il 2004 (la prima parte è stata totalmente esaurita). La quantità e qualità di iniziative da seguire è tale per cui risulta necessario un incremento del personale. Si richiede pertanto l’attribuzione di tre tecnologi e di tre assegni di ricerca su tematiche relative alla Commessa.
Collaborazioni e committenti America Latina: 3 organismi politici e 11 Istituzioni di ricerca del Brasile, Perù, Venezuela, Messico, Paraguay, Argentina, Cile Europa orientale: Istituto di storia russa dell'Accademia delle Scienze di Russia e altre 3 Istituzioni di ricerca di Russia, Serbia, Polonia Asia: Accademia delle
127
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Scienze del Tagikistan e altre 2 Istituzioni di ricerca di Tagikistan e Russia Area mediterranea: Facoltà giuridica dell'Università di Annaba; Università Ain Shams Università di Roma La Sapienza.
Finalità Obiettivi L’obiettivo prioritario è costituito da: a) aggiornamento dell'interpretazione delle fonti romane (nel quadro della comparazione e della interazione tra grandi sistemi giuridici e tra singoli ordinamenti); b) sviluppo delle relative attività di informazione e formazione degli operatori giuridici. L’obiettivo è perseguito attraverso: a) seminari interdisciplinari; b) pubblicazioni a stampa e/o con supporto elettronico (con redazione di indici di testi); c) archivio elettronico per l'interpretazione delle fonti giuridiche romane; d) questionari e banche dati; e) corsi di formazione.
Risultati attesi nell’anno Pubblicazione di 6 testi nel 2005 Pubblicazione di 4 testi entro il 2007 Aggiornamento della seconda edizione di FIURIS entro il 2007.
Potenziale impiego L’universalismo del sistema giuridico romano risponde a grandi aspettative nelle aree che costituiscono l’ambito della ricerca (occidentale, orientale, mediterranea). La forte richiesta di informazione e formazione proveniente da queste aree può essere soddisfatta solo attraversol’intensificazione dei rapporti tra giuristi delle suddette aree tra loro e con giuristi italiani
Risorse Commessa 2005 risorse finanziarie di cui risorse da totali allocate terzi A B 360 0 importi in migliaia di euro
128
costi figurativi
valore effettivo
C 12
D = A+C 372
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Il Circuito dell’Integrazione: Mente, Relazioni e Reti Sociali. Simulazione Sociale e Strumenti di Governance Descrizione generale Progetto: Tipologia di ricerca: Istituto esecutore: Sede svolgimento attività: Dip. di prevista afferenza: Responsabile indicato:
Memoria storica, valori, istituzioni Progetti di sviluppo competenze Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (ISTC) Roma (RM) Identità Culturale Rosaria Conte
Unità di personale a tempo indeterminato (equivalente (equivalente tempo pieno): 7 di cui Ricercatori: 5
Elenco dei partecipanti Laura Benigni Rosaria Conte Rita D'amico Maurizio Maria De Cresci Rosario Falcone Albano Leoni
liv. II II III VII III IX
Patrizia Mancuso Maria Miceli Camilla Pagani Mario Paolucci Letizia Properzi Antonella Rissotto
liv. V III IV III V III
Gastone Rocchetti Jordi Sabater Mir Patrizia Valentini Patrizia Vermigli Isabella Vitali
liv. V II VII III VI
Temi Tematiche di ricerca Studio del circuito dell’integrazione ai e tra i livelli sociali: · Intra-individuale (livello micro): credenze, motivazioni, emozioni · Inter-intendividuale e comunitario (meso): credenze sociali, componenti affettive e comportamento sociale, potere nelle relazioni interpersonali; formazione di reti, diffusione di altruismo, reputazione, violenza; dinamiche psicosociali sottostanti il multiculturalismo· Sovraindividuale (macro): emergenza e funzionamento; rapporto individuo-istituzioni.
Stato dell’arte Per cogliere le attuali sfide verso la governance globale e le nuove istituzioni, cresce l’esigenza di superare i limiti di un approccio "razionalistico" e statico allo studio della mente, dei fenomeni sociali e culturali, e di elaborare modelli dell'agente sociale che integrino le componenti cognitive con quelle motivazionali ed emotive, e modelli dei processi sociali che integrino questa visione dell’agente individuale con livelli superiori della realtà sociale e che diano conto del percorso a ritroso dal livello istituzionale fino a quello individuale. Tra le metodologie, la simulazione sociale è oggi una delle più innovative per la sperimentazione delle trasformazioni socio-culturali e per il disegno di politiche di welfare.
Azioni Attività in corso Modelli cognitivi di emozioni sociali; processi di demotivazione, scoraggiamento, delusione di aspettative. Indagini su relazioni interindividuali: personalità e comportamento sociale; dinamiche socioculturali sottostanti il multiculturalismo; teoria e tecnologie della reputazione. Intervento (valutazione servizi) e coordinamento socio-programmazione per amministrazioni locali; applicazione delle tecnologie della reputazione su Internet e nei cluster industriali.
Azioni da svolgere e punti critici Elaborare: Modelli di stati e processi mentali che integrano credenze, emozioni e motivazioni (es. anticipazione; generazione scopi); Modelli integrati anche computazionali di strutture e processi mentali che mediano i comportamenti sociali e testarli con un approccio cross-metodologico che integri dati naturali con dati tratti dalla simulazione su computer dei fenomeni in oggetto. Loro applicazione (attraverso indagini psicosociali ed esperimenti simulativi) a processi inter-
129
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
intendividuali (attaccamento, stili cognitivi e interazionali; potere in relazioni di coppia); e comunitari (diffusione dell’empatia e violenza, nonché dell’altruismo e della); entità e processi sovra-individuali (emergenza di istituzioni, norme e convenzioni, specie elettroniche); governance basata su valutazione di istituzioni (servizi socio-sanitari) e su reputazione (emarket), in particolare corporata (reti aziendali). Realizzare e validare scale, laboratori virtuale e simulativo. Per portare a termine ed estendere le ricerche relative a questa commessa sono necessarie risorse umane e nuove apparecchiature: 1 ricercatore a tempo indeterminato, 1 tecnologo a tempo indeterminato, 2 assegni di ricerca 2 dottorati. Rete di pc per la simulazione multiagente: 9 pc di fascia alta (Euro: 45.000).
Collaborazioni e committenti Fac. Psicologia 2 Univ. La Sapienza, Roma, Fac. Sociologia Univ. La Sapienza, Roma, Fac. Psicologia Univ. di Chieti, Fac. Scienze Formazione, Univ. di Lecce, Fac. Lettere, Univ. di Siena, Dip. Elettronica e Telecomunicazioni, Univ. Firenze, Dept. of Psychology, Utah State Univ., USA, Center for Policy Making, Manchester Metropolitan Univ., UK, Comune di Roma, Ass. Scienze Sociali e Salute, Dip. Sc. Econ. e Fin., Univ. Torino, Dip. Econ., Univ. Modena e Reggio Emilia, Glaux Srl, LUISS, NETWORKS OF EXCELLENCE: AGENTLINK III – EXYSTENCE.
Finalità Obiettivi Una grande sfida attuale è rappresentata dalla necessità di promuovere la formazione di nuove istituzioni, anche elettroniche, nella società e sulla rete globale. La governance richiede la costruzione di tecnologie cognitive basate su una teoria integrata della mente e dei diversi livelli sociali coinvolti, nonché su indagini innovative cross-metodologiche (dati simulativi e naturali). Occorre studiare l’integrazione sia nella mente individuale – micro-fondamento della socialità fra cognizione, motivazione ed emozioni, sia ai (e fra i) livelli diversi della realtà, intra-, interindividuale e di rete, e sovra-individuali; fornire strumenti teorici, metodologici e dati, accessibili in un sito internet di facile consultazione, per lo studio e la governance innovativa di trasformazioni socio-culturali, incluso il disegno di politiche di welfare. La collaborazione di scienziati cognitivi e sociali, fisici e studiosi di socio-dinamica, punta allo studio innovativo cross-metodologico, basato su dati simulativi e reali, dell’integrazione in società in trasformazione dal solido patrimonio locale, e a realizzare un sito internet per la consultazione degli strumenti forniti: modelli affettivi e cognitivi del comportamento sociale, formazione di reti sociali integrate, e politiche che favoriscano compliance e responsabilità sociale.
Risultati attesi nell’anno a) Pubblicazioni scientifiche: Articoli (inter)nazionali; b) Strumenti d’indagine: Test sociometrici e proiettivi, questionari; sistema reputazionale computazionale; piattaforma simulativi basata su agente; laboratorio ondine; c) Strumenti di intervento: Protocollo valutazione progetti e servizi socio-sanitari; manualistica e formazione; E-reputation: sistemi reputazionali su Internet, tipologia e ipotesi di valutazione; REPAGE: sistema computazionale theory-driven per il supporto delle istituzioni elettroniche; Disseminazione: sito internet per la consultazione guidata dei lavori e l’impiego enabling degli strumenti forniti; Rete internazionale sulla valutazione delle politiche di welfare. Ma occorre anche promuovere le nuove istituzioni: se il presente e’ Internet, il futuro sono le istituzioni della rete globale. Nell'ambito delle scienze sociali e cognitive interessate al progetto e’quindi previsto lo studio innovativo e cross-metodologico del circuito dell'integrazione (nella mente e fra individui, reti e istituzioni) per una Teoria&Tecnologia della (e-)governance.
Potenziale impiego • •
reputazione corporata; cluster industriali; ION (Inter-Organizational-Networks) a) Counseling clinico: conoscenze e modelli per il rapporto psicoterapeutico e per i servizi di supporto sociale; b) Formazione dei docenti: modelli, conoscenze e dati sull’impatto degli stili di attaccamento sulla confidence dello studente; curriculum di scienze sociali: bullismo e
130
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
violenza, empatia e contagio sociale; c) Policy-making: protocollo e manualistica per la valutazione di progetti e servizi socio-sanitari; d) (E-)governance: tecnologie per la governance basata su reputazione nel mercato elettronico e nelle e-communities (online reputation reporting systems).
Risorse Commessa 2005 risorse finanziarie di cui riso risorse rse da totali allocate terzi A B 858 277 importi in migliaia di euro
costi figurativi
valore effettivo
C 0
D = A+C 858
131
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Memoria e futuro del diritto. Cultura giuridica italiana e innovazione tecnologica tra identità nazionale e integrazione europea Descrizione generale Progetto: Tipologia di ricerca: Istituto esecutore: Sede svolgimento attività: Dip. di prevista afferenza: Responsabile indicato:
Memoria storica, valori, istituzioni Progetti di sviluppo competenze Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica (ITTIG) Firenze (FI) Identità Culturale Nicola Palazzolo
Unità di personale a tempo indeterminato (equivalente tempo pieno): 2 di cui Ricercatori: 1
Elenco dei partecipanti Franco Bargellini Maria Grazia Calabro' Antonio Cammelli Sandro Capaccioli Ettore D'elia Rosa Maria Di Giorgi Gabriella Donini Elio Fameli
liv. IV VII II VII II III VI I
Ezio Gensini Paolo Carlo Guidotti Bona Inghirami Maria Rosaria La Vecchia Paola Mariani Elisabetta Marinai Fabio Marinari Giuliana Marrani Pietro Mercatali
liv. VIII II II V II III V VII II
Lucia Papini Luigi Parenti Gabriela Ranuncolo Giuseppina Sabato Fiorenza Socci Pierluigi Spinosa Elmi Giancarlo Taddei Fabrizio Turchi
liv. II II IV VI II I I II
Temi Tematiche di ricerca La commessa, che pure rimane presente nel Piano Triennale, è stata sospesa nel 2005 per carenza di finanziamenti. Il programma di massima (che ovviamente dovrà ancora essere precisato, e che è sempre aperto a suggerimenti anche da parte del Dipartimento) potrebbe trattare le seguenti tematiche: I. Cultura giuridica italiana ed europea; II. La memoria del diritto; III. Innovazione tecnologica e cultura giuridica; IV. Cultura digitale e memoria del diritto; V. Il futuro del diritto.
Stato dell’arte La commessa si inserisce nel dibattito attuale circa il ruolo della cultura giuridica nella definizione dell'identità culturale italiana, nel quadro del processo di integrazione europea.
Azioni Attività in corso L’ITTIG sta procedendo ad una selezione e ad un’analisi preliminare dell’ampia bibliografia sull’argomento, che attraversa campi disciplinari diversi (giuridico, storico, sociologico, politico, tecnologico) al fine di individuare ambiti di studio e competenze disponibili in Italia e all’estero.
Azioni da svolgere e punti critici Al momento le condizioni di fattibilità del Convegno sono legate esclusivamente al finanziamento da parte del CNR.
Collaborazioni e committenti Una importante collaborazione sarà quella, già programmata, dell’I.S.U. (Istituto di Scienze Umane), di cui è presidente il prof. Umberto Eco e direttore il prof. Aldo Schiavone. Un’altra collaborazione già programmata è quella della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di
132
Piano annuale 2005 Identità Culturale - Commesse
Firenze. Tra i relatori previsti si segnalano i nomi dei proff.: Roberto De Mattei, Aldo Schiavone, Massimo Cacciari, Giovanni Sartori.
Finalità Obiettivi L’obiettivo specifico della commessa è lo studio e l’attività organizzativa di un Convegno nazionale su un tema di forte impatto culturale, quale quello enunciato nel titolo della commessa. Il Convegno deve essere un momento di confronto tra tutti coloro che, specialmente in Italia, si sono occupati delle tematiche connesse al tema del Convegno.
Risultati attesi nell’anno Il Convegno mira a costruire una base di forte spessore culturale al tema, allo scopo di dare un orientamento il più che possibile unitario alle ricerche che si svolgono nel settore delle tecnologie applicate al diritto.
Potenziale impiego Il Convegno ha lo scopo di aumentare la coscienza critica sia della comunità degli studiosi che dei cittadini sul tema delle radici storiche del diritto e della sua attualità.
Risorse Commessa 2005 risorse finanziarie di cui risorse da totali allocate terzi A B 372 2 importi in migliaia di euro
costi figurativi
valore effettivo
C 6
D = A+C 378
133